PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] di 112.628 persone: notevolmente inferiore, quindi, alla perdita (365.439) avutasi nel decennio precedente.
L'aumento è statomaggiore di quello medio regionale nelle province di Taranto, Bari e Lecce; inferiore in quelle di Brindisi e soprattutto di ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] tutto l’entroterra. Durante questa operazione, la defezione per motivi di salute di un superiore gli aprì le porte dello StatoMaggiore e una collaborazione più stretta con Tassoni, che continuò anche in altre azioni militari contro i ribelli.
Il 18 ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] il gruppo imperiale fa la sua solenne apparizione all'interno della città conquistata; a sinistra Severo ed il suo statomaggiore si apprestano a partire dal luogo dell'assedio vittorioso.
Nel rilievo di sinistra del fronte O siamo di fronte all ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] e altre quattro al centro di ogni lato della cortina muraria. All'interno i quartieri occidentali erano riservati allo statomaggiore, mentre a est erano disposte le stalle e gli alloggiamenti della truppa. Sempre nella porzione occidentale furono ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] della Colonna non è più visibile e la parte sovrastante è stata alterata dai restauri di Domenico Fontana, che nel 1589 per ordine le scene in mezzo ai suoi soldati, fra il suo statomaggiore e con a fianco spesso il fedele generale siriano Pompeiano ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] il sopravvento: lo sfilare del bottino, dei prigionieri, delle tabulae con il racconto figurato degli episodî bellici, dello statomaggiore e delle truppe con le uniformi di parata e le decorazioni divenne ben presto il punto culminante della ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] Milano, che però non raggiunse perché - nel frattempo - venne richiamato in servizio militare di complemento come ufficiale di StatoMaggiore: come tale, coordinò in Grecia l'ufficio assistenza. Nel periodo della Repubblica di Salò il ministero dell ...
Leggi Tutto
ARMENIA (᾿Αρμενία Armenĭa)
G. C. Susini
L. Rocchetti
Col nome di Armenia maior venne comunemente designata, presso i Romani, la regione montuosa compresa tra la valle del Lyrus (Kura) a N, che la separava [...] guardando la campagna) dell'arco di Traiano a Benevento, in cui Traiano appare accompagnato da sei membri del suo statomaggiore; ma l'identificazione è controversa. Una altra figurazione monumentale di questa provincia si trova su un rilievo della ...
Leggi Tutto
ALLOCUZIONE (adlocutĭo, allocutĭo)
D. Mustilli
La parola è adoperata nelle due forme - adiocutio, allocutio - dagli scrittori latini, oltre che come termine grammaticale o retorico (Quint., Inst., 9, [...] e di Marco Aurelio. Lo schema iconografico è quasi costante: l'imperatore è rappresentato sul suggestum, seguito dallo statomaggiore, dai littori, da altri personaggi, parla alle truppe schierate in formazione di parata. Veste l'abito militare con ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...