Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] in generale metallurgico, chimico e cementiero; un posto di assoluto rilievo ha la produzione di armamenti; più modesti, presidente della Corea del Sud Moon Jae-in in cui sono stati discussi temi nodali quali la rinuncia alle armi nucleari da parte ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] che pose i due imperi su un piano di assoluta parità, stringendo un accordo che assicurò quasi 50 delle frontiere e benessere all’interno. Alla morte di Ramesse XI lo Stato si divise in due regni e solo un compromesso permise la riunificazione.
Tra ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] e riattribuirono alla monarchia un potere quasi assoluto: la cosiddetta riduzione dei beni decisa dal assunta da T.F. Erlander, che proseguì l’opera di consolidamento dello Stato sociale; dopo essere entrata nell’ONU (1946), nell’OECE (1948) e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali del Mare del Nord e il massiccio delle Ardenne; confina con i Paesi Bassi (N ed E), la Germania e il Lussemburgo (E), la Francia (S e [...] centro-settentrionale e quella meridionale. È in assoluto uno dei paesi più urbanizzati (la di una nuova figurazione, in alcuni casi con precisi agganci alla pop art, è stata intrapresa da R. Raveel, P. Mara, che da una prima fase astrattista è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] l'incarico di formare un consiglio legislativo di transizione; nel marzo 2025 è stata approvata una nuova Costituzione che di fatto assegna all'uomo politico potere assoluto.
Dialetto aramaico orientale, parlato a Edessa nell’Osroene e nelle regioni ...
Leggi Tutto
Stato continentale dell’Asia di SO. Confina con il Turkmenistan, l’Uzbekistan, e il Tagikistan a N, con la Cina per un breve tratto a NE (l’appendice che s’incunea fra il Pamir e l’Hindukush), con il Pakistan [...] incremento è conseguenza di un tasso di natalità elevatissimo, in assoluto uno dei maggiori del mondo (44‰ nel 2010), ancorché nel quinquennio 2005-2010). Il tasso di crescita annuo è stato del 2,8%, a cui si aggiungono cospicui rientri degli ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale. È compreso fra il Ruanda (a N) la Tanzania (a E e a SE) e la Repubblica Democratica del Congo (a O), da cui lo separa il tratto della fossa tettonica centroafricana occupato [...] popolazione – singolarmente densa, non solo per l’Africa, ma in assoluto – è costituita per la maggior parte da Hutu (81%) e di Ntare V, a sua volta rovesciato da un colpo di Stato militare guidato dal primo ministro M. Micombero, che, proclamata la ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia che si estende nella parte sud-orientale della Penisola Arabica; si affaccia a N sul Golfo Persico e a NE per un breve tratto sul Golfo di Oman; confina a O e a S con l’Arabia Saudita, [...] E. sono una Confederazione di monarchie ereditarie (emirati), in ognuna delle quali l’emiro è sovrano assoluto nel suo Stato.
Il territorio è pianeggiante, costituito da formazioni sedimentarie (del Mesozoico e del Cenozoico) con struttura tabulare ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia. Il territorio si estende lungo la costa nord-occidentale dell’isola di Borneo ed è circondato dallo Stato malese di Sarawak, che vi protende una striscia di territorio, separandolo in [...] i primi 15 paesi della graduatoria mondiale, accanto a molti Stati occidentali e in posizione simile, ma migliore, rispetto a quella ha mantenuto le sue tradizionali caratteristiche di regime assoluto. Il sultano Hassan al-Bolkiah, asceso al trono ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] ottenendo il 36,3% dei consensi, ha conquistato 149 seggi, ma non avendo raggiunto la maggioranza assoluta per soli due seggi è stato costretto a stringere un'alleanza con la formazione di centrodestra ANEL (Greci Indipendenti); al secondo posto si ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...