di Bruno Tobia
Nel lessico storico-politico corrente, l'ampio uso della formula campo di concentramento, che raggruppa sotto una stessa locuzione realtà differenti, rischia di far sfumare nell'indistinto [...] mentre si ritiene che tra il 1934 e il 1947 sarebbero stati liberati sei milioni di internati su quindici. Ancor più difficile è di affollamento, di sporcizia, di privazioni e di arbitrio assoluto da parte delle SS. Si fece pressante, a partire dal ...
Leggi Tutto
Perù
Elio Manzi e Paola Salvatori
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, ii, p. 525; III, ii, p. 392; IV, ii, p. 764; V, iv, p. 108)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, [...] . In tempi recenti anche il versante orientale del paese è stato interessato dall'espansione delle colture agrarie d'esportazione; in queste , Cambio-90 e Nueva Mayoria, guadagnò la maggioranza assoluta dei seggi (67 su 120) all'Assemblea nazionale. ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dell'Europa occidentale. Infatti, negli anni che segnano il passaggio al nuovo secolo (1998-2003) l'aumento assoluto è stato di soli 500.000 ab. e l'incremento percentuale medio annuo dello 0,6%. La dinamica demografica olandese è contraddistinta ...
Leggi Tutto
Kazakistan
Martina Teodoli
(XX, p. 143; App. II, ii, p. 136; III, i, p. 946; V, iii, p. 103; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana [...] oleodotti e gasdotti (gli investimenti occidentali effettuati negli anni Novanta nel K. sono stati in assoluto i più cospicui in tutta la CSI); in giugno e in settembre erano stati firmati tra il K. e la Cina due contratti analoghi, riguardanti anche ...
Leggi Tutto
Niger
Alberta Migliaccio
Francesca Socrate
'
(XXIV, p. 813; App. III, ii, p. 267; IV, ii, p. 595; V, iii, p. 671)
geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1988 [...] capite di 190 dollari, uno dei valori più bassi in assoluto. Le cause della povertà sono molteplici: alcune sono di natura meno del 40% alla formazione del PIL. Il territorio è stato soggetto a un forte processo di desertificazione (nel periodo 1980 ...
Leggi Tutto
'
(VIII, p. 535; App. II, i, p. 490; III, i, p. 295; IV, i, p. 342; V, i, p. 467)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel periodo compreso tra l'ultimo censimento (1987) e il 1998, [...] , The political economy of urban land reforms in a post-colonial state, in International journal of urban and regional research, 1998, 3 de la République, poté avere la maggioranza assoluta nell'Assemblea nazionale, confermando il suo ruolo ...
Leggi Tutto
Popolazione (X, p. 790; App. I, p. 442). - Secondo nuove valutazioni l'area della C. è di 1.139.155 kmq. ripartiti nelle varie divisioni amministrative secondo la misura riportata nell'acclusa tabella.
La [...] secondo il censimento del 1938, a 8.701.816 ab., mostrando un aumento assoluto di 851.216 unità con una percentuale media annua di 1,08%. La nel 1946, seguito dalle banane che nel 1946 sono state esportate per 400.000 q. Il patrimonio zootecnico è ...
Leggi Tutto
TURKMENISTAN
*
Emma Ansovini
(v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; urss, App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Già repubblica socialista sovietica, il T. ha proclamato [...] rappresenta lo sbocco naturale del T., la cui capitale è stata di recente collegata con la rete ferroviaria iraniana. All'Iran quadro di sostanziale continuità con il passato e di assoluto controllo del Partito comunista sulle strutture politiche e ...
Leggi Tutto
Togo
Anna Bordoni
Emma Ansovi
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale. All'ultimo censimento ufficiale (1981) la popolazione risultava pari a 2.703.250 ab., ma, [...] far fronte a tale crescita e il PIL pro capite nel 2004 è stato inferiore ai 380 dollari. Molto alta è la percentuale di popolazione con meno nominato alla più alta carica dello Stato nel più assoluto disprezzo delle norme costituzionali, che ...
Leggi Tutto
SWAZILAND
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXXIII, p. 118; App. III, II, p. 887; IV, III, p. 570)
Al censimento del 1986 la popolazione era di 681.059 ab., saliti a circa 823.000 a una stima del 1992; il [...] del vecchio re Sobhuza ii, avvenuta il 21 agosto 1982. Sobhuza aveva regnato dal 1921 ed era stato il sovrano assoluto dall'indipendenza nel 1968. La struttura di governo sancita dalla Costituzione promulgata nel 1978 ricalca il sistema tradizionale ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...