allotropiaallotropìa (o allotropismo) [Der. del gr. allótropos "strano, singolare"] [CHF] Proprietà di una sostanza per la quale questa può assumere forme diverse nella disposizione degli atomi o nella [...] grandezza molecolare (forme, o modificazioni, allotrope o allotropiche), in corrispondenza delle quali presenta proprietà fisiche e chimiche differenti. ...
Leggi Tutto
Nella chimica la presenza in un elemento chimico di forme che differiscono per una diversa disposizione degli atomi nel solido e quindi per una differente struttura cristallina. È caratteristica del carbonio (diamante in fase monometrica e grafite in fase trigonale), dello zolfo (rombico e monoclino) ... ...
Leggi Tutto
(dal greco ἄλλος "altro" e τρέπω "volgo").
Chimica. - Allotropia è la proprietà degli elementi di esistere in diverse modificazioni. Essa dipende da un numero diverso di atomi che costituisce le molecole delle varie modificazioni, oppure da una diversa disposizione di ugual numero di atomi nell'aggruppamento ... ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico (Aquisgrana 1810 - Auteuil, Parigi, 1878); allievo di J. Liebig e di P.-L. Dulong, insegnò (dal 1840) all'École polytechnique, succedendo a J.-L. Gay-Lussac, all'École des mines e al Collège [...] rilevanza quelle relative ai coefficienti di dilatazione dei gas, ai calori specifici (che dimostrò dipendere anche dallo statoallotropico dell'elemento) e alla loro variazione con la temperatura, ai calori di fusione e di evaporazione, alla ...
Leggi Tutto
allotropico
allotròpico agg. [der. di allotropia (nel sign. 1), e di allotropo (nel sign. 2)] (pl. m. -ci). – 1. In chimica, relativo ad allotropia: trasformazione a., modificazione a., stato a. di un corpo. 2. In linguistica, di allotropo:...
allotropia
allotropìa s. f. [der. di allotropo]. – 1. In chimica, proprietà degli elementi allotropi (per i composti si parla di polimorfismo): consiste nel presentare forme diverse per caratteristiche fisiche (colore, sistema di cristallizzazione)...