• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
124 risultati
Tutti i risultati [876]
Scienze politiche [124]
Storia [281]
Biografie [251]
Geografia [108]
Diritto [100]
Geografia umana ed economica [67]
Storia per continenti e paesi [63]
Religioni [67]
Economia [51]
Storia contemporanea [42]

Mugabe, Robert Gabriel

Enciclopedia on line

Mugabe, Robert Gabriel Uomo politico dello Zimbabwe (Kutama, Mashonaland, 1924 - Singapore 2019). Insegnante, nel 1962 fu vicepresidente della ZAPU (Zimbabwe african popular union). Ripetutamente incarcerato nel 1962-63, si [...] confermato alla presidenza con il 56,2% dei voti. Negli ultimi anni, la gestione autoritaria e talora violenta del potere da parte di M. è stata oggetto di dure critiche, tradottesi anche in sanzioni diplomatiche ed economiche nei confronti dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA SUDAFRICANA – UNIONE AFRICANA – UNIONE EUROPEA – COLPO DI STATO – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mugabe, Robert Gabriel (1)
Mostra Tutti

Tusk, Donald Franciszek

Enciclopedia on line

Tusk, Donald Franciszek Tusk, Donald Franciszek. – Uomo politico polacco (n. Danzica 1957). Laureatosi nel 1980 in storia presso l’univ. di Danzica, fin dagli anni giovanili si è contraddistinto come avversario del regime comunista. [...] si è aggiudicato la maggioranza assoluta. Voce tra le più attive dell'opposizione al governo autoritario della destra, nel giugno 2023 l'uomo politico è stato tra gli organizzatori della manifestazione di piazza contro una legge volta a interdire gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENZA DEL CONSIGLIO EUROPEO – CONSIGLIO EUROPEO – COMUNISMO – DANZICA – POLACCO

Vargas, Getúlio Dornelles

Enciclopedia on line

Uomo politico brasiliano (São Borja, Rio Grande do Sul, 1882 - Rio de Janeiro 1954). Capo di un'insurrezione politico-militare di orientamento progressista (1930), divenuto presidente (riconfermato nel [...] dei vertici militari, nel nov. 1937 il presidente proclamò lo stato d'assedio, sciolse il parlamento e i partiti politici e impose una nuova costituzione, nettamente autoritaria, instaurando il cosiddetto Estado novo: al potere centrale V. affidò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – RIO GRANDE DO SUL – RIO DE JANEIRO – MINAS GERAIS

Suharto

Enciclopedia on line

Suharto Nome con cui è noto l'uomo politico e militare  indonesiano Haji Muhammad Soeharto (Kemusuk, Djokjakarta, 1921 - Djakarta 2008). Fu per più di trent'anni a capo di un regime dittatoriale. Destituito A. [...] presidenziali nel marzo 1967, dopo che Sukarno era stato privato della carica di presidente a vita, venne eletto presidente della Repubblica nel 1968. Il clima di repressione e di autoritarismo cui S. improntò il prprio governo suscitò crescenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – AUTORITARISMO – INDONESIA – NEPOTISMO – LIBERISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suharto (3)
Mostra Tutti

Sassou-Nguesso, Denis

Enciclopedia on line

Sassou-Nguesso, Denis Ufficiale e uomo politico congolese (n. 1943). Ministro della Difesa (1977-79), nel 1979 divenne presidente del Parti congolais du travail (PCT) e fu nominato dal congresso del partito presidente della [...] di capo del governo). Fautore di un regime autoritario e centralistico di ispirazione marxista, nel 1989 avviò una Paese; alle presidenziali tenutesi nel marzo 2016 l'uomo politico è stato riconfermato con il 67% dei voti, e rieletto per un nuovo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – BRAZZAVILLE – REFERENDUM – MARXISTA

Biya, Paul

Enciclopedia on line

Biya, Paul Uomo politico camerunense (n. Mvoméka’a 1933). Compiuti studi politici in Francia, divenne primo ministro del Camerun nel 1975. Dal 1982 è presidente della  Repubblica. Si è mantenuto al potere nonostante [...] di golpe nel 1984; nel 1992 il suo regime autoritario fu confermato alle prime elezioni multipartitiche nella storia del paese esercitare un nuovo mandato; alle presidenziali del 2011 è stato nuovamente eletto con il 78% delle preferenze, sebbene si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERUN – FRANCIA

Marcos, Ferdinand Edralin

Enciclopedia on line

Marcos, Ferdinand Edralin Uomo politico filippino (Sarrat, Luzon, 1917 - Honolulu 1989); avvocato, deputato liberale (1949-59), poi presidente del partito (1961-64), fu senatore (1959-65) e presidente del Senato (1963-65). Uscito [...] Perseguì una politica estera di stretti legami con gli Stati Uniti. Veniva incriminato (1988), insieme alla moglie Imelda dal regime autoritario instaurato dal padre, il figlio secondogenito dell'uomo politico, F. Marcos Jr., è stato eletto nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – OPINIONE PUBBLICA – STATI UNITI – HONOLULU – HAWAII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marcos, Ferdinand Edralin (1)
Mostra Tutti

Duterte, Rodrigo Roa

Enciclopedia on line

Duterte, Rodrigo Roa Duterte, Rodrigo Roa. – Uomo politico filippino (n. Maasin 1945). Vicesindaco (1986-88, 2010-13) e sindaco (1988-98, 2001-10, 2013-16) della città di Davao (isola di Mindanao), leader del Partido Demokratiko [...] disprezzo per la democrazia e lo Stato di diritto in cui sono stati centrali la lotta alla criminalità e modifiche . Negli anni successivi ha instaurato nel Paese un regime autoritario, conducendo una lotta al traffico di droga responsabile della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORTE PENALE INTERNAZIONALE – AMNESTY INTERNATIONAL – STATO DI DIRITTO – DIRITTI UMANI – FILIPPINE

Ceauşescu, Nicolaie

Enciclopedia on line

Ceauşescu, Nicolaie Uomo politico romeno (Scorniceti, Valacchia, 1918 - Târgovişte 1989). Comunista, imprigionato (1936-38 e 1940-44) per attività antifascista, nel dopoguerra ricoprì importanti incarichi di partito e di [...] nel 1967 assunse la carica di presidente del Consiglio di stato e nel 1974 anche quella, allora istituita, di presidente l'Occidente. Sul piano interno, instaurò un regime autoritario e personalistico, i cui tratti dittatoriali si accentuarono negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – CONSIGLIO DI STATO – TÂRGOVIŞTE – VALACCHIA – ROMENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ceauşescu, Nicolaie (2)
Mostra Tutti

Bokassa, Jean Bedel

Enciclopedia on line

Bokassa, Jean Bedel Uomo politico della Repubblica Centrafricana (Bobangui, Lobaye, 1921 - Bangui 1996). Già ufficiale dell'esercito francese e quindi capo delle forze armate della Repubblica Centrafricana, nel gennaio 1966 [...] divenne presidente dopo aver estromesso, con un colpo di stato, David Dacko. Assunti i pieni poteri, B. diede vita a un regime autoritario gestito sovente secondo criterî di interesse personale. Dopo essersi fatto eleggere presidente a vita (febbr. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA CENTRAFRICANA – COLPO DI STATO – DAVID DACKO – ERGASTOLO – AMNISTIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bokassa, Jean Bedel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
autoritàrio
autoritario autoritàrio agg. [der. di autorità, sull’esempio del fr. autoritaire]. – Che fa valere la propria autorità, che impone fermamente e talora duramente o dispoticamente la propria volontà su chi gli è sottoposto: un capo, un preside,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali