• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
142 risultati
Tutti i risultati [1710]
Sport [142]
Biografie [323]
Geografia [223]
Storia [212]
America [111]
Geografia umana ed economica [118]
Economia [113]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto [87]

Smith, Tommie

Enciclopedia dello Sport (2004)

Smith, Tommie Sandro Aquari USA • Acworth (Texas), 5 giugno 1944 • Specialità: Velocità Alto 1,90 m per 84 kg, soprannominato Jet, è stato uno dei grandissimi della velocità, capace di eccellere dai [...] Fu anche primatista della 4x400 m quando gli Stati Uniti nel 1966 ruppero il muro dei 3 nonostante fermò i cronometri sul nuovo record del mondo di 19,83″, rinunciando a un villaggio. Dopo le Olimpiadi in Messico Smith ebbe un'esperienza da atleta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STATI UNITI – CINCINNATI – MESSICO – TEXAS

CALCIO - Paraguay

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Paraguay Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Liga Paraguaya de Fútbol Anno di fondazione: 1906 Anno di affiliazione FIFA: 1921 NAZIONALE Colori: rosso-bianco-blu Prima partita: [...] Quattro anni prima era stato fondato l'Olimpia, club pioniere ed egemone del calcio paraguayano, fiore all partecipazioni alla fase finale dei Mondiali (1958 in Svezia e 1986 in Messico), prima di Giappone-Corea. Qui il Paraguay, guidato da Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

LO BELLO, Concetto

Enciclopedia dello Sport (2002)

LO BELLO, Concetto Angelo Pesciaroli Italia. Siracusa, 13 maggio 1924-9 settembre 1991 • Arbitraggi nazionali: 330 partite di serie A • Arbitraggi internazionali: 93 partite, tra cui: finale Olimpiadi [...] la qualificazione ai Mondiali 1962; Campionato del Mondo 1966 (Inghilterra-Messico; semifinale Germania Ovest-URSS); Campionato d Gioco Handball dal 4 gennaio 1976 fino alla morte. È stato arbitro di serie A (195 presenze) e internazionale (12) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIRACUSA – ITALIA – EUROPA

MENOTTI, Luis Cesar

Enciclopedia dello Sport (2002)

MENOTTI, Luis César Alberto Polverosi Argentina. Rosario, 5 novembre 1938 • Ruolo: centravanti • Squadre di appartenenza: 1958-63: Rosario Central; 1964: Racing; 1965-66: Boca Juniors; 1967: Huracán; [...] finale l'Olanda, nel 1978. Falliti i Mondiali del 1982, si è trasferito a Barcellona, dove ha Bilardo, poi vincitore dei Mondiali in Messico. Come è accaduto in Italia fra -98 ha allenato la Sampdoria, ma è stato licenziato dopo otto giornate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCHI, Artemio

Enciclopedia dello Sport (2002)

FRANCHI, Artemio Fabio Monti Italia. Firenze, 8 gennaio 1922-Arpia Scalo (Siena), 12 agosto 1983 Laureato in economia e commercio, industriale del settore del petrolio, è stato figura dominante nello [...] in alcune commissioni dell'UEFA. Nel 1967, dopo che l'Italia era stata eliminata dai Mondiali dell'anno precedente a opera della Corea del Nord, viene eletto presidente della FIGC, incarico che ricoprirà per dieci anni, riorganizzando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOCIAZIONE ITALIANA ARBITRI – PETROLIO – FIRENZE – ITALIA – FIGC

Keino, Hezekiah Kipchoge

Enciclopedia dello Sport (2004)

Keino, Hezekiah Kipchoge Roberto L. Quercetani Kenya • Kipsamo, 17 gennaio 1940 • Specialità: Fondo, Siepi Alto 1,78 m per 66 kg. È stato il capostipite dei fondisti kenioti, cioè di una scuola che [...] Dal 1965 in poi fu, per parecchie stagioni, uno dei più forti del mondo sia sui 1500 m/miglio sia sui 5000 m. Sul primo più importanti, vale a dire alle Olimpiadi. Nel 1968 in Messico, dopo un secondo posto sui 5000 m dietro il tunisino Mohamed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – JIM RYUN – MESSICO – KENYA

DIDI (Waldir Pereira)

Enciclopedia dello Sport (2002)

DIDÍ (Waldir Pereira) Salvatore Lo Presti Brasile. Campos, 8 ottobre 1929-Rio de Janeiro, 12 maggio 2001 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1945-49: América Campos; 1949-50: Madureira; [...] Brasile-Messico, 2-0) • Vittorie: 4 Campionati di Rio de Janeiro (1951, 1957, 1961, 1962), 2 Campionati del Mondo ( Campioni) e tornò a casa. Con la nazionale brasiliana, di cui è stato un pilastro per 10 anni, ha vinto due Mondiali: nel 1958 in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DE JANEIRO – CALCISTICA – PLAYMAKER – LIMA

ALZAMENDI, Antonio Casas

Enciclopedia dello Sport (2002)

ALZAMENDI, Antonio Casas Matteo Dotto Uruguay. Durazno, 7 giugno 1956 • Ruolo: ala • Squadre di appartenenza: 1974-77: Sud America; 1978-82: Independiente; 1982-83: River Plate; 1983-84: Nacional [...] ‒ si è imposto nel calcio argentino. Negli anni Ottanta è stato l'idolo di due grandi squadre come l'Independiente e il River la squadra si è laureata campione del Mondo, nella sfida intercontinentale del 1986 contro la Steaua Bucarest. Poca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUD AMERICA – MONTEVIDEO – DURAZNO – TOKYO

TSCHENSCHER, Kurt

Enciclopedia dello Sport (2002)

TSCHENSCHER, Kurt Angelo Pesciaroli Germania. 5 ottobre 1928 • Arbitraggi nazionali: 125 presenze in Bundesliga • Arbitraggi internazionali: Coppa delle Coppe 1962 (finale di ritorno Atlético Madrid-Fiorentina), [...] 1970 (Messico-URSS), Olimpiadi 1972 (finale Polonia-Ungheria), Campionato del Mondo 1974 (Olanda-Brasile) Arbitro dotato di grande personalità, cominciò l'attività a 20 anni ed è stato internazionale dal 1958 al 1975. In occasione dell'Europeo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA – BERNA

RUGGERI, Oscar Alfredo

Enciclopedia dello Sport (2002)

RUGGERI, Oscar Alfredo Matteo Dotto Argentina. Corral de Bustos, 26 gennaio 1962 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Torino-Ancona, 4-1) • Squadre di appartenenza: [...] -2000) Considerato uno dei migliori difensori centrali nella storia del calcio argentino, è stato protagonista per quasi vent'anni nel Campionato del suo paese e in quelli di Spagna e Messico, con una breve parentesi in Italia, nell'Ancona. Duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – ARGENTINA – ARGENTINA – MESSICO – ANCONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 15
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali