• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
212 risultati
Tutti i risultati [1710]
Storia [212]
Biografie [323]
Geografia [223]
Sport [142]
America [111]
Geografia umana ed economica [118]
Economia [113]
Scienze politiche [99]
Temi generali [95]
Diritto [87]

GRAMSCI, Antonio

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAMSCI, Antonio Valentino Gerratana (App. II, I, p. 1075) Uomo politico e scrittore. Nuova luce sulla sua biografia e sui contenuti della sua opera è stata gettata dagli studi compiuti negli anni più [...] si sono avute in Francia (Parigi, Gallimard), America latina (Messico, Ediciones Era), Germania (Amburgo, Argument), Stati Uniti (New York, Columbia University Press). Una puntuale testimonianza della diffusione del pensiero di G. nel mondo è nella ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNAZIONALE COMUNISTA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – QUESTIONE MERIDIONALE – MATERIALISMO STORICO – LIBERTÀ CONDIZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMSCI, Antonio (12)
Mostra Tutti

TERZO MONDO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TERZO MONDO Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 631) Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] a Cancún (Messico) il 22-23 ottobre 1981; vi parteciparono i capi di Stato o di governo di 22 paesi, fra cui il presidente degli Stati Uniti, i capi di governo dei maggiori stati europei, rappresentanti dell'America latina e del mondo afroasiatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LIBERTÀ DI MERCATO – DECOLONIZZAZIONE – AMERICA LATINA – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERZO MONDO (6)
Mostra Tutti

NOBEL, Premi

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NOBEL, Premi Serena Andreotti Ravaglioli (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, II, p. 409; III, II, p. 270; IV, II, p. 599) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, frequentemente [...] for Refugees. Nel 1982 il N. per la pace è stato condiviso dalla svedese Alva Myrdal Reimer (1902-1986) e dal messicano Alfonso García Robles (n. 1911) per la loro azione a favore del disarmo internazionale. A. Myrdal, sociologa, moglie di K. G ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – AFRICAN NATIONAL CONGRESS – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOBEL, Premi (8)
Mostra Tutti

CUBA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

' Geografia umana ed economica di Giandomenico Patrizi Stato dell'America Centrale insulare. Secondo una stima del 2005 (l'ultimo censimento risale al 1981) la popolazione ammonta a 11.346.700 abitanti. [...] nel 2004 la crescita del PIL è stata del 3%. A questo del mercato che le riforme degli anni Novanta avevano lasciato intravedere. Nuovo impulso fu invece dato in questi anni ai rapporti con i Paesi dell'America Latina, in particolare con il Messico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRATI – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO – PERSONAL COMPUTER – UNIONE SOVIETICA

DISARMO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] si raggiunsero, dopo che era stato interrotto bruscamente (27 giugno 1960) il lavoro del Comitato dei dieci, in una rappresentanti di paesi non-allineati: Birmania, Brasile, Etiopia, India, Messico, Nigeria, RAU e Svezia). Ma ancora una volta, non ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI VARSAVIA – EUROPA CENTRALE – GUERRA FREDDA – SOSPENSIONI – NEW YORK

CATTOLICA, AZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Col riconoscimento dell'Azione cattolica italiana (art. 43 del concordato) come organismo autonomo apolitico, il fascismo aveva accettato di porre un limite al proprio totalitarismo; ma era inevitabile [...] di soppressione da parte dello stato con una enciclica in lingua italiana Mussolini dovette accedere a tutte le richieste del Papa, il 3 settembre venne reso noto stessa vitalità: è oggi sviluppata nel Messico, in Argentina, in Colombia e nel ... Leggi Tutto
TAGS: AZIONE CATTOLICA – LINGUA ITALIANA – AMERICA LATINA – CECOSLOVACCHIA – TOTALITARISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTOLICA, AZIONE (6)
Mostra Tutti

VALIANI, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

VALIANI, Leo Giovanni Gay Storico e uomo politico, nato a Fiume il 9 febbraio 1909. Il suo cognome originario è Weiczen. Aderì giovanissimo al Partito comunista e, nonostante alcune perplessità connesse [...] critica assunta nei confronti del patto di non aggressione tra Germania e Unione Sovietica, era stato espulso dal Partito comunista a riparare in Messico. Tornato in Italia nel settembre 1943, V. assunse a Milano la segreteria del Partito d'azione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE PER L'ALTA ITALIA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PARTITO REPUBBLICANO – SINISTRA DEMOCRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALIANI, Leo (4)
Mostra Tutti

WALKER, William

Enciclopedia Italiana (1937)

WALKER, William Delio Cantimori Avventuriero americano, nato a Nashville (Tennessee) l'8 maggio 1824, morto fucilato il 12 settembre 1860 a Trujillo (Honduras). Studiò legge in patria, poi medicina [...] minori dell'America settentrionale e centrale. Dopo il fallimento di una spedizione per la conquista dello stato di Sonora nel Messico, partecipò alla guerra civile del Nicaragua, del quale finì per farsi nominare presidente (1855-56): ma la rottura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALKER, William (2)
Mostra Tutti

AVILA CAMACHO, Manuel

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico messicano, nato a Teziutlán (stato di Puebla) il 24 aprile 1897. Si unì alla rivoluzione contro V. Huerta; nell'esercito ascese a generale di divisione; fu ministro della guerra, poi della [...] sociali, impose disciplina ai lavoratori e promosse l'industrializzazione del paese, anche per assicurare la produzione di materiale bellico per il Messico e gli Stati Uniti. Verso questi si mantenne fermo nella questione delle espropriazioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – F. D. ROOSEVELT – ANALFABETISMO – STATI UNITI – MONTERREY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVILA CAMACHO, Manuel (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] rapidità d'intuito e di prontezza di decisione che erano state tipiche del suo protettore Sisto V: nella lentezza e nella cautela ed in Perù, favorendo lo sviluppo dell'università di Messico ed elevando a rango di università il collegio dei domenicani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 22
Vocabolario
messicano
messicano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Del Mèssico, territorio e stato che occupa la parte merid. dell’America Settentr. e una parte della zona istmica dell’America Centrale: altopiano m.; architettura, scultura, ceramica m.; western di ambientazione...
Narcoboss
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della coca e Cosa nostra. «La taglia che il governo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali