Dopo la morte di papa Francesco, la Chiesa cattolica si prepara a uno dei momenti più solenni e riservati della sua tradizione: il Conclave, che inizierà il 7 maggio. Questo antico rito, che si svolge [...] in cui i cardinali discutono le sfide dellaChiesa del futuro e si confrontano sulle caratteristiche desiderate apposita. Il fumo che ne esce indica l'esito della votazione: nero se non è stato eletto un papa, bianco se l'elezione è avvenuta. ...
Leggi Tutto
Un Paese tormentato dalle divisioni. Così si presenta la Corea del Sud a più di tre mesi dalla dichiarazione della legge marziale da parte del presidente Yoon Suk-yeol. L’inaspettato annuncio del 3 dicembre [...] di spicco di alcune sette religiose: la Chiesa presbiteriana Sarang Jeil, la Chiesa metodista Kumnan e il gruppo evangelico Salva bandiere della Corea del Sud e degli Stati Uniti in una manifestazione per la correttezza delle elezioni delle elezioni ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] il quale affidò, com’è noto, l’edificazione della propria Chiesa ai suoi più stretti amici, sebbene l’unico “privilegio alle leggi e ai nuovi ordinamenti di giustizia ‒ il colpo di Stato a Firenze. Lo soppesava al punto che aveva provato ad ucciderlo ...
Leggi Tutto
Che Rodrigo Duterte, presidente della Repubblica delle Filippine tra il 2016 e il 2022, fosse un personaggio divisivo, un politico capace di polarizzare l’opinione pubblica dell’intera nazione, lo si era [...] lo portò alla presidenza – lui che era stato sindaco di Davao, città nel Sud dell’arcipelago – i suoi modi sbrigativi e il , ovvero una preghiera obbligatoriamente recitata in tutte le chiese, ogni domenica per invocare una pacificazione sociale.Il ...
Leggi Tutto
Si è spento oggi, lunedì 21 aprile, papa Francesco. "Carissimi fratelli e sorelle – con queste parole ne ha dato l’annuncio il cardinale Farrell – con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro [...] . La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i Santa Marta, a Roma, dove aveva partecipato ieri alla messa della Santa Pasqua e impartito la benedizione Urbi et Orbi, seguita poi ...
Leggi Tutto
Nel suo messaggio per la Pasqua, il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha voluto soffermarsi sul significato profondo del gesto compiuto da Papa Francesco: la benedizione al mondo e l’abbraccio [...] simbolico alla folla in piazza San Pietro. Per il Capo delloStato, quelle immagini rappresentano molto più di un rito: sono un e Fratelli tutti, che incarnano la visione di una Chiesa al servizio dell’umanità. “Fin dal primo giorno – ha detto – ...
Leggi Tutto
Sabato 7 dicembre 2024, papa Francesco ha creato 21 nuovi cardinali in un concistoro che rimarca la sua visione di una Chiesa universale, inclusiva e vicina alle periferie esistenziali e geografiche del [...] in un contesto storico in cui molti prelati si opponevano fermamente alla perdita del potere temporale dellaChiesa.Un colpo di scena significativo è stata la rinuncia di mons. Bruno Syukur, vescovo indonesiano, che ha declinato la nomina per motivi ...
Leggi Tutto
Lo scorso 20 maggio 2024, si è tenuto l’incontro dei vescovi italiani con Papa Francesco per dare inizio alla 79ª edizione dell’Assemblea generale della Conferenza Episcopale Italiana. L’incontro si è [...] Francesco un linguaggio offensivo, che Bruni fa notare sia stato riferito come tale da altri. Perciò alcuni hanno del termine da Papa Francesco non sembra rispecchiare la volontà dellaChiesa di comunicare meglio con il mondo contemporaneo, ma l ...
Leggi Tutto
Lo scorso 27 ottobre, dopo un processo lungo 54 mesi e sviluppatosi in centinaia di sessioni di ascolto che hanno coinvolto migliaia di partecipanti da tutto il mondo, si è conclusa a Roma la XVI Assemblea [...] per l’economia» (par. 153).Il Sinodo sulla Sinodalità, dunque, non è stato una rivoluzione democratica capace di cambiare l’essenza e l’identità dellaChiesa; piuttosto, la sua portata rivoluzionaria risulta dalla testimonianza che l’evento stesso ha ...
Leggi Tutto
Nella regione centro-settentrionale di Sagaing, culla religiosa di pagode e monasteri buddisti, si continua a combattere aspramente. In pochi giorni, dall’11 al 14 novembre, il distretto del Myanmar di [...] indebolire i combattenti anti-regime. Per ora nel Nord delloStato Shan e nel vicino Kachin gli eserciti etnici continuano a recuperare ciò che ha perso. Il 16 novembre ha attaccato una chiesa battista nel Kachin e il 17 la città di Kuktai nello Shan, ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Con riferimento al pontefice romano come sovrano temporale, lo Stato della Chiesa, governato dal papa fino al 1870.
L’origine
Lo Stato P. nacque da una base costituita dalla sovrapposizione del Patrimonio di S. Pietro (➔) sul ducatus bizantino....
Lo Stato della Chiesa
Ivana Ait
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La costruzione e l’organizzazione di questa nuova realtà territoriale è il risultato di un processo lungo e...