• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
712 risultati
Tutti i risultati [20410]
Archeologia [712]
Biografie [10044]
Storia [4080]
Arti visive [3825]
Religioni [3598]
Diritto [996]
Letteratura [924]
Storia delle religioni [637]
Geografia [427]
Diritto civile [596]

HEBRON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

HEBRON (ebr. Hebrōn, arabo el-Khalīl; la città dell'"Amico di Dio", cioè Abramo) M. Avi-Yonah H. è la principale città delle montagne di Giudea, situata all'incrocio della strada dello spartiacque (la [...] il più antico dei quali sarebbe stato nella località er-Rumeideh, a O dell'attuale città di origine medievale. L una chiesa (poi trasformata in moschea) che si vuole fosse costruita sul luogo che la tradizione indicava come quello della grotta ... Leggi Tutto

BET GUBRIN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BĒT GŪBRĪN (᾿Ελευϑερόπολις) M. Avi-Yonah N Città della Giudea, circa 40 km a S-O di Gerusalemme, sulla strada da Ascalon a Gaza. Nel I sec. d. C., sostituì le vicine città di Lachish e Marissa come capitale [...] esteso. I principali resti della città sono dell'epoca romana, dell'epoca bizantina e dell'epoca delle crociate. Vicino alla città di nome Obodianos. A Mahattat al-Ursh è stata trovata una chiesa bizantina con pavimento a mosaico a disegni esagonali; ... Leggi Tutto

IUVANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi IUVANUM dell'anno: 1961 - 1995 IUVANUM V. Cianfarani − Municipio frentano identificato nella località S. Maria di Palazzo del Comune di Montenerodomo (prov. Chieti). La città situata in una vasta [...] × 27) presenta ancora in discreto stato di conservazione il lastricato sul quale, al centro dell'area, sono le tracce di una il nome alla zona. Già all'inizio del secolo scorso, chiesa e convento dovevano essere scomparsi: negli scavi in corso se ne ... Leggi Tutto

CORI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORI dell'anno: 1959 - 1994 CORI (Cora) G. Lugli Città latina nel territorio occupato poi dai Volsci, molto rinomata per la sua ricchezza. Colonia latina già prima della conclusione del foedus Cassianum; [...] età antica, per l'eleganza dell'architettura e per l'armonia delle sue proporzioni, l'edificio è stato disegnato e studiato in ogni tempo nessun'altra notizia abbiamo della città durante l'Impero e il primo Medioevo. Nella chiesa ex-conventuale di ... Leggi Tutto

PROLAQUEUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PROLAQUEUM (anche Prolaque, C.I.L., xi, p. 819) L. Mercando Località situata nell'alta valle del Potenza, al confine tra l'Umbria e il Piceno, su una diramazione della Flaminia, che da Nuceria Camellaria [...] Pioraco. Il suo nome è stato messo in relazione con un lago oggi scomparso che sarebbe stato formato da un ristagno del materiale da costruzione d'età romana reimpiegato nella chiesa di S. Vittorino. Dell'antica strada fino a qualche decennio or sono ... Leggi Tutto

DIONYSIAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DIONYSIAS (Διονυσιάς) Red. 2°. - Città della provincia romana di Arabia, identificata con l'antica Σόαδα (odierna es-Suweida, situata poco a N di Bostra). Il nome di D. è attestato solo a partire dal [...] piccola chiesa. Nel 1925 fra le rovine di es-Suweida fu creato un piccolo museo destinato a raccogliere il materiale della regione, un bassorilievo con il giudizio di Paride è stato trasportato al Louvre; un fregio architettonico raffigurante varie ... Leggi Tutto

ERACLEA Pontica

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERACLEA Pontica dell'anno: 1960 - 1973 ERACLEA Pontica (v. vol. iii, p. 393) Red. Una recente ricognizione effettuata nell'area dell'antica città di E. (sulla quale oggi si innalza la città moderna [...] tardo severiano simile alla basilica di Smirne. L'edificio doveva già esser stato distrutto nel periodo della tarda-antichità, dal momento che alcuni capitelli si trovano usati in una chiesa del V secolo. Allo stesso periodo (prima metà del IV sec ... Leggi Tutto

ANTIGNOTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ANTIGNOTOS dell'anno: 1958 - 1973 ANTIGNOTOS (᾿Αντίγνωτος) Red. Scultore greco, che firma la base di una statua eretta dagli abitanti di Sphettos in onore di Demetrio Falereo, figlio di Phanestratos. [...] iscritto era stato riadoperato per un altro monumento, e in età cristiana, di nuovo reimpiegato, aveva ricevuto la decorazione incisa di un simbolo cristiano databile tra il IV e il VI secolo. Sul luogo sorse infatti la piccola Chiesa della Natività ... Leggi Tutto

ARCHILOCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος) G. Sena Chiesa Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca. Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] dell'erma bicipite del Vaticano, ora identificata con Omero e Stesicoro. In Anth. Pal., xxi è un epigramma teocriteo, che sembra essere stato Un curioso richiamo ad A. appare su di una delle tazze augustee con danze di scheletri da Boscoreale: lo ... Leggi Tutto

MOSCHIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MOSCHIONE (Μοσχίων) G. Sena Chiesa Poeta tragico greco vissuto nel IV sec. a. C. Non esistono ritratti sicuramente identificati. Una statuetta del museo di Napoli, con iscritto sulla base il nome ΜΟΣΧΙΩΝ, [...] quindi, anche se la scritta fosse autentica (il che è stato posto fortemente in dubbio) non si possono trarre elementi per l'iconografia del tragico. Il nome di M. compare su una delle tazze argentee con danza macabra del Tesoro di Boscoreale. In ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
chièṡa
chiesa chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali