CERRATO, Paolo
Nicola Longo
Nacque ad Alba in Piemonte da nobile e ricca famiglia intorno al 1485.
Il padre Benedetto morì il 17 genn. 1517 e la sua tomba si trova nella chiesa albese di S. Domenico; [...] Nanni o Nanno, autore della Poliantea), sitrasferì a Pavia. Qui, alcuni anni prima, era stato professore di diritto l'illustre poetarum Italorum, I, Francofurti 1608, p. 746; F. A. Chiesa, Catal. degli scrittori piemontesi, Torino 1614, p. 95; J. ...
Leggi Tutto
DE NOBILI, Giulio
Flavio De Bernardinis
Nacque a Firenze il 30 apr. 1537 da Antonio Maria d'Alessandro, di famiglia patrizia, che ricoprì importanti incarichi al servizio dei Medici, e da Ludovica di [...] quale suo ispiratore letterario. Il ragazzo, infatti, era stato mandato a Roma per seguire gli studi nel Collegio Germanico Santa Romana Chiesa e "sparlano" del prossimo.
Il D. aveva davvero assimilato il codice delle coordinate comportamentali che ...
Leggi Tutto
GAUDIOSI, Tommaso
Lucinda Spera
Nacque a Cava de' Tirreni (presso Salerno), probabilmente ai primi del sec. XVII, da un'antica famiglia del luogo. Si addottorò in giurisprudenza ed esercitò la professione [...] per la consacrazione di una chiesa di Cava de' Tirreni. , sostiene il G., alla "scelerata" ragion di Stato.
Non si conosce l'anno di morte del G Napoli 1678, p. 297; F.S. Quadrio, Della storia e della ragione d'ogni poesia, II, Bologna 1741, p ...
Leggi Tutto
Mur Oti, Manuel
Pedro Armocida
Regista cinematografico e scrittore spagnolo, nato il 25 ottobre 1908 a Vigo (Galizia) e morto il 5 agosto 2003 a Madrid. Fu uno dei registi che nella Spagna degli anni [...] car, cerca la morte. Ma il suono delle campane la attira nella chiesa di San Francisco el Grande dove, davanti all Juan de Orduña per poi iniziare a collaborare con la televisione di Stato spagnola con le serie di successo Hoy dirige... e La otra cara ...
Leggi Tutto
ARCHILOCO (᾿Αρχίλοχος)
G. Sena Chiesa
Poeta giambico greco. Nato a Paro, fiori nella I metà del VII sec. a. C. È considerato il fondatore della lirica greca.
Di A. non conosciamo alcuna statua o testa [...] dell'erma bicipite del Vaticano, ora identificata con Omero e Stesicoro. In Anth. Pal., xxi è un epigramma teocriteo, che sembra essere stato
Un curioso richiamo ad A. appare su di una delle tazze augustee con danze di scheletri da Boscoreale: lo ...
Leggi Tutto
chiesa
chièṡa s. f. [lat. ecclēsia «riunione dei fedeli; luogo di culto», dal gr. tardo ἐκκλησία «id.» (nel gr. classico ἐκκλησία, der. di ἐκκαλέω «chiamare», significa «adunanza, assemblea»)]. – 1. La comunità dei fedeli, sia in senso mistico...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...