L’antropologia politica di Thomas Hobbes (1588 – 1679) riserva un ruolo primario alle nozioni di conflitto e antagonismo, chiavi di lettura essenziali ai fini di un’accurata comprensione dei sodalizi umani. [...] ’innocenza dell’essere umano e della competizione a cui prende parte, escludendo categoricamente la presenza di tracce morali nella descrizione dello statodinatura. Il conflitto, infatti, non nascerebbe da una tendenza all’odio o al dispetto, ma da ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] degli uomini, delle loro vicende e della loro natura, di cui si dimostra, tuttavia, un fine conoscitore. Nella alle ambizioni del regime mussoliniano a identificarsi con lo Stato stesso, non seppe difendere a dovere le istituzioni parlamentari ...
Leggi Tutto
Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] che neanche da un punto di vista materiale i manoscritti risultano convincenti, sia per la natura dei supporti sia per la grafia che questi presentano. Sul versante della grafia, ad esempio, studi in merito erano già stati intrapresi da Dante Isella ...
Leggi Tutto
Non c’è niente di più umano della scelta, un concetto trasversale che di taglio attraversa tutti i livelli di realtà della nostra esistenza assumendo connotazioni via via diverse.Compare già multiforme [...] predeterminato per loro. Anche al di fuori della sfera spirituale la natura umana rimane intrinsecamente dominata dalla nel processo della scelta. I soggetti sperimentali sono stati esposti a set di oggetti di 6, 12 o 24 elementi tra cui dovevano ...
Leggi Tutto
… ما شرقت شمس في ضحىالا ما نادت ليلىما قمر بان مساءدون ذكراها جنان .. كانت تسكن صدريجنان .. كانت تسكر عشقيظلال .. لا تزال هناظلال .. لا تواسيني …"...Non sorge sole dell’alba Senza di lei Non v’è luna della [...] l’unica soluzione che arriva da Oriente ad un tale stato d’ossessione dei sensi.Ma adesso spostiamoci in Europa insieme ad in un crescendo consapevole di dolore tragicamente appreso di una natura che si fa letteratura di segni sugli alberi e ...
Leggi Tutto
Euripide nelle Baccanti, il suo ultimo capolavoro, porta sulla scena Dioniso, il dio delle feste, nel cui contesto le tragedie venivano rappresentate. La sua divinità, secondo il mito, è stata contestata [...] famiglia, si rifugiano sulla montagna al ritmo di danze e al suon di tamburelli. Libere da ogni costrizione sociale, regrediscono allo statodinatura: si vestono di pelli d'animale, cacciano, allattano cuccioli di lupi e cerbiatti, smembrano con le ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] di vuoto elettrodebole, ovvero lo stato in cui ci troviamo secondo teoria e misurazioni. La stabilità di lineari e dispersivi affinché possa generarsi una soluzione di solitone, a prescindere dalla natura intrinseca della teoria, sia essa classica o ...
Leggi Tutto
Tutto ciò cui oggi attribuiamo il nome di città non è altro che l’essenza di ciò che ci rende uomini, nel senso aristotelico di animali “politici”. Sebbene vi siano molteplici interpretazioni della realtà [...] I dati materiali dinatura archeologica dimostrano una produzione standardizzata di ciotole, probabilmente morti con quella dei vivi? Per lungo tempo l’ambito funerario è stato studiato come realtà speculare a quella dei vivi: un modellino in vitro ...
Leggi Tutto
Qual è il ruolo fondamentale della politica? Una domanda in apparenza semplice ma che si presta in realtà ad una moltitudine di possibili risposte. Per Aristotele la politica ha il ruolo di condurre le [...] modi, e questo dipende dalla forma di governo e, ancor prima, dalla forma diStato. Nel nostro Paese, in Italia, che dinatura varia, e se è altrettanto vero che i moderni strumenti di IA sono in grado di individuare le best choices sulla base di ...
Leggi Tutto
Il corpo del folle è nudo, sporco, raggrinzito, incurvato in sé stesso. Il corpo del folle ha bisogno di essere immerso in un getto gelido che lo depuri della sua a-normalità, della sua impossibilità a [...] e dalla supervisione capillare e tirannica dell'autorità. Il folle è trattenuto in uno statodi minorità e sembra aver perso ogni possibilità di agency, di compiere decisioni nei riguardi della propria vita. Al folle non è permesso intessere legami ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...