Per osservare l’utilizzo della bestemmia, i social network sono un ambiente molto interessante. I meme, facendo spesso uso della tecnica del fulmen in clausula, del finale inaspettato, trovano nella bestemmia [...] un'esistenza perlopiù sotterranea, dovuta all suo statodi tabù, fonti molteplici ci assicurano la sua persistenza forte, quello delle divinità. In questa sua duplice natura sta il nucleo fondativo di questa pratica, e forse pure il motivo della sua ...
Leggi Tutto
«Le radici dei suoi elementi sono nell'aria, e le sommità nella terra. E quando esse vengono estirpate dalla loro sede, si ode un suono terribile, e segue un grande timore».C.G. Jung L’albero capovolto [...] altro punto qualunque e ognuno dei suoi tratti non rinvia necessariamente a tratti della stessa natura, mette in gioco regimi di segni molto differenti e anche statidi non segni. Il rizoma non si lascia riportare né all’Uno né al molteplice» (Mille ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio è tante cose diverse: conduttore radiofonico, saggista, poeta, attivista, scrittore. Ha scritto recentemente Autobiogrammatica (2024, minimum fax), che per ora gli è valso il seguente [...] è statadi aiuto o di intralcio nell’elaborazione del trauma? O si è trattato di una semplice rappresentazione neutra di ciò la natura umana.Io sono sempre un po' a disagio con Chomsky (linguista statunitense che sostiene l’esistenza di una struttura ...
Leggi Tutto
“Vivi al mondo” è un libro che non lascia il lettore a mani vuote. Anche visivamente, l’ossatura di idea e sentimento che lo sostiene emerge dalle pagine come un vero e proprio fiume, capace non di travolgere, [...] di poesia e poeti: soprattutto queste due sezioni trattano l’argomento direttamente. È più vicino ad una riflessione condotta sulla natura e morì a causa di un ictus, fosse stato ucciso da tali spie. Avevano un lungo elenco di persone da fare fuori e ...
Leggi Tutto
Nell’Iliade i personaggi non sono mai descritti in silenzio, poiché sia la trama che la personalità dei protagonisti si sviluppano attorno ai numerosi dialoghi che caratterizzano il poema. L’unica eccezione [...] ed è inevitabilmente dovuto alla particolare naturadi questo libro. L’aspetto più peculiare di questi versi è che un personaggio in cui è più solo, ossia dopo essere stato privato di Briseide, manifesta tutta la sua rabbia, tristezza e frustrazione ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] . L’autore, trovandosi nella necessità di definire la naturadi questo testo, optò per la dicitura di «poema filosofico», racchiudendo efficacemente in essa il carattere ibrido dell’opera. Il libro era stato inizialmente progettato da Levi come la ...
Leggi Tutto
Forma linguistica che ripudia la parola, il silenzio manifesta la sua presenza tramite la rottura, e quindi l’assenza momentanea di un flusso sonoro. Il silenzio, sospeso nell’aria come un velo invisibile, [...] sottrae ad ogni tentativo di incasellamento in un ordine di qualsivoglia natura. Attraverso l’architettura nulla, che tra la moltitudine di dettagli reali e di fatti falsi intrecciati, non sarei mai stato in grado di uscirne.»« Pour Albertine c’était ...
Leggi Tutto
Nella sua autobiografia Friedrich Nietzsche si definisce a suo modo guerresco (Ecce homo - Perché sono così saggio 7), dominato cioè da un sostanziale istinto ad attaccare. Effettivamente, le battaglie [...] realtà riflessa nello specchio perde cioè il suo statuto d’immediatezza e viene colta nel suo di far fronte al caso, di «afferrare l’esistenza per le corna» (F. W. Nietzsche, Epistolario). L’importanza di cogliere l’immediatezza della propria natura ...
Leggi Tutto
Finito pranzo, mi siedo alla scrivania e apro il manuale, pronto per studiare: “È il momento della non-costruzione, che svela l'assenza di attualità del concetto anche attraverso l'invito a sottolineare, [...] canini e tecnologia di ultimo livello sia stato un fattore di differenziazione chiave nel processo di selezione. si sul piano comunicativo non esistano delle costrizioni di base, dinatura linguistica o stilistica, che connettano una maggiore ...
Leggi Tutto
La similitudine omericaFra tutti i poeti dell’antica Grecia non ve ne è alcuno che uguagli neanche lontanamente Omero per ricchezza e splendore di similitudini, né forse alcuna letteratura potrebbe contrapporgliene [...] natura, ora da un animale, ora da un dio, ora da attività umane, oggetti, scene di vita quotidiana.Tali similitudini hanno lo scopo di analisi di alcune di tali similitudini ha messo in evidenza in che modo alcune qualità degli alberi siano state ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
natura, stato di
Primo elemento del modello concettuale giusnaturalistico (➔ giusnaturalismo): è la condizione antecedente la fondazione delle grandi istituzioni giuridico-politiche e la codificazione di un sistema di leggi scritte e coattive;...
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, in grado di prendere delle decisioni,...