Pensatore politico, economista e magistrato (Angers 1530 circa - Laon 1596); docente di diritto romano all'univ. di Tolosa, nel 1561 si trasferì a Parigi per esercitarvi l'avvocatura libera, alla quale [...] le basi teoriche dello statodi diritto e fissò il concetto di sovranità come summa in cives ac subditos legibusque soluta potestas: la sovranità è assoluta, senza limiti che non siano quelli imposti dalle leggi di Dio e dinatura. Tuttavia la ...
Leggi Tutto
Disciplinato dagli art. 160 ss. l. fall., consente all’imprenditore che si trova in uno statodi crisi (definizione in cui è ricompreso anche lo statodi insolvenza) di evitare il fallimento. La proposta [...] stata raggiunta la maggioranza (art. 177, co. 1). Se sono state previste diverse classi di creditori il tribunale, riscontrata in ogni caso la maggioranza di concorsuali
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e ...
Leggi Tutto
Misura di sicurezza a carattere patrimoniale consistente nell’espropriazione da parte dello Stato delle cose utilizzate o destinate a commettere il reato ovvero rappresentative del suo prodotto o profitto [...] art. 240 c.p.). Il profitto di reati consiste nel guadagno o vantaggio dinatura economica derivante dall’illecito; il prodotto del confisca applicata alle cose che sono servite o che sono state destinate a commettere il reato, ovvero alle cose che ne ...
Leggi Tutto
Cassa per la realizzazione di opere straordinarie di pubblico interesse nell’Italia meridionale. Ente con personalità giuridica di diritto pubblico, è stato istituito con l. 646/10 agosto 1950, per la [...] sociale dell’Italia meridionale», da attuarsi entro un periodo di 12 anni. La C. è stata soppressa, dopo varie proroghe, con d.p.r. degli interventi dinatura interregionale o di rilevante interesse nazionale per lo sviluppo di attività economiche ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] apre con la promulgazione in Inghilterra del Copyright Act; lo statutodi Anna d’Inghilterra (10 aprile 1710) pone, per la le Attività culturali e ha lo scopo di studiare i processi di fabbricazione del libro e la natura, l’origine e la genesi delle ...
Leggi Tutto
La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, [...] di voci tendenziose (aggiotaggio). La vigilanza che sul mercato di borsa svolge l’autorità di controllo (con funzioni e natura (cosiddetto decreto Eurosim). Tale normativa, le cui disposizioni sono state in seguito confermate dal d. lgs. 58/1998, ha ...
Leggi Tutto
La Regione è il più importante ente territoriale substatale previsto nella Costituzione italiana. La sua introduzione nel testo costituzionale segna una delle più importanti innovazioni rispetto allo Statuto [...] introducendo anche una profonda modifica della forma di governo regionale (Forme diStato e forme di governo). Con la l. cost. n , attraverso monografie impostate su uno schema consolidato: natura geologica, morfologia, clima, e così via, ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] che le diverse dottrine circa la Chiesa, la sua natura e costituzione, sono strettamente legate all’insieme delle ha il potere diretto nelle cose temporali degli Stati, ma soltanto quello di emanare le leggi ritenute necessarie per gli interessi ...
Leggi Tutto
È chiamato legislazione a. l’insieme di regole e azioni di vigilanza volto a impedire comportamenti e strategie delle imprese, che possano condurre a posizioni di monopolio o accordi collusivi a danno [...] d’integrazione. L’art. 86 del trattato vieta agli Stati membri misure di tutela delle imprese nazionali (come aiuti ad hoc) che del fatturato, ma non hanno mai natura penale); controllare le operazioni di concentrazione tra imprese, quali le fusioni ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] da garanzie costituzionali, come le università e le istituzioni scolastiche.
Sulla natura pubblica di un ente. - L’individuazione della natura pubblica dell’ente è stata costante oggetto di studio da parte della dottrina, che ne ha elaborato vari ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...