L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] l'appartenenza a una tribù, altri diritti dinatura privata sono legati all'appartenenza a un demo e a una fratria. Il godimento dei diritti a cui dà luogo lo statodi cittadinanza ha, dunque, questo carattere di mediatezza, per cui il diritto è ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] programma. Una tipica formula modale di questa natura è la seguente:
che appartiene alla logica dinamica ed esprime il fatto che se l'esecuzione del programma p termina, ci si trova in uno stato che soddisfa la proprietà φ. Gli assiomi e le regole ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] residuo dell'antica Germania imperiale.
Pochi giorni prima era stata sciolta e vietata la socialdemocrazia. Restava in piedi ancora il Centro cattolico. Date le delicate interferenze dinatura religiosa, che implicava una sua eliminazione, il governo ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] , alla sostanziale discriminazione nei confronti dei gruppi maggiormente sfavoriti. Diverse sono anche state le osservazioni dinatura giuridica ed etica avanzate su questa politica, che introduce elementi innovativi fortemente contrastanti ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] che si trovino in statodi difficoltà fisica, psichica o materiale tale da necessitare di una continua assistenza esterna, o li detiene in condizioni incompatibili con la loro natura o abbandona animali domestici o che abbiano acquisito abitudini ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ (XXVIII, p. 481)
Salvatore PUGLIATTI
Siro LOMBARDINI
La pubblicità come mezzo di acquisizione di conoscenza nel diritto civile. - Nel linguaggio e nell'esperienza comune, la p. è l'attività [...] alcuni rapporti giuridici dinatura personale (es. locazioni di immobili ultranovennali) in generale, art. 2684 segg. cod. civ.). Riguarda, inoltre: le rendite nominative dello Stato (art. 2810 cod. civ.; t. u. approvato con r. d. 17 luglio 1910 ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] , da cambiamenti dinatura tecnologica e da un rapido sviluppo, ma i sistemi di distribuzione materiale delle dire che la città era un'opera d'arte collettiva. Non è stato così nei grandi imperi autocratici e non è così oggi nel nostro mondo ...
Leggi Tutto
(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349)
Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] attraverso quesiti dinatura retrospettiva. L'attitudine del c. a farsi carico, in caso di particolari necessità, di esigenze
Le informazioni raccolte nell'itinerario di sezione vengono trascritte sullo ''statodi sezione provvisorio'' che, dopo ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] più della metà è destinata agli enti locali e alla Chiesa. Tale imposta, dinatura composita, aveva nel 1994 un'aliquota massima totale del 75% che è stata gradualmente ridotta fino al 68% per il 1998. Ogni individuo è inoltre soggetto a un'imposta ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] eventuale statodi intercorrente sofferenza potrà superare il limite di tempo anzidetto di un tessuto che rigenera.
Tuttavia, nel caso di prelievo di midollo da un bambino sorge il problema dinatura etico-giuridica della legittimità e titolarità di ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...