Piccolo Stato insulare dell’Oceano Pacifico meridionale, nella Polinesia, costituito da circa 150 isole di diverse dimensioni.
Caratteristiche fisiche
Le isole sono comprese fra 173° e 177° long. O e [...] comprendente le isole maggiori, è di formazione madreporica; quello occidentale, invece, è dinatura vulcanica e può considerarsi la è membro del Forum delle isole del Pacifico (Pif), è stato ammesso alle Nazioni Unite nel 1999 e nel 2007 è entrato, ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] questioni dinatura temporale e questioni di carattere misto. Il c. obbliga solo le parti contraenti: per i fedeli il c. diviene obbligatorio a seguito della pubblicazione dello stesso negli Acta apostolicae Sedis, mentre per i cittadini dello Stato ...
Leggi Tutto
Diritto
I c. sono organi tramite i quali lo Stato compie attività di carattere interno (soprattutto amministrativo) in territorio estero. Le relazioni consolari sono disciplinate da norme pattizie, contenute [...] i connazionali, favorire lo sviluppo di relazioni commerciali con lo Stato ricevente, rilasciare passaporti e documenti di viaggio. Gli organi consolari godono di immunità e privilegi dinatura strettamente funzionale, tra cui l’inviolabilità ...
Leggi Tutto
Eolie (o Lipari), Isole Gruppo insulare del Mar Tirreno (114,71 km2) a N della Sicilia, composto di sette isole principali (Vulcano, Lipari, Salina, Stromboli, Filicudi, Alicudi, Panarea) e diversi piccoli [...] L’arcipelago è dinatura vulcanica e le singole isole presentano resti di edifici vulcanici e tracce di attività endogena. sono nell’isola principale, dove nella contrada Diana è stata trovata una vasta necropoli ellenistico-romana, e nell’isola ...
Leggi Tutto
aggressivo chìmico Ogni sostanza chimica che, diffusa nell’aria o sparsa sul terreno, anche se presente in piccola quantità, è capace di provocare malattie o alterazioni morbose agli uomini e agli animali, [...] solide che allo statodi fine suddivisione (causata, per es., dallo scoppio di proiettili) possono di I, tanto maggiore è la tossicità dell’aggressivo. La difesa e la bonifica dagli a. presenta particolare difficoltà e può variare con la natura ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico tedesco (Greifswald 1805 - Jagetzow, Pomerania, 1875). Benché dal punto di vista teorico possa considerarsi con K. Marx e K. G. Winckelblech uno dei principali rappresentanti [...] su un terreno di compromessi; contrario per natura a mutamenti rivoluzionari e preoccupato per la mancanza di preparazione delle masse, alla teoria organica dello statodi Hegel e Schelling, R. affidava allo stato l'attuazione delle riforme ...
Leggi Tutto
Il movimento di lotta popolare, politica e militare che si determinò durante la Seconda guerra mondiale (1939-45) nelle zone occupate dagli eserciti tedesco e italiano contro gli invasori esterni e contro [...] nelle stesse zone, una R. che ebbe come punto di riferimento uno Stato non sconfitto. Nei paesi satelliti dell’Asse, quali la occupante; in questo senso assunse anche la naturadi guerra civile. Il movimento di R., pur diviso al suo interno da ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] momento dell’assunzione del cristianesimo di Bisanzio come religione diStato (988) da parte di Vladimiro I il mondo slavo ), i portatori della sanità morale sono coloro che vivono secondo natura: la coscienza del bene e del male spezza l’integrità ...
Leggi Tutto
strategia La tecnica di individuare gli obiettivi generali di un’attività, nonché i modi e i mezzi più opportuni per raggiungerli
Ecologia
S. r e K Il complesso delle caratteristiche del ciclo biologico [...] intermedie, ossia in natura è presente un continuum di caratteristiche e quindi di risposte alle varie condizioni generali dello Stato imponevano all’esercito romano fu difensiva, per quanto campagne offensive siano statedi tanto in tanto ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] dal presidente Franklin D. Roosevelt si distingue in quanto ora l'iniziativa dei provvedimenti dinatura economico-sociale è presa direttamente dallo stato: è questo che fissa i nuovi "codici" industriali, che presentano le caratteristiche principali ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...