• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
676 risultati
Tutti i risultati [17799]
Fisica [676]
Biografie [3766]
Diritto [2554]
Storia [1654]
Arti visive [1278]
Medicina [937]
Religioni [1013]
Temi generali [912]
Economia [762]
Letteratura [853]

fisico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

fisico fìsico [agg. (pl.m. -ci) Der. del lat. physicus, dal gr. physikós, che è da phy´sis "Natura"] [LSF] Attinente alla Natura o, specific., alla scienza dei fenomeni naturali, la fisica: leggi f., [...] .; in alcune locuz., come fenomeno f., stato f. di un corpo, si allude più specific. a fatti o proprietà che non siano legati a trasformazioni chimiche della materia. Si usa anche come primo elemento di agg. composti, come f.-chimico o fisicochimico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Seebeck Thomas Johann

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Seebeck Thomas Johann Seebeck 〈séebek〉 Thomas Johann [STF] Membro dell'Accademia delle scienze di Berlino (1818). ◆ [TRM] Coefficiente di S.: quello, dipendente dalla natura dei metalli nel circuito, [...] . nel 1821 e chiamato poi effetto termoelettrico da C. Oersted nel 1823, consiste nella comparsa di una forza elettromotrice (forza elettromotrice di S.) in un circuito bimetallico le cui due giunzioni siano a temperatura differente (tale effetto era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

futuro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

futuro futuro [Der. del part. futuro futurus del lat. esse "essere"] [FAF] Nozione di carattere intuitiva legata alla natura continua del tempo, per cui il presente è stato preceduto dal passato e sarà [...] seguito dal f., quest'ultimo configurandosi quindi come l'insieme degli istanti che verranno e degli avvenimenti che in tali istanti accadranno. ◆ [RGR] F. causale di un evento, di un insieme: v. buco nero: I 382 a. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE – STORIA DELLA FISICA – EPISTEMOLOGIA – METAFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su futuro (3)
Mostra Tutti

migma

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

migma migma [Der. del gr. mígma "mescolanza"] [GFS] Nella geologia, massa naturale in parte allo stato solido e in parte allo stato fuso, che si origina nella crosta continentale terrestre per parziale [...] fusione di rocce preesistenti in seguito a iniezioni di magma o per l'azione di sostanze volatili di varia natura provenienti da una zona magmatica più profonda. I prodotti della consolidazione dei m. sono le migmatiti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

esploratore

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

esploratore esploratóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. explorator -oris "che esplora", dal part. pass. exploratus di explorare, di origine incerta] [LSF] Qualifica di dispositivi, di varia natura, [...] di cui ci si serve per esplorare lo stato fisico di una regione dello spazio, di un corpo, e simili: bobina e., sonda e., ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

decupletto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

decupletto decuplétto [Der. di decuplo, con il suff. -etto di doppietto] [LSF] L'insieme di dieci stati della stessa natura. ◆ [FSN] D. barionico: multipletto dei barioni di spin 3/2 ottenuti come stato [...] legato di 3 quark: v. adroni I 60 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68
Vocabolario
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
natura s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali