RAZZISMO
. Neologismo (dal francese racisme, da race), attestato in Italia fin dal 1935, diffuso dal 1938 in poi, per indicare: a) le dottrine che pongono a fondamento della storia politica, sociale, [...] e sociale attraverso varî sistemi di privilegi e di obblighi, intesi a respingere allo statodi sudditanza la razza o della razza superiore e pura per natura a principio fondamentale e costruttivo dello stato e della sua intima sostanza, intendendosi ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] di ampliare le basi sociali del consenso attraverso conces sioni dinatura corporativa, in cambio di un minor tasso di debito estero, politica economica, ruolo delle forze armate nello statodi diritto). L'oscillante scelta fra il confronto e l' ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] lieve, per l'antracite il calo è statodi oltre il 20% in una dozzina di anni. Il bacino principale rimane quello della Essa deve creare connessioni con ciò che è ''al di fuori dell'arte'', con la natura, la storia, il mito, la filosofia, la politica ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] tendenza ad avvalersi del segretario generale per mansioni di vera e propria natura diplomatica. E proprio nello svolgere tali mansioni (dicembre 1949); la questione indopakistana relativa allo statodi Jammu e Kashmir (gennaio 1948); le questioni ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] designati al pontefice. Per questo fatto venne a modificarsi l'intima natura dell'istituto di placet nello stato milanese. I Visconti l'esercitavano come un diritto dello stato, il quale si assicurava in tal modo che i benefici fossero conferiti ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] Europa a due velocità, con un numero esiguo di paesi a formare l'iniziale 'nucleo duro', è stata evitata in quanto è alla fine prevalsa una lettura elastica del Trattato di Maastricht e della natura dei criteri, permettendo ai paesi che hanno avviato ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] di liberazione, contrassegnati dal massacro di Sharpeville nel marzo 1960, dalla dichiarazione dello statodi emergenza, dai tragici fatti di , 1979; The soldier's embrace, 1982; A sport of nature, 1987) più volte ha messo in luce i limiti posti allo ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] 2004 e nei primi mesi del 2005 la dirigenza cinese dovette far fronte a seri problemi di diversa natura. Le relazioni con gli Stati Uniti subirono un deciso raffreddamento, alimentato dalle crescenti tensioni con Taiwan, dalle frizioni sul problema ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] natura e sulle sue cause: sono molte le voci che si provano a dar risposta ai quesiti più inquietanti (ancora De Felice, Colajanni, Alongi, Cutrera; e soprattutto M. Vaccaro e G. Mosca). Appare chiaro che Notarbartolo è stato ucciso quando le voci di ...
Leggi Tutto
Indiana, Unione
Alberta Migliaccio
Pulapre Balakrishnan
Emma Ansovini
(App. III, i, p. 853; IV, ii, p. 163; V, ii, p. 641; v. India, XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, ii, p. 15)
Oltre mezzo secolo dopo [...] 'Uttar Pradesh, il più popoloso Stato dell'Unione.
Il sistema delle caste, d'altro canto, veniva minato dall'esercizio stesso della democrazia che per sua natura andava progressivamente aprendo spazi anche a settori di popolazione prima esclusi: in ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...