. Le origini. - Si costituì durante la seconda Guerra mondiale, nel luglio 1942, per la confluenza di due organizzazioni politiche antifasciste, Giustizia e Libertà e il liberalsocialismo, più altri gruppi [...] la necessità di abolire o di nazionalizzare tutte le imprese dinatura monopolistica o comunque di largo interesse si deve in buona parte se la liberazione dal fascismo non è stata opera esclusiva delle armi alleate, ma si è realizzata anche nelle ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
A una stima del 2004 la popolazione della Palestina era di 3.699.000 ab., con una densità di 614,6 ab./km2. Sotto il profilo amministrativo è divisa [...] al 37-40%. I settori produttivi hanno risentito dello statodi conflitto permanente, in particolare il turismo è pressoché crollato evidente la natura nepotistica della gestione dell'ANP, in mano a poche grandi famiglie. Le responsabilità di ̔Arafāt ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] dell'E. una stagione durante la quale sono state pesantemente scalfite alcune garanzie consolidate (sistema previdenziale, e alle tecniche di risparmio energetico e di riciclaggio dei rifiuti. Se le preoccupazioni dinatura ecologica hanno guadagnato ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] straniere nel mercato domestico fu un altro importante passo del processo di ristrutturazione dell'economia nazionale, che portò lo Stato a rimuovere gradualmente i vincoli dinatura regolamentare e a promuovere una più estesa e completa informazione ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] a Zeus, Dikta; l'epiclesi di una dea, ricorrente in tre dediche, è stata accostata all'epiclesi luvia della grande dea della natura ("la Signora"); su bipenni votive trovate nella sacra grotta di Arkalochori è stata letta la dedica "all'Ida Madre ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] di poter essere, in caso di rimpatrio, vittima di persecuzione. Rientrano nel termine persecuzione determinati atti che, per loro natura fronteggiare lo statodi emergenza in corso nel Canale di Sicilia, dovuto all’eccezionale afflusso di migranti (v ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] l'esercito è stato inviato a contenere i moti scoppiati nello Statodi Oaxaca, dove la capitale è stata occupata per vari mesi politica economica. Si è tentato di correggere le numerose debolezze dinatura strutturale del sistema tributario che negli ...
Leggi Tutto
Polonia
Luigi Stanzione e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
Stato dell'Europa centrale. La riduzione dei ritmi di crescita della popolazione e i fenomeni migratori hanno [...] un'ondata di scandali legati a episodi di corruzione e sempre più divise sui problemi dinatura economica, subirono il ripristino della pena di morte. Sul piano economico promise il mantenimento e potenziamento dello Stato sociale.
Nel maggio 2006 ...
Leggi Tutto
Con il termine comparativismo si intende l'attività di ricerca che si fonda sull'approccio comparativo allo studio di fenomeni distinti, separati gli uni dagli altri nel tempo e/o nello spazio. In alcuni [...] della linguistica e i successi da questo ottenuti sono statidi ulteriore stimolo. Negli anni Venti e Trenta del Novecento si basa su analogie dinatura sostanzialmente morfologica. Il suo scopo è, soprattutto, quello di colmare vuoti documentari ...
Leggi Tutto
La nozione di a. consiste specificamente nella distribuzione della capacità di scrivere e di leggere nelle diverse età e società dalle origini della scrittura sino ai giorni nostri; in quanto tale essa [...] si aveva ancora il 4% in Piemonte e il 48% in Calabria. Negli Stati Uniti la diversità fra Nord e Sud rimase costante per tutto il secolo 19 nei paesi anglosassoni e in Francia secondo metodologie dinatura quantitativa; in Italia e in Spagna le ...
Leggi Tutto
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano dei tipi e si formano secondo leggi. Quindi:...