FAMULARO, Nino (Antonino)
Sebastiano Di Fazio
Nacque il 1° maggio 1898 a Lipari in provincia di Messina, da Giuseppe ed Aurelia Rodriguez. Frequentò a Messina l'istituto tecnico e vi conseguì il relativo [...] delle sue numerose ricerche e sottolineava la necessitàdi rinnovamento della metodologia estimativa.
Infatti in quegli anni molti trattatisti di estimo si attardavano ancora ad elaborare schemi di matematica finanziaria, ritenendo che ciò fosse, se ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Italo
Antonio Saltini
Nacque a Genova il 1° maggio 1852 da Giuseppe ed Ellen Hillyer.
Il padre, reggiano, patriota fervente e amico di Mazzini, aveva vissuto un lungo esilio a Londra, acquisendo [...] G. di fissare lo sguardo con particolare attenzione alla disciplina dei paesi costituenti gli Stati Uniti, di cui e la Crisi alimentare mondiale ed in Italia e come superarla. Necessitàdi favorire l'importazione del riso in Italia, Firenze 1917. La ...
Leggi Tutto
DIODATI, Luigi
Saverio Russo
Nacque a Napoli il 10 marzo 1763 da Giovanni, grosso mercante di cereali di lontana origine lucchese, e da Camilla Ginnari. Alla morte del padre, 1770, fu affidato alle [...] stampe a Napoli, nel 1790, il saggio Dello stato presente della moneta nel Regno di Napoli e della necessitàdi un alzamento, in cui, mettendo a frutto la lettura delle opere di C. A. Broggia, del Galiani e di G. R. Carli (con quest'ultimo risulta ...
Leggi Tutto
BERTOLINI, Angelo
Giovanni Ancona
Nacque a Zara il 21 nov. 1860 da Gian Carmelo, ingegnere originario di Venezia, e da Carolina Fontegna, nobile dalmata. Nel 1883, appena laureato presso la scuola superiore [...] e legislazione doganale, la scienza delle finanze essendo stata abbinata all'economia politica.
Il B. collaborò a moderati. Nello stesso tempo ricordava la necessitàdi prepararsi alla pace, cercando di allacciare relazioni con altri mercati per il ...
Leggi Tutto
CROSARA, Adolfo Aldo
Massimo Finoia
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1899 da Adolfò e da Margherita De Angelis. Laureatosi in giurisprudenza presso l'università di Padova, si dedicò alla ricerca scientifica, [...] immiserirsi, as;umere responsabilità imprenditoriali e tecniche. Si impone perciò la necessitàdi un ordinamento che prefiguri un elemento intermedio tra lo Stato ed il mondo economico. Tale ordinamento è quello corporativo: la corporazione infatti ...
Leggi Tutto
GALLO, Alafranco
Giustina Olgiati
Figlio di un lanaiolo genovese, nacque con ogni probabilità nella città ligure nell'ultimo quarto del sec. XIII. Secondo le regole dell'onomastica genovese, ripeteva [...] , fino a tutto settembre, per la somma di 13 grani al giorno. Il contratto con Fulcone, di poco precedente la morte del G., potrebbe essere stato connesso con la necessitàdi provvedersi di un sepolcro, piuttosto che con un ulteriore allargamento ...
Leggi Tutto
imposte
Fabrizio Galimberti
I contributi obbligatori che formano le entrate dello Stato
Come in una famiglia il denaro guadagnato dai genitori serve a pagare le varie spese (cibo, scuola, viaggi, mutuo [...] le imposte che versiamo sono usate dallo Stato per fornirci i servizi pubblici. In pratica tutti i contribuenti si comportano come i genitori di una famiglia allargata e provvedono alle necessità comuni. Le imposte sono, appunto, 'imposte': versiamo ...
Leggi Tutto
GNUTTI, Umberto
Daniela Brignone
Nacque a Lumezzane, nel Bresciano, il 3 nov. 1900, nono e ultimo figlio di Serafino e Teresa Nember.
La presenza della famiglia a Lumezzane è segnalata sin dalla metà [...] dello scoppio dello stesso, fu dettata dalla necessitàdi svincolare l'andamento produttivo della società dalle 22 ott. 1982.
Fonti e Bibl.: Notizie e documenti personali sono stati forniti dal figlio dello G., Damiano; v. anche Roma, Arch. ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] aumentando il deficit e divenendo sempre più pressante la necessitàdi portare soccorso ai cattolici francesi, il B. fu Lepanto, il tesoro dello Stato della Chiesa ammontava a 1.000.000 di scudi, più 500.000 scudi di prestito riscotibili dopo tre ...
Leggi Tutto
CAMPILLI, Filippo
Mirella Giansante
Nacque a Spoleto da famiglia di modesto censo probabilmente intorno al 1725. Avviato agli studi di giurisprudenza si perfezionò alla scuola del giurista spoletino [...] rancori personali più che ad una effettiva necessitàdi un cambio dei responsabili della finanza pontificia, politica agraria ed annonaria dello Stato pontif. da Benedetto XIV a Pio VII, Roma 1947, p. 55; E. Piscitelli, La riforma di Pio VI e gli ...
Leggi Tutto
necessita
necessità s. f. [dal lat. necessĭtas -atis, der. di necesse (v. necessario)]. – 1. a. L’essere necessario; carattere, qualità, condizione di ciò che è necessario: n. di un atto, di un comportamento, di una soluzione drastica, di...
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...