• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
986 risultati
Tutti i risultati [10833]
Storia [986]
Biografie [2983]
Arti visive [1800]
Medicina [644]
Cinema [638]
Economia [571]
Temi generali [589]
Archeologia [638]
Geografia [389]
Religioni [549]

Obama, Barack

Enciclopedia on line

Obama, Barack Politico statunitense (n. Honolulu 1961). Esponente del Partito democratico, è stato eletto nel novembre 2008 presidente degli Stati Uniti d'America e rieletto nel novembre 2012. Nel 2009 gli è stato conferito [...] . Nel 2007, O. si è candidato alla presidenza degli USA. A capo di una serrata e protratta competizione con l'ex first lady e senatrice dello Stato di New York H. Rodham Clinton, generalmente giudicata favorita nella corsa - competizione che ha visto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – DIRITTO COSTITUZIONALE – STATI UNITI D'AMERICA – CONVENZIONE NAZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Obama, Barack (3)
Mostra Tutti

Harriman, William Averell

Enciclopedia on line

Harriman, William Averell Finanziere e diplomatico statunitense (New York 1891 - ivi 1986), figlio di Edward Henry; repubblicano, passò al partito democratico sotto il governo Roosevelt, di cui fu collaboratore dal 1934. Nel 1941 [...] speciale" del presidente e direttore della MSA (Mutual security administration) (1951-53), di nuovo ambasciatore a Londra (1953), governatore dello stato di New York (1955-58), "ambasciatore viaggiante" del presidente J. F. Kennedy (genn.-dic. 1961 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: LEGGE AFFITTI E PRESTITI – PARTITO DEMOCRATICO – GRAN BRETAGNA – J. F. KENNEDY – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Harriman, William Averell (3)
Mostra Tutti

Kennedy, Robert Francis

Enciclopedia on line

Kennedy, Robert Francis Uomo politico statunitense (Brookline, Mass., 1925 - Los Angeles 1968). Ministro della Giustizia nell'amministrazione del fratello John dal 1961, si dimise nel settembre 1964 e nel novembre dello stesso [...] fu eletto senatore per lo stato di New York. Fautore fra i più decisi della integrazione razziale e della parità dei diritti civili per tutte le minoranze, sostenne vigorosamente l'opera del fratello e idealmente dopo la morte di questo ne assunse l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INTEGRAZIONE RAZZIALE – PARTITO DEMOCRATICO – DIRITTI CIVILI – LOS ANGELES – NEW YORK

Raymond, Henry Jarvis

Enciclopedia on line

Raymond, Henry Jarvis Giornalista e uomo politico (Lima, New York, 1820 - New York 1869). Dopo aver collaborato nel 1840 al settimanale letterario The New Yorker, entrò nella New York Tribune come direttore aggiunto (1841-43), [...] al Courier and Enquirer (1843-51). Nel 1851, insieme a George Jones, fondò il New York Times, del quale fu direttore e corrispondente di guerra. Eletto all'assemblea dello stato di New York (1849-50), nel 1854 venne nominato vicegovernatore dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – THE NEW YORKER – NEW YORK TIMES – NEW YORK

Fillmore, Millard

Enciclopedia on line

Fillmore, Millard Tredicesimo presidente degli USA (Locke, New York, 1800 - Buffalo 1874). Seguace di H. Clay, eletto nel 1828 alla legislatura di New York e dal 1832 al 1842 deputato al congresso. Nel 1847 fu eletto controllore [...] per lo stato di New York; nel 1848, candidato whig, divenne vicepresidente, e alla morte (9 luglio 1850) del presidente Z. Taylor gli successe nella carica. Appoggiò e contribuì a far approvare le soluzioni di compromesso sulla questione schiavista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – BUFFALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fillmore, Millard (1)
Mostra Tutti

Arthur, Chester Alan

Enciclopedia on line

Arthur, Chester Alan Ventunesimo presidente degli Stati Uniti (Fairfield, Vermont, 1829 - New York 1886). Dal 1853 avvocato a New York, aderì al partito repubblicano. Durante la guerra civile fu capo del Dipartimento della [...] guerra dello Stato di New York; vicepresidente (1880), nel 1881 prese il posto del presidente Garfield assassinato, guadagnandosi larghi consensi nel paese con la propria moderazione. Sotto la presidenza di A. fu approvata la legge sulla riforma del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – STATI UNITI – NEW YORK – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arthur, Chester Alan (1)
Mostra Tutti

Clinton, George

Enciclopedia on line

Clinton, George Uomo politico (Little Britain, New York, 1739 - Washington 1812). Dopo aver combattutto nella guerra d'indipendenza, fu (1787-95) primo governatore dello stato di New York, ufficio allora di carattere [...] militare, che egli tenne ancora dal 1801 al 1804. Convinto antifederalista, si oppose all'approvazione dello statuto generale e capeggiò una fazione politica detta appunto dei clintonians. Nel 1804 e nel 1808 fu eletto vicepresidente degli USA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WASHINGTON – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clinton, George (1)
Mostra Tutti

Whitney, William Collins

Enciclopedia on line

Whitney, William Collins Uomo politico e finanziere (Conway, Mass., 1841 - New York 1904); ebbe parte nel governo politico e amministrativo di New York e contribuì fortemente a far eleggere S. G. Cleveland dapprima governatore [...] dello stato di New York (1882) poi presidente (1884). Segretario per la marina (1885-89), ne patrocinò l'ammodernamento e il rafforzamento (soprattutto mediante la costruzione di corazzate). Fu inoltre presidente di numerose società industriali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLEVELAND – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Whitney, William Collins (1)
Mostra Tutti

KISSINGER, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KISSINGER, Henry Enzo Tagliacozzo Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] 1957), K. divenne consulente dei presidenti Eisenhower, Kennedy, Johnson, e del governatore dello stato di New York Nelson Rockefeller, poi assistente personale del presidente Nixon (1969) per la Sicurezza nazionale, e infine ministro degli Esteri ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – NELSON ROCKEFELLER – UNIONE SOVIETICA – MEDIO ORIENTE – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISSINGER, Henry (2)
Mostra Tutti

FORD, Gerald Rudolph

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FORD, Gerald Rudolph Enzo Tagliacozzo Uomo politico statunitense, nato a Omaha, Nebraska, il 14 luglio 1913. Studiò all'università del Michigan e alla scuola di giurisprudenza dell'università di Yale. [...] coinvolto nello scandalo del Watergate. Dopo le forzate dimissioni di Nixon, F. divenne il 9 agosto 1974 il 38° presidente, scegliendo come vicepresidente il governatore dello stato di New York N. Rockefeller. Molto criticata fu la sua decisione dell ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO REPUBBLICANO – UNIVERSITÀ DI YALE – OPINIONE PUBBLICA – EVASIONE FISCALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORD, Gerald Rudolph (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 99
Vocabolario
libertà
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
First gentleman
first gentleman (First Gentleman) loc.s.le m. In tono prevalentemente scherz., il consorte di una donna eletta capo dello Stato o del Governo. ◆ La rivista Life l'ha chiamata «madame presidente», ironizzando sul fatto che, se fosse eletta, toccherebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali