• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Storia [299]
Biografie [237]
Archeologia [235]
Arti visive [216]
Religioni [165]
Geografia [109]
Asia [66]
Storia contemporanea [48]
Geografia umana ed economica [48]
Diritto [54]

ELLENI

Enciclopedia Italiana (1932)

È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] se non nella forma della polis e che più tardi negli stati territoriali dell'Oriente ellenistico il Greco non è se non un suddito , ἡ νεωτέρα Ρώμη). E ancor oggi gli Arabi di Palestina e di Siria chiamano rūm il membro della comunità religiosa greco ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENI (1)
Mostra Tutti

AGGEO

Enciclopedia Italiana (1929)

È il profeta i cui scritti occupano il decimo posto nella collezione biblica dei cosiddetti Profeti minori. Storia. - Pochissimo si sa circa la persona di A. Fuori del libro, che porta il suo nome, egli [...] , cosicché l'efficacia del potere centrale era quasi totalmente scomparsa in lontane e secondarie regioni quali la Palestina. Sennonchè questo stato di cose fu ritenuto propizio per un'azione energica da uomini animosi che sorsero a questo punto in ... Leggi Tutto
TAGS: EPIFANIO DI SALAMINA – LETTERA AGLI EBREI – CIRO IL GRANDE – PROFETI MINORI – NABUCODONOSOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGGEO (1)
Mostra Tutti

NABATEI

Enciclopedia Italiana (1934)

NABATEI (gr. Ναβαταῖοι; lat. Nabateni) Giorgio Levi Della Vida Popolazione e stato di origine araba, con centro nella città di Petra a SE. del Mar Morto, che negli ultimi tre secoli a. C. e nel primo [...] Lo sviluppo dello stato nabateo si dovette molto intera zona a sud e a est della Palestina (l'odierna Transgiordania), un lungo tratto nel 312. La potenza dei Nabatei andò aumentando col decadere di quella dei Seleucidi e dei Tolomei, e il suo apogeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NABATEI (2)
Mostra Tutti

CONCESSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per quanto appartengano alla sfera dell'ordinamento statuale, le concessioni (v. XI, p. 45) possono acquistare rilevanza, in determinate ipotesi, nell'ordinamento internazionale. Presupposto ne è che [...] dello stato concedente (es.: estrazione del petrolio: Anglo Persian Oil Company nell'Īrān, 1909; estrazione del manganese: Harriman Syndicate nel Caucaso, 1925) o l'esercizio di servizî pubblici (es.: energia elettrica: Mavrommatis in Palestina, 1914 ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ESTREMO ORIENTE – INGHILTERRA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONCESSIONE (2)
Mostra Tutti

CONCEPIMENTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consiste nello stabilirsi della germinazione dell'ovulo fecondato; germinazione che va svolgendosi entro la matrice, iniziandosi così la gestazione. I sintomi del concepimento sono assai incerti e si riferiscono [...] 1923. Etnologia e Folklore. - Alcuni popoli allo stato di natura, come gli aborigeni dell'Australia, ignari del alcuni esseri mitici la potenza di fecondare miracolosamente le donne, nubili o coniugate. Nella Palestina si crede che una donna ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – SUPERFETAZIONE – MESTRUAZIONE – LONDRA 1908 – OSTETRICIA

Nobel, premi

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Nobel, premi Alfredo Romeo (XXIV, p. 867; App. I, p. 899; II, ii, p. 409; III, ii, p. 270; IV, ii, p. 599; V, iii, p. 676) Nella presente voce sono raggruppati i soli premi N. per la pace, spesso attribuiti, [...] dell'organizzazione privata, istituita nel 1971 da un gruppo di medici francesi e presente in più di ottanta paesi, molti dei quali in stato di guerra, è che "tutte le vittime di disastri di origine umana o naturale hanno diritto a un'assistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – INTERNATIONAL CAMPAIGN TO BAN LANDMINES – ORGANIZZAZIONI NON GOVERNATIVE – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – MÉDECINS SANS FRONTIÈRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobel, premi (8)
Mostra Tutti

HEBRON

Enciclopedia Italiana (1933)

HEBRON (ebr. Ḥěbrōn; gr. χέβρων; lat. Hebron; arabo alKhalīl; A.T., 88-89) Roberto ALMAGIA Donato BALDI Luigi GRAMATICA Città della Palestina meridionale, situata a ben 900-930 m. di altezza, sulla [...] sarebbe stata fondata 7 anni prima di Tanis, una delle capitali dell'Egitto inferiore. Flavio Giuseppe (Bell. Iud., IV, 9,7) le assegna un'età di 2300 anni e la dice anteriore a Menfi. Comunque, al momento dell'occupazione della Palestina per opera ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HEBRON (2)
Mostra Tutti

ash-SHĀFI‛Ī, Muḥammad ibn Idrīs ibn al-‛Abbas

Enciclopedia Italiana (1936)

Fondatore di quello che, cronologicamente, è il terzo dei sistemi o riti o scuole (madhhab) sunniti vigenti in rituale e diritto musulmano e che da lui prende il nome (v. islamismo, XIX, p. 614). Di stirpe [...] quraishita hāshimita, nacque a Ghazzah (Palestina di sud-ovest) nel 150 eg. (767 d. C.), e morì ad al-Fusṭāṭ (Cairo Vecchio) gli Awar del Dāghestān (Ciscaucasia), gli immigrati arabi dello stato di Ḥaidarābād del Dekkan. Se-ondo il censimento del 21 ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COLONIA ERITREA – MĀLIK IBN ANAS – PALESTINESI – ḤAḌRAMAWT

Oz, Amos

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Oz, Amos Cristiana Baldazzi Scrittore israeliano, nato a Gerusalemme il 4 maggio 1939. Per un lungo periodo (1957-86) ha condiviso l'esperienza di vita comunitaria del kibbuz Ḥulda; ha studiato filosofia [...] e il premio Israele (1998), che gli è stato assegnato nonostante le proteste della destra israeliana. La minuta (1976, La collina del cattivo consiglio), raccolta di novelle ambientate in Palestina durante l'epoca del mandato britannico; il romanzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INDICE DEI LIBRI DEL MESE – GERUSALEMME – PALESTINA – ISRAELE – KIBBUZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oz, Amos (2)
Mostra Tutti

Agnon, Shmuel Yosef

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Pseudonimo e dal 1924 nome ufficiale di Shmuel Yosef Czaczkes, scrittore di famiglia ebrea, nato a Buczacz (Galizia) il 17 luglio 1888 e morto a Rehovot (Israele) il 17 febbraio 1970. Membro dell'Accademia [...] stile, lo scrittore nazionale per eccellenza dello Stato di Israele. Crebbe in una famiglia benestante e pubblicare sia in ebraico sia in yiddish, si trasferì a Giaffa, in Palestina, all'epoca sotto dominio ottomano. L'anno dopo uscì la novella Agunot ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SHMUEL YOSEF AGNON – EUROPA ORIENTALE – GERUSALEMME – ASHKENAZITA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 142
Vocabolario
statère
statere statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali