• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1416 risultati
Tutti i risultati [1416]
Storia [299]
Biografie [237]
Archeologia [235]
Arti visive [216]
Religioni [165]
Geografia [109]
Asia [66]
Storia contemporanea [48]
Geografia umana ed economica [48]
Diritto [54]

Malaysia

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Malaysia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 La Malaysia è uno stato federale costituito principalmente dall’isola del Borneo, a oriente, e dalla penisola occidentale, su cui sorge la capitale, [...] coordinato tra i paesi membri in caso di attacco. La Malaysia è uno dei 32 paesi appartenenti alle Un che non riconosce lo stato di Israele, schierandosi apertamente a favore dello stato di Palestina. Malacca: uno stretto vitale per la Malaysia ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – MAR CINESE MERIDIONALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – INDUSTRIA ESTRATTIVA – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Malaysia (15)
Mostra Tutti

ISRAELE-PALESTINA: UNA PACE ELUSIVA

XXI Secolo (2009)

Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] un generale consenso sul principio che dovrebbe ricadere sotto la sovranità del futuro Stato di Palestina. Può considerarsi superata la vecchia impasse di principio fra la rivendicazione palestinese del puro e semplice ritorno alle linee armistiziali ... Leggi Tutto

1916-2016: come cambia il Medio Oriente a cent'anni da Sykes-Picot

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Massimo Campanini Nell’aprile del 1904, Gran Bretagna e Francia stipulavano l’Entente cordiale. L’accordo poneva fine alla decennale contrapposizione delle due massime potenze coloniali che, con il cosiddetto [...] «unica rappresentante del popolo palestinese» dal mondo arabo, e sebbene nel 1988 Arafat abbia annunciato la nascita dello stato di Palestina riconoscendo le Risoluzioni Un 181 e 242, il movimento islamico ha sino ad oggi agito in forme e modalità ... Leggi Tutto
TAGS: FRONTE POPOLARE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – ORGANIZZAZIONE DELLA CONFERENZA ISLAMICA – INVASIONE SOVIETICA DELL’AFGHANISTAN – AUTO-DETERMINAZIONE DEI POPOLI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Palestina

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Vedi Palestina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 Che cosa comprenda esattamente la definizione di Palestina o Territori palestinesi sarà chiaro soltanto se e quando avrà termine il processo [...] 9 su 15 votanti necessario per far approvare dal Consiglio di Sicurezza la bozza di risoluzione che prevedeva il riconoscimento della sovranità dello Stato di Palestina e il ritiro israeliano dalla Cisgiordania entro il 2017. La leadership dell’Olp ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – SPIANATA DELLE MOSCHEE – CONSIGLIO DI SICUREZZA

Vaticano, città del

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

File:Atlante_Geopolitico_2016_Vaticano_Mappa.jpgLo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità nel paese spetta [...] Emirati Arabi Uniti, il Botswana, la Russia e il Sud Sudan. Di natura speciale, invece, sono i rapporti bilaterali tra la Santa Sede e lo stato di Palestina. La Santa sede intrattiene poi rapporti con organizzazioni internazionali quali le Nazioni ... Leggi Tutto
TAGS: GUARDIA SVIZZERA PONTIFICIA – FERNANDO HENRIQUE CARDOSO – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – JORGE MARIO BERGOGLIO

OLP

Enciclopedia on line

Sigla di Organizzazione per la Liberazione della Palestina, nata nel 1964, per iniziativa della Lega araba, come espressione politico-militare della resistenza palestinese. Presieduta fino al 1967 da A. [...] politico della nazione palestinese anche in sede internazionale, ruolo accentuatosi dopo la proclamazione dello Stato di Palestina nel 1988, l’avvio dei negoziati arabo-israeliani nel 1991 e il riconoscimento reciproco tra OLP e Israele ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA LIBERAZIONE DELLA PALESTINA – AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – STATO DI PALESTINA – LEGA ARABA – PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLP (1)
Mostra Tutti

Palestina, l’autunno del patriarca

Atlante Geopolitico 2016 (2016)

Janiki Cingoli Si deve rispetto al presidente palestinese Abbas per il suo ruolo negli Accordi di Oslo, per il suo rifiuto di ogni forma di violenza e di ricorso alle armi, per la sua coerente scelta [...] 9 su 15 votanti necessario per far approvare dal Consiglio di Sicurezza la bozza di risoluzione che prevedeva il riconoscimento della sovranità dello Stato di Palestina e il ritiro israeliano dalla Cisgiordania entro il 2017. La leadership dell’Olp ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ NAZIONALE PALESTINESE – CORTE PENALE INTERNAZIONALE – CONSIGLIO DI SICUREZZA – STATO DI PALESTINA – OPINIONE PUBBLICA

intifada

Dizionario di Storia (2010)

intifada (ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza [...] sui territori della Cisgiordania e la proclamazione unilaterale da parte dell’OLP dello Stato di Palestina nel novembre 1988. La seconda intifada La seconda i., anche detta i. di al-Aqsa, dal nome della moschea che sorge a Gerusalemme, nel terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intifada (2)
Mostra Tutti

interpalestinese

NEOLOGISMI (2018)

interpalestinese (inter-palestinese), agg. Relativo alle differenti posizioni e strategie politiche interne allo Stato di Palestina. • «Il nostro obbiettivo è riuscire a trovare una posizione comune [...] p. 8, Attualità) • Alla Farnesina spiegano che «a Gerusalemme diciamo quello che ripetono gli Stati Uniti, che continuare così non va bene. È tempo di lavorare a un’intesa inter-palestinese sulla linea delle proposte egiziane per un accordo politico ... Leggi Tutto
TAGS: STATO DI PALESTINA – BENYAMIN NETANYAHU – GERUSALEMME – STATI UNITI – TEL AVIV

Abu Mazin

Lessico del XXI Secolo (2012)

Abu Mazin Abū Māzin (tecnonimico di Maḥmūd ‛Abbās). – Politico palestinese (n. Ṣafed, ebr. Tzfat, 1935), esponente dell’ala moderata del partito al-Fataḥ. Primo ministro dell’Autorità nazionale palestinese [...] della comunità internazionale sul problema palestinese, A. M. ha presentato ufficialmente al segretario generale delle Nazioni Unite la richiesta di riconoscimento dello Stato di Palestina entro i confini del 4 giugno 1967 con Gerusalemme capitale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 142
Vocabolario
statère
statere statère s. m. [dal lat. tardo stater -eris, gr. στατήρ -ῆρος; cfr. stadera]. – 1. Nella Grecia antica, l’insieme dei due pesi che, posti sui due piatti della bilancia, ne determinavano l’equilibrio: equivalevano a un didramma, ossia...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali