• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [1]
Comunicazione [1]
Cinema [1]
Medicina [1]

rimettere

Sinonimi e Contrari (2003)

rimettere /ri'met:ere/ [dal lat. remittĕre "rimandare", "rallentare, scemare", "concedere, perdonare", der. di mittĕre "mettere" col pref. re-; quando ha valore iterativo, è der. di mettere, col pref. [...] lo stesso ordine che aveva in precedenza: prima di uscire rimetti a posto] ≈ rimettere in ordine, riordinare. □ rimettere in libertà [concedere la libertà a chi sia stato tratto in arresto: la polizia ha rimesso in libertà tutti i fermati] ≈ liberare ... Leggi Tutto

testa

Sinonimi e Contrari (2003)

testa /'tɛsta/ s. f. [dal lat. tardo testa "cranio, testa", in origine "guscio, vaso"]. - 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: [...] testa come un pallone (a qualcuno) [provocare in qualcuno uno stato di istupidimento, spec. tramite il troppo parlare: con le sue chiacchiere smemorato, svanito. □ teste di cuoio [forze dell'esercito e della polizia addestrate e destinate alla ... Leggi Tutto

posto²

Sinonimi e Contrari (2003)

posto² s. m. [lat. pŏsĭtus, part. pass. di pōnĕre "porre"]. - 1. [area disponibile per essere occupata da persone o da cose: non spingete, c'è p. per tutti] ≈ spazio. ● Espressioni: fare posto (a qualcuno) [...] dalle nostre parti si usa mangiare molto tardi la sera. In questo senso, parte può essere sinon. di paese (nel senso di stato) o, più genericam., di zona (specie per luoghi più piccoli): nel mio paese è vietato fumare nei luoghi pubblici; questa è ... Leggi Tutto

usare

Sinonimi e Contrari (2003)

usare /u'zare/ [lat. ✻usare, der. di usus, part. pass. di uti "usare"]. - ■ v. tr. 1. a. [fare funzionare un oggetto piegandolo agli scopi per i quali è stato costruito, ideato e sim.: sai u. il computer?] [...] lo più un uso estremo, vale a dire l’impiego di una cosa sentita come ultima risorsa: per farmi pagare sono dovuto ricorrere alla polizia. Fare uso può essere un sinon. più formale (o talora burocr.) di u., anche se si incontra per lo più, spec. nel ... Leggi Tutto

soprintendente

Sinonimi e Contrari (2003)

soprintendente /soprinten'dɛnte/ (anche sopraintendente, sovrintendente, sovraintendente) s. m. e f. [dal lat. mediev. superintendens -entis, part. pres. di superintendĕre "sorvegliare"]. - 1. [chi è alla [...] ] ≈ capo (di), direttore (di), dirigente (di), (region.) sopracciò, (non com.) soprastante (di), superiore (di), supervisore. ↔ dipendente (di), subordinato (di). 2. (amministr.) [nell'attuale ordinamento della polizia di stato, grado corrispondente ... Leggi Tutto

ricercato

Sinonimi e Contrari (2003)

ricercato [part. pass. di ricercare]. - ■ agg. 1. [di persona che è oggetto di ricerca da parte della polizia: è stato arrestato un criminale r.] ≈ latitante. 2. [di cosa o persona che è oggetto di grande [...] r.; una merce assai r. sul mercato] ≈ ambìto, apprezzato, (fam.) gettonato, pregiato, richiesto, stimato. ↔ ignorato, trascurato. 3. a. [di persona, comportamento e sim., che denota cura particolare, con la prep. in o assol.: una donna r. nel vestire ... Leggi Tutto

riferimento

Sinonimi e Contrari (2003)

riferimento /riferi'mento/ s. m. [der. di riferire; nel sign. 3, per calco dell'ingl. reference]. - 1. [l'accennare a qualcosa o a qualcuno, anche con la prep. a: un manuale di fisica in cui vi sono continui [...] , per trovare una soluzione a un problema e sim.: la polizia non ha alcun punto di r.] ≈ punto d'appoggio. ‖ indizio, pista, traccia. , opere e sim.: il pensiero aristotelico è stato il punto di r. della filosofia medievale] ≈ esempio, modello ... Leggi Tutto

uccidere

Sinonimi e Contrari (2003)

uccidere /u'tʃ:idere/ [lat. occīdĕre] (pass. rem. uccisi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciso). - ■ v. tr. 1. a. [privare della vita in modo violento: u. qualcuno con una fucilata] ≈ (fam.) accoppare, [...] sicario o esecutore materiale, ovvero chi esegue un omicidio su commissione di uno o più mandanti: sono stati catturati i sicari, ora la polizia sta cercando il mandante. Chi procura la morte legalmente (mediante l’esecuzione della pena capitale) è ... Leggi Tutto

estraneo

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneo /e'straneo/ [dal lat. extraneus, der. di extra "fuori"]. - ■ agg. 1. [non conosciuto, non familiare: un paese e., una società e.] ≈ ignoto, sconosciuto. ↔ conosciuto, familiare, noto. 2. [che [...] c’erano degli infiltrati della polizia. Imbucato, di analogo sign., è un estraneo che si presenta a una festa alla quale non è stato invitato. L’estraneo, il forestiero, per eccellenza è chi proviene (o è reputato provenire) da altri pianeti ... Leggi Tutto

noia

Sinonimi e Contrari (2003)

noia /'nɔja/ s. f. [prob. dal provenz. noja, enoia]. - 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall'incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, [...] .) scocciatura, seccatura. 3. (ant.) [condizione dolorosa, stato d'animo di profonda tristezza e sim.: ma tu perché ritorni a tanta rogna, scocciatura, seccatura: ho avuto delle grane con la polizia; ah, non voglio più grattacapi, niente più lavoro! ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Stato di polizia
Stato di polizia Tipo di Stato che nell’Europa del sec. 18° rappresenta la più compiuta forma evolutiva dei regimi assolutistici – e in questo senso contrapposto a Stato di diritto – nel quale il benessere dei sudditi, la prosperità dello...
Gruner, Karl Justus von
Uomo di stato prussiano (Osnabrück 1777 - Wiesbaden 1820), fu a capo della polizia di Berlino (1809) e quindi di tutta la polizia di stato. Avverso a Napoleone, partigiano di H. F. K. Stein e di A. W. Gneisenau e fautore di una rivolta pantedesca...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali