• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
1098 risultati
Tutti i risultati [3718]
Storia [1098]
Biografie [1332]
Diritto [555]
Geografia [214]
Scienze politiche [208]
Geografia umana ed economica [160]
Letteratura [160]
Economia [134]
Diritto penale e procedura penale [137]
Religioni [134]

BULGARIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321) Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] Il dissidente G. Markov (che fu ucciso a Londra dalla polizia segreta bulgara) usava dire con sarcasmo che poeti e scrittori " popolare e il coro di stato Svetoslav Obretenov. Più tardi fu istituito il Teatro musicale di stato di Sofia (1947), l' ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – PALEOLITICO INFERIORE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BULGARIA (15)
Mostra Tutti

SHOAH

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

SHOAH Anna Foa I nomi. - Negli anni tra il 1939 e il 1945, nel corso della guerra scatenata da A. Hitler per conquistare l'Europa, il nazismo sterminò tra i cinque e i sei milioni di ebrei, due terzi [...] che le forze di polizia tedesche fossero insufficienti a portare a termine da sole l'arresto di tutti gli ebrei italiani ricevuto per questa loro opera da parte dello Stato di Israele il riconoscimento di 'giusti tra le nazioni'. La memoria. - ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL'AUSTRIA – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – IDEOLOGIA NAZISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHOAH (5)
Mostra Tutti

RISORGIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RISORGIMENTO Giuseppe Talamo (XXIX, p. 434; App. III, II, p. 622) Gli studi sul R. hanno ricevuto un innegabile impulso dalle celebrazioni centenarie dell'unificazione politica italiana, che diedero [...] , in Storia d'Italia (UTET), ivi 1979; Amministrazione della giustizia e poteri di polizia dagli Stati preunitari alla caduta della Destra, Atti del 52° congresso di storia del Risorgimento italiano, Roma 1986; G. Spadolini, Autunno del Risorgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIOGRAFIA
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO LOMBARDO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RISORGIMENTO (7)
Mostra Tutti

AFGHĀNISTĀN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48) Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] coscritti; vennero rafforzate le forze di polizia (tsarandoy) e quelle del Khad, la polizia segreta posta sotto il controllo proclamato la religione dell'A., e si stabilì che lo Stato "deve sviluppare la comprensione, l'amicizia e la cooperazione ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ALTOPIANO DEL PAMIR – IDEOLOGIA COMUNISTA – FRATELLI MUSULMANI – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFGHĀNISTĀN (16)
Mostra Tutti

TURCHIA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Turchia ' Geografia umana ed economica Stato dell'Asia sud-occidentale e, in piccola parte, dell'Europa sud-orientale. Il Paese, che al censimento del 2000 aveva registrato una popolazione pari a 67.803.927 [...] cui: la riduzione dei poteri della polizia; la libertà di esprimere qualsiasi opinione, anche contrastante con i 'inizio dei negoziati, previsto per l'ottobre 2006, sarebbe stato rimandato qualora il Paese non avesse riconosciuto il governo greco- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – AMNESTY INTERNATIONAL – COSTITUZIONE EUROPEA – EUROPA SUD-ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TURCHIA (21)
Mostra Tutti

COLOMBIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(X, p. 784; App. I, p. 442; II, i, p. 645; III, i, p. 405; IV, i, p. 485; V, i, p. 679) Geografia umana ed economica di Elio Manzi Popolazione Nel corso degli anni Novanta la C. ha compiuto sensibili progressi [...] al governo degli Stati Uniti che aveva subordinato la concessione di nuovi aiuti militari alla C. a un maggior rispetto dei diritti umani, nel luglio 1997 Samper sostituì alcuni ufficiali ai vertici delle forze armate e della polizia. I rapporti con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – CAMERA DEI DEPUTATI – AMERICA LATINA – SPESA PUBBLICA – ANALFABETISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBIA (15)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Geografia umana ed economica di Berardo Cori Stato dell'Europa centro-settentrionale. Al censimento del 2002 la popolazione era di 5.368.354 abitanti, saliti a 5.431.000 a una stima del 2005. Il tasso [...] nel 1993, quando il trattato di Maastricht era stato ratificato tramite referendum popolare solo in seguito all'esenzione da alcune clausole quali la moneta unica, la politica della difesa e la cooperazione tra le forze di polizia dei Paesi membri, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: TRATTATO DI MAASTRICHT – PRODOTTO INTERNO LORDO – TRATTATO DI AMSTERDAM – INTEGRAZIONE EUROPEA – INVASIONE DELL'IRĀQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Tunisia Claudio Cerreti Silvia Moretti ' (XXXIV, p. 488; App. II, ii, p. 1034; III, ii, p. 995; IV, iii, p. 699; V, v, p. 594) di Claudio Cerreti Popolazione Nel 1998 la popolazione della T. era, [...] sforzi del governo indirizzati proprio alla creazione di posti di lavoro. In questo stato di cose l'emigrazione verso paesi europei e della polizia nel controllo della vita politica dei cittadini e la sistematica persecuzione di intellettuali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE – MONDE DIPLOMATIQUE – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti

PERTINI, Alessandro

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

Uomo politico e giornalista, nato a Stella Ligure (Savona) il 25 settembre 1896. Dottore in legge (Modena) e in scienze sociali (Firenze), partecipò giovanissimo alla prima guerra mondiale come tenente [...] 'anziana madre dietro pressione degli amici di lui, preoccupati per lo stato della sua salute. Scarcerato da Pianosa nel 1935, dove aveva subito un ulteriore processo e relativa condanna, fu assegnato al confino di polizia a Ponza. Avendo perorato i ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – PARTITO D'AZIONE – SANDRO PERTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERTINI, Alessandro (4)
Mostra Tutti

SIAD BARRE, Mohammed

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIAD BARRE, Mohammed Giampaolo Calchi Novati Uomo politico somalo, nato a Garbaharrey nel 1921. Ha studiato a Mogadiscio presso istituti privati e ha frequentato l'Accademia militare in Italia. Durante [...] direttivi nelle forze di polizia e nel 1960 divenne vicecomandante dell'esercito nazionale. Nel 1966 fu promosso generale e assunse il comando delle forze armate somale. Fu in questa veste che nell'ottobre 1969 capeggiò il colpo di stato militare che ... Leggi Tutto
TAGS: COLPO DI STATO – MOGADISCIO – SOMALIA – ETIOPIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIAD BARRE, Mohammed (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 110
Vocabolario
polizìa¹
polizia1 polizìa1 s. f. [dal lat. tardo politīa, gr. πολιτεία (con alcuni dei sign. del n. 1), der. di πολίτης «cittadino»; i sign. moderni sono ricalcati sul fr. police]. – 1. ant. Forma di governo; costituzione, ordinamento della città e...
polizia europea
polizia europea loc. s.le f. Polizia condivisa dagli Stati membri dell’Unione europea. ◆ La lotta contro le organizzazioni criminali di immigrazione irregolare dovranno, secondo l’accordo firmato, mobilitare tutti gli strumenti dell’Unione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali