Particolare comportamento di uno strato di solido granulare attraversato da una corrente fluida ascendente. Viene usata nell’industria in taluni processi chimici e fisici. Per l’analisi del fenomeno è [...] transizione: le particelle, pur essendo ormai sostenute dalla corrente fluida e quindi non più soggette al peso proprio, non abbandonano ancora la posizione originale. In corrispondenza del punto B si ha lo statodi f. incipiente, caratterizzato da ...
Leggi Tutto
compósto di coordinazióne Composto chimico (detto anche complesso) formato generalmente dalla reazione fra un sale, il cui catione è spesso un metallo ditransizione, e qualche altra molecola o ione. [...] in modo covalente sono ionizzabili, cioè si ritrovano allo statodi ioni, quando si sciolga in acqua il composto. gruppo di particolare interesse è costituito dai derivati organometallici dei metalli ditransizione.
Il concetto di coordinazione si ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti radicali organici in unione con atomi metallici, riducibili alle formule generali del tipo RMe, dove R è il radicale organico (alifatico, aromatico, eterociclico ecc.) e Me [...] quelle del rame, del cobalto e del nichel; in esse lo statodi ossidazione del metallo ha un valore intermedio. Metalloareni Composti m. formati da un composto aromatico e da un metallo ditransizione. Il gruppo legante è l’anello aromatico, che è in ...
Leggi Tutto
Ramos-Horta ⟨rḁ´muš òrtḁ⟩, José. - Uomo politico di Timor Est (n. Dili 1949). Nel 1974 contribuì alla nascita del Fretilin (Frente revolucionária do Timor Leste independente), movimento indipendentista [...] 2000 fu nominato ministro degli Esteri del nuovo governo ditransizione in cui entrarono anche rappresentanti politici locali; nel 2006 è stato nominato primo ministro e nel 2007 è stato eletto presidente. Alle consultazioni tenutesi nel marzo 2012 R ...
Leggi Tutto
Fisico russo (Mosca 1916 - ivi 2009), ricercatore e quindi direttore dell'Istituto di fisica dell'Accademia delle scienze, dal 1968 professore di astrofisica presso l'Istituto di fisica e tecnica di Mosca. [...] ditransizione", preparazione e assorbimento delle onde elettromagnetiche, radioastronomia, astrofisica dei raggi cosmici, fisica delle basse temperature, fisica dello stato con V. M. Agranovič, 1965). Vincitore di vari premi, ha ricevuto nel 2003, ...
Leggi Tutto
sistema Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur essendo costituito da diversi elementi reciprocamente interconnessi e interagenti tra loro e con l’ambiente esterno, reagisce o evolve [...] , mediante l’uso di calcolatori elettronici); è stato così possibile evidenziare, in taluni casi, proprietà come quella del caos deterministico (➔ caos) oppure, in altri casi, studiare i fenomeni ditransizione da configurazioni ordinate a ...
Leggi Tutto
Vasta distesa acquea che circonda i continenti. I tre principali bacini oceanici (Pacifico, Atlantico, Indiano), comprensivi dei bacini minori e dei mari adiacenti, coprono un’area di circa 361 milioni [...] alla loro storia geologica (così come è stato evidenziato dalla teoria della tettonica a zolle) fondale, e che è valida, in generale, anche per onde reali e per acque intermedie o ditransizione, quando si ha 1/25<h/λ<1/2. Se si ha h> ...
Leggi Tutto
Dispositivo elettronico a semiconduttori che permette il controllo di un segnale elettrico di uscita da parte di un segnale di ingresso; in quasi tutte le applicazioni ha vantaggiosamente sostituito i [...] per la quale hfe assume valore unitario è detta frequenza ditransizione. Poiché le due frequenze caratteristiche del t. sono legate volt, oppure funzionando in condizione di interdizione (statodi off), dove, con corrente di collettore nulla, il t. è ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] di autocombustione. Il ferro elettrolitico ha la caratteristica di contenere, probabilmente allo statodi occlusione, un certo quantitativo di del f. prendono il nome di punti critici o punti ditransizione: si indicano rispettivamente con Ar ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...] allora designare con il simbolo Sab l’ampiezza di probabilità per la transizione dallo stato iniziale b allo stato finale a. La matrice S non è altro che l’insieme di questi simboli disposti come gli elementi di una matrice (Sab). Si dimostra che l ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...