Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997
VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos)
A. Gallina
Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] della città, nella zona meridionale della quale sono stati approfonditi numerosi sondaggi negli strati ditransizione Elladico Tardo III C-primo Protogeometrico. Anzi, dovunque gli edifici di età protogeometrica (alcuni dei quali conservano il ...
Leggi Tutto
CARINI MOTTA, Fabrizio (Fabricio Carini, de Carinis)
Edward A. Craig
Nacque probabilmente a Mantova, dove operò per cinquant'anni tra il 1649 e il 1699 come architetto, pittore, "prefetto de teatri". [...] seconda metà del sec. XVII, che fu un importante periodo ditransizione (il manoscritto è conservato a Modena, Bibl. Estense, N. o teatro Fedeli-Gonzaga o teatro delle Commedie (Arch. diStatodi Mantova, Finanze Teatro, H. VIII, 1669-1785). Nel ...
Leggi Tutto
HAMANGIA, Civiltà di
D. Berciu
Prende nome da una importante stazione neolitica del periodo antico e medio, situata presso il villaggio di Baia, in Dobrugia (Romania). L'area di diffusione della civiltà [...] ) appartenente all'epoca ditransizione dal Neolitico all'Età del Bronzo e ai primi periodi di quest'ultima età, cui corrisponde in Bulgaria la cultura Ezero (rispettivamente Karanovo V). Tale particolare facies è anche stata designata quale "cultura ...
Leggi Tutto
ARICCIA (Aricia)
L. Rocchetti
Località lungo la via Appia, sui Colli Albani, antichissima sede italica. Strabone (v, 239) la colloca a 16o stadî da Roma e la Tabula Peutingeriana la pone al xiii miglio; [...] ditransizione dal sistema difensivo laziale di terra, a quello etrusco di pietra, e rimonta al VII sec. a. C. Alcuni tratti sono di muro con pittura cristiana, essendo stata usata come cappella di campagna; la facciata è decorata architettonicamente ...
Leggi Tutto
ANDOKIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante entro l'ultimo quarto del VI sec. a. C. Artista notevolissimo, egli costituisce forse la personalità chiave di questo periodo ditransizione. [...] questa scoperta così rivoluzionaria.
L'artista che dipinge i lati a figure nere dei vasi bilingui, il Pittore di Lysippides, è statodi nuovo distaccato, per opera di J. D. Beazley, dal maestro che dipinge figure rosse e che chiamiamo il Pittore ...
Leggi Tutto
LASAGNA, Giovan Pietro
Francesca Profili
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore lombardo attivo a Milano.
La prima notizia che lo riguarda risale al 6 dic. 1610, quando venne [...] da altre non narrative, era stato preparato da G. Biffi tra il di S. Elena, posta sulla colonna di ordine corinzio di S. Eufemia, fu realizzata dal L. ancora su disegno di Crespi.
Come quello degli scultori lombardi di questo momento ditransizione ...
Leggi Tutto
MELIKERTES - PALAIMON (Μελικέρτης, Παλαίμων)
E. Paribeni
Personalità divina di origine probabilmente preellenica, che figura costantemente associata nel destino funesto e nella risurrezione alla madre [...] montato su un delfino: oppure sarebbe stato trasportato già morto sul mare per trovare di Glaukos, Ino e Palaimon; come a indicare il prevalere di questa seconda personalità sulla prima anche in questo momento ditransizione.
Numerose immagini di ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] di Hulayo ne provocò il definitivo declino.
I resti archeologici di N. sono molto scarsi. Nessuno scavo sistematico è stato tomba Il) e può esser considerato come un monumento ditransizione tra questi e le successive chiese cristiane a pianta ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] ; anzi, si può addirittura pensare che essi rappresentino il momento ditransizione tra questa e la precedente architettura parthica.
In tal caso il tempio sarebbe stato edificato in epoca immediatamente precedente la conquista del Khorasan compiuta ...
Leggi Tutto
BELVERTE, Pietro
Franco R. Pesenti
Ignoriamo la data di nascita di questo intagliatore in legno; è detto "da Bergamo" e sembra si facesse chiamare "Veneziano", come appare in una lettera (20 marzo 1524) [...] alla bottega del B. anche il soffitto della chiesa di S. Maria Donnaregina, ma tale attribuzione non è stata raccolta dalla critica più recente. Questa vede nel B. una figura ditransizione dall'arte di Pietro e Giovanni Alemanni agli alti risultati ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione di genere (o, assol., transizione) locuz. s.le f. Percorso di adeguamento del proprio genere biologico, anche attraverso terapie cliniche, psicologiche e interventi chirurgici, da parte di una persona che ha l’obiettivo di vivere...