transizione vetrosa
Mauro Cappelli
Passaggio di fase che regola il cambiamento di un materiale polimerico amorfo (ovvero della parte a struttura amorfa di un materiale polimerico a struttura parzialmente [...] cristallina) da uno stato plastico a uno rigido e tipicamente fragile. Tale transizione avviene in un ristretto intervallo centrato intorno a una temperatura caratteristica, detta temperatura ditransizione. Al di sopra di tale temperatura la ...
Leggi Tutto
transizione Raman
Leonardo Fallani
Nell’ambito della spettroscopia Raman, transizione indotta da due fotoni di energia diversa, uno dei quali viene assorbito e l’altro emesso per emissione stimolata. [...] o due sottolivelli Zeeman. Per questo motivo, le transizioni Raman possono avere una larghezza di riga molto più piccola di quella delle transizioni permesse a un solo fotone, in quanto i due stati sono stabili, o sono metastabili con una vita media ...
Leggi Tutto
superconduzione In fisica, particolare tipo di conduzione, detto anche superconduttività, che alcuni elementi, alcuni composti e alcune leghe presentano nei riguardi della corrente elettrica.
Il fenomeno [...] fra l’intensità critica inferiore Hc1 e l’intensità critica superiore Hc2 si dice che la sostanza è in uno stato misto, o ditransizione, come schematizzato nella fig. 4B.
Un importante fenomeno che ha notevole importanza per le teorie della s. è poi ...
Leggi Tutto
fisica
L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] di un certo valore TN di T, detto temperatura di Néel o ditransizione: al di sotto di TN la funzione χ(T) è crescente, mentre al di superficiale corrispondente a un dipolo di momento ∿10–4 MT. Nessun campo magnetico è stato misurato su Venere: se il ...
Leggi Tutto
spettroscopia Settore della scienza che ha per oggetto lo studio degli spettri delle radiazioni elettromagnetiche e corpuscolari. Anche, più specificatamente, il metodo relativo alla produzione e all’analisi [...] s. atomica, l’interpretazione degli spettri nucleari è immediata in termini di livelli energetici e ditransizioni tra di essi: a ciascun nucleo è associato un insieme discreto distati con ben determinati valori dell’energia o livelli energetici. Le ...
Leggi Tutto
semiconduttore In fisica, materiale che a temperatura ambiente (20 °C) presenta valori di conduttività elettrica compresi tra 104 e 10–6 S/m, intermedi quindi tra quelli propri dei conduttori metallici [...] ditransizione (tipicamente dello spessore dell’ordine di 1 μm) tra un s. di tipo p e uno di tipo di carica, sono impiegati per dispositivi che lavorano alle frequenze delle microonde, nell’ottica integrata e per la realizzazione di laser a stato ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] scenari.
Il meccanismo ditransizione alla t. non è unico ma dipende dal sistema in esame. Lo scenario di Ruelle-Takens è stato osservato nella convezione di Rayleigh-Bénard, per fluidi con alti numeri di Prandtl, e nel moto di Couette. Lo scenario ...
Leggi Tutto
Sigla di molecular amplification by stimulated emission of radiation, che indica un amplificatore di segnali elettromagnetici ad altissima frequenza, basato sull’emissione stimolata di energia elettromagnetica [...] (o a vapori di rubidio, di formaldeide ecc.), può essere rimosso se si usa come mezzo attivo un solido, anziché un fluido: si hanno allora i cosiddetti m. a stato solido, o m. a cristallo. Mentre nei m. a gas si sfruttano transizioni tra livelli ...
Leggi Tutto
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici [...] , più lenti diventano i processi di rilassamento. Non è possibile, dunque, caratterizzare il cambiamento di regime con la temperatura come una vera transizionedi fase corrispondente a un cambiamento dello statodi equilibrio. Solo quando il campo ...
Leggi Tutto
Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, [...] con energia minore. La sovrapposizione di orbitali d riduce ulteriormente l’energia degli stati occupati; questo fenomeno è molto rilevante nei m. ditransizione a causa della sovrapposizione di orbitali incompleti (meccanismo di van der Waals-London ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....