muone
Mauro Cappelli
Particella elementare della famiglia dei leptoni con stessi numeri quantici dell’elettrone ma una massa 207 volte maggiore (pari a 105,6 MeV). Si distingue tra il muone μ−, con [...] muone μ− viene catturato in uno dei gusci atomici esterni. La particella μ− compie allora una transizione allo stato fondamentale con emissione di elettroni per effetto Auger. Data la massa ca. 200 volte maggiore rispetto a quella dell’elettrone, il ...
Leggi Tutto
pompaggio ottico
Leonardo Fallani
Insieme di tecniche sperimentali con le quali, attraverso l’impiego di radiazione elettromagnetica (generalmente, luce laser), è possibile alterare l’occupazione dei [...] generale non si avrà accumulo di atomi in un solo stato, ma si avrà una ripartizione della popolazione nei vari livelli in una proporzione legata all’intensità delle transizioni e alla probabilità di decadimento dai livelli eccitati per emissione ...
Leggi Tutto
quantico
quàntico [agg. (pl.m. -ci) Der. di quanto] [LSF] Detto di proprietà di un sistema o di un fenomeno o di loro grandezze, descritte nell'ambito della meccanica quantistica, sinon., in alcuni usi, [...] Rivelatore q.: → rivelatore. ◆ [MCQ] Salto q.: la transizionedi un sistema tra due suoi stati quantici, corrispondente a un atto di assorbimento o di emissione di energia. ◆ [MCQ] Stato q.: di un sistema, quello definito dal valore quantizzato delle ...
Leggi Tutto
Teller Edward
Teller 〈tèler〉 Edward [STF] (n. Budapest 1908, nat. SUA) Prof. di fisica nella George Washington Univ., a Washington (1935) e nella Columbia Univ. di New York (1941), partecipò dal 1942 [...] di selezione di Gamow-T.: regole di selezione che intervengono nel decadimento nucleare beta e stabiliscono, in generale, che le transizioni . ◆ [FML] Teorema di Jahn-T.: una molecola non lineare in uno stato elettronico degenere si distorce sempre ...
Leggi Tutto
latente
latènte [agg. Der. del part. pres. latens -entis "che rimane nascosto, che non appare esternamente", del lat. latere "stare nascosto"] [TRM] Calore l.: quantità di calore che occorre dare o sottrarre [...] transizionedi fase di prima specie (da solido a liquido, da liquido a solido, ecc.), dopo che il corpo sia stato portato alla temperatura alla quale avviene il cambiamento distato. In generale, si deve somministrare calore nei passaggi da statidi ...
Leggi Tutto
diffusione di Raman
Massimo Bonavita
Diffusione anelastica della luce. Quando la luce viene diffusa da un atomo o da una molecola, la diffusione è quasi completamente elastica, cioè i fotoni diffusi [...] che il fotone incidente ha eccitato una transizione rotazionale o vibrazionale nella molecola illuminata ( stato eccitato da cui decade dopo un certo tempo di risonanza. Mentre la fluorescenza è un fenomeno di risonanza che richiede radiazione di ...
Leggi Tutto
sottoraffreddamento
sottoraffreddaménto [Comp. di sotto- e raffreddamento] [FML] [TRM] Il portare una sostanza, lentamente e in quiete, a una temperatura minore di quella alla quale normalmente si verifica [...] o la condensazione), senza che tale transizionedi fase avvenga; si tratta peraltro di uno stato metastabile, in quanto basta una perturbazione, anche di minima entità, per provocare la transizione detta e il ritorno della temperatura al ...
Leggi Tutto
intermedio
intermèdio [Der. del lat. intermedius, comp. di inter- e medius "che sta in mezzo"] [GFS] Aria i.: nella meteorologia, massa d'aria temperata compresa tra aria polare e aria subtropicale. [...] locale; lo stesso che media frequenza. ◆ [FAT] Livello, o stato, i.: nella transizione, proibita in via diretta, di un sistema atomico da un livello di determinata energia a un altro di energia minore, il livello, non molto discosto da uno dei due ...
Leggi Tutto
antiferroelettrico
antiferroelèttrico [agg. (pl.m. -ci) e s.m. Comp. di anti- e ferroelettrico] [EMG] [FSD] (a) Come agg., relativo all'antiferroelettricità: transizione a., il passaggio di un solido [...] allo stato ferroelettrico (→ ferroelettricità). (b) Come s.m., sinon. di antiferroelettrete. ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....