Fisica
(XV, p. 473; App. II, i, p. 950; III, i, p. 619; IV, i, p. 812; V, ii, p. 246)
Gli argomenti riguardanti la f. sono stati svolti ampiamente, sia nell'Enciclopedia Italiana sia nelle successive [...] di nodi era sostanzialmente contenuto. Citiamo fra i problemi studiati quello della transizionedidi natura MIMD (anche se il suo modo di utilizzazione tipico è sempre statodi tipo SIMD), con una velocità teorica di 14 gigaflops, ed efficienza di ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] 'elevata densità energetica per unità di massa ma, qualunque sia il suo statodi aggregazione, da ridotta densità volumetrica altro, uno strumento fondamentale per accelerare la transizione verso una possibile economia energetica fondata sull'idrogeno ...
Leggi Tutto
FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] con n = 4. Per la loro simmetria questi stati si dicono 4S. Con essi si determina una discontinuità nella periodicità della tabella di Mendeleev e gli elementi corrispondenti si dicono per questo "ditransizione".
Bibl.: E. Persico, Fondamenti della ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] a stato solido. In assenza di perturbazioni elettromagnetiche esterne, gli ioni erbio popolano il livello corrispondente al minimo livello di energia. Quando il mezzo è invece percorso da fotoni di energia corrispondente a una transizione energetica ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] nella zona maggiormente infestata dalle componenti del fruscio; il punto ditransizione, in cui si passa da incisione ad ampiezza costante nelle varie zone del nastro uno statodi magnetizzazione variabile il cui andamento riproduce quello ...
Leggi Tutto
FISICA NUCLEARE
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - La f.n. è nata con la scoperta del nucleo atomico (v. App. IV, ii, p. 624) nel 1911 da parte di E. Rutherford, ossia del luogo, minuscolo alla stessa [...] . Questo aspetto dell'astrofisica nucleare si riallaccia allo stato della nucleosintesi primordiale, dopo la prima fase di espansione dell'Universo. La densità di energia che caratterizza la transizione dai nucleoni ai quark, o viceversa, si è ...
Leggi Tutto
PARTICELLE ELEMENTARI e ANTIPARTICELLE
Edoardo Amaldi
. L'espressione p. elementari che viene usata correntemente per indicare una serie di p. di dimensioni subatomiche non corrisponde affatto ad oggetti [...] particelle più pesanti. I fotoni sono emessi (o assorbiti) dai corpuscoli o sistemi di corpuscoli dotati di carica elettrica che subiscono una transizione da uno stato quantico ad un altro. Tutti gli altri corpuscoli elencati nella tab. 1, ossia ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] micrometro. Vari m.m. sono stati finora utilizzati, tra cui: diversi tipi di ferriti e di granati a base di ittrio e gadolinio, composti del tipo MnBi, MnCuBi, e diverse composizioni a base di metalli ditransizione e terre rare, in genere depositati ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] alle pareti (piano della figura): il campo di deformazione di L (r) nel loro intorno appare nella forma di bande di diversa intensità. Per i materiali nematici, alla temperatura ditransizione nematico-liquido isotropo, in prossimità della superficie ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] un campo magnetico nullo: a conseguenza di ciò, l'approssimazione adiabatica di allineamento del dipolo magnetico con il campo viene a cadere, e gli atomi possono compiere delle transizionidi spin flip verso stati non intrappolati (come previsto da ...
Leggi Tutto
transizióne s. f. [dal lat. transitio -onis, der. di transire «passare»]. – 1. a. Passaggio da un modo di essere o di vita a un altro, da una condizione o situazione a una nuova e diversa; essere, trovarsi in un periodo di t.; gli anni di t....
transizione ecologica
(Transizione ecologica) loc. s.le f. 1. Processo tramite il quale le società umane si relazionano con l’ambiente fisico, puntando a relazioni più equilibrate e armoniose nell’ambito degli ecosistemi locali e globali....