• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Medicina [4]
Chimica [4]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

liquido

Sinonimi e Contrari (2003)

liquido /'likwido/ [dal lat. liquĭdus, der. di liquēre "esser liquido"]. - ■ agg. 1. (fis.) [detto di un particolare stato di aggregazione della materia nel quale un corpo non ha una forma propria e assume [...] perciò quella del recipiente che lo contiene: metallo allo stato l.; gas l.] ≈ fluido. ↔ solido. 2. (estens.) [di sostanza ⇑ fluido. ↔ solido. ● Espressioni: liquido amniotico → □; liquido cefalorachidiano → □; liquido seminale → □. 2. (econ.) [spec. ... Leggi Tutto

liquefare

Sinonimi e Contrari (2003)

liquefare [dal lat. liquefacĕre, comp. del tema di liquēre "esser liquido" e facĕre "fare"] (io liquefàccio o liquefò, tu liquefài, egli liquefà, noi liquefacciamo, voi liquefate, essi liquefanno [meno [...] , lìquefano]; per il resto, coniug. come fare). - ■ v. tr. 1. a. [rendere liquido, far passare un corpo dallo stato solido allo stato liquido: l. la cera, il ghiaccio] ≈ fondere, (ant.) liquare, sciogliere, squagliare. ↔ condensare, rapprendere ... Leggi Tutto

fondere

Sinonimi e Contrari (2003)

fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] in modo armonioso colori o suoni] ≈ accordare, amalgamare, armonizzare. ‖ abbinare, combinare. ■ v. intr. (aus. avere) [passare allo stato liquido: la neve fonde al sole] ≈ e ↔ [→ FONDERSI v. intr. pron.]. ■ fondersi v. intr. pron. [passare allo ... Leggi Tutto

bagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

bagnare [lat. tardo balneare, der. di balneum "bagno"] (io bagno, ... noi bagniamo, voi bagnate, e nel cong. bagniamo, bagniate). - ■ v. tr. 1. a. [spargere d'acqua o d'altro liquido una persona o cosa [...] ) è infine il verbo idratare, che è stato peraltro riportato in uso soprattutto per pubblicizzare alcuni cosmetici, seccarsi) è più intenso e rimanda a un’eccessiva mancanza di liquido: ho seccato l’arrosto perché ho dimenticato di bagnarlo col vino; ... Leggi Tutto

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] acquazzone «pioggia breve e impetuosa» e acquerella, acquerugiola e acquetta «pioggerellina». Le acque sono, nell’uso com., il liquido amniotico (perdita, rottura delle a.). In ambito domestico, a. sostituisce talvolta succo, sciroppo o siero (l’a ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] ) è infine il verbo idratare, che è stato peraltro riportato in uso soprattutto per pubblicizzare alcuni cosmetici, seccarsi) è più intenso e rimanda a un’eccessiva mancanza di liquido: ho seccato l’arrosto perché ho dimenticato di bagnarlo col vino; ... Leggi Tutto

sfare

Sinonimi e Contrari (2003)

sfare [der. di fare, col pref. s- (nel sign. 1)] (indic. pres. io sfàccio o sfò, tu sfai, ecc.; il resto della coniug. segue fare). - ■ v. tr., non com. 1. [procedere alla scomposizione di un lavoro già [...] un nodo] annodare, [riferito a un vestito e sim.] cucire. 2. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: s. il burro] ≈ disciogliere, disfare, fondere, liquefare, sciogliere, squagliare, (lett.) struggere. ↔ coagulare, condensare ... Leggi Tutto

disciogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

disciogliere /di'ʃɔʎere/ [der. di sciogliere, col pref. dis-¹] (coniug. come sciogliere). - ■ v. tr. 1. (non com.) [far cessare di essere: d. un partito] ≈ sciogliere, smembrare. ↔ costituire, creare, [...] si è disciolto per contrasti interni] ≈ sciogliersi, smembrarsi. ↔ costituirsi. 2. [di sostanza, passare dallo stato solido allo stato liquido: la neve si discioglie al sole] ≈ disfarsi, fondere, liquefarsi, sciogliersi, (fam.) squagliarsi, (lett ... Leggi Tutto

disfare

Sinonimi e Contrari (2003)

disfare [der. di fare, col pref. dis-¹] (pres. indic. disfàccio o disfò o disfo, disfài o disfi, disfà o disfa, disfacciamo o disfiamo, disfate, disfanno o dìsfano; pres. cong. disfàccia o disfi, disfacciamo [...] un nemico: d. un esercito] ≈ annientare, disperdere, sbaragliare, sconfiggere, sgominare. 3. [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato liquido: d. il burro a fuoco lento] ≈ e ↔ [→ DISCIOGLIERE (2. a)]. ■ disfarsi v. intr. pron. 1. a ... Leggi Tutto

fluido

Sinonimi e Contrari (2003)

fluido /'fluido/ [dal lat. fluĭdus, der. di fluĕre "fluire"]. - ■ agg. 1. (fis.) [di sostanza le cui particelle possono scorrere le une sulle altre] ≈ ⇓ aeriforme, gassoso, liquido. ↔ solido. 2. [di sostanza, [...] . ↔ stabile. ‖ certo, definito. ■ s. m. 1. (fis.) [denominazione generica di ogni corpo allo stato liquido o aeriforme: fisica dei f.] ≈ ⇓ gas, liquido. ↔ solido. 2. (estens.) [il fluire di materia invisibile: f. elettrico] ≈ corrente, flusso. 3 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
STATO LIQUIDO, Fisica dello
STATO LIQUIDO, Fisica dello Francesco Paolo Ricci Comunemente si definisce s. l. quello stato di aggregazione della materia che presenta volume definito ma che non ha forma propria o in termini più precisi che non è capace di sopportare sforzi...
aggregazióne, stati di
aggregazióne, stati di In fisica, modo di associarsi e d’interagire delle molecole costituenti un corpo o una sostanza, che determina parte delle proprietà macroscopiche del corpo stesso. L’esperienza quotidiana suggerisce la distinzione di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali