chimica e fisica Passaggio di una sostanza dallo stato solido allo stato aeriforme direttamente, senza passare per lo statoliquido (il fenomeno inverso prende il nome di brinamento). Calore di s. La quantità [...] di calore che occorre somministrare alla massa unitaria di sostanza per ottenerne la sublimazione. Sublimato Sostanza solida ottenuta per s.; i sublimati risultano in genere depurati da altre sostanze, ...
Leggi Tutto
Chimico (Broniszòw 1846 - Cracovia 1915), allievo di R. W. von Bunsen e G. R. Kirchhoff, prof. di chimica analitica (dal 1876) nell'univ. di Cracovia. È noto soprattutto per le ricerche sulla liquefazione [...] dei gas che gli consentirono di liquefare l'ossigeno, l'azoto, l'ossido di carbonio, l'argo. Pregevoli sono anche gli studî sulle proprietà fisiche dei gas a temperature molto basse e allo statoliquido e solido. ...
Leggi Tutto
Ossido dell’azoto, N2O3. Tende facilmente a dissociarsi in ossido e diossido d’azoto; la dissociazione è presente già allo statoliquido e aumenta con la temperatura; a 3,5 °C l’anidride inizia a bollire [...] e a 100 °C è dissociata per il 99%. Si ha anidride n. indissociata solo allo stato solido, cioè a temperature inferiori a −102 °C. ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] , variando le quali può invece presentarsi come un liquido o anche come un solido. In verità si K∙mol).
Se si considera una quantità di g. diversa da una mole, l’equazione di stato deve essere scritta
pV=n R T,
dove n=m/M è il numero di moli, essendo ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] più del 14÷15%. In generale è maggiore la solubilità allo stato solido di metalli di valenza maggiore in altri di valenza minore, mezzo circostante (sia esso il terreno o un mezzo liquido). Ove un tale sistema non sia realizzabile con sicura ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] cui più alta è la temperatura in un equilibrio solido (liquido)-vapore, più le pressioni parziali delle varie specie tenderanno 1975; K. E. Spear, High temperature reactivity, in Treatise on solid state chemistry, vol. 4, a cura di N. B. Hannay, ivi ...
Leggi Tutto
acqua
àcqua [Der. del lat. aqua] [CHF] [FML] Il composto chimico H₂O, il più diffuso sulla Terra e, fra l'altro, indispensabile negli organismi biologici; per le sue principali costanti fisiche, v. acqua: [...] 25 Fig. 2.11. ◆ [BFS] Potenziale di a.: v. circolatori, sistemi: I 609 a. ◆ [FML] Stati di aggregazione dell'a.: v. acqua: I 25 b. ◆ [FML] Statoliquido stabile dell'a.: v. acqua: I 27 d sgg. ◆ [FML] Stato solido dell'a.: v. acqua: I 25 f sgg. ◆ [FML ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] , per esempio, particolarmente utili nello sviluppo di polimeri capaci di dare luogo alla formazione di uno stato ‛liquido cristallino', in cui la disposizione ordinata delle macromolecole si estende lungo una o due direzioni dello spazio anche per ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] discussione, cui prendono parte, oltre ad Oparin e Haldane, anche H. C. Urey (Stati Uniti), J. D. Bernal, N. W. Pirie, J. W. S. Pringle gassosi, mentre le acque superficiali allo statoliquido evaporano continuamente per effetto della radiazione ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] la conditio sine qua non per la vita così come noi la conosciamo; quegli ambienti terrestri in cui l'acqua allo statoliquido è più rara sono i più prossimi a essere sterili (McKay, 1991).
La zona abitabile
La parte abitabile dello spazio che ...
Leggi Tutto
liquido
lìquido agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. liquĭdus, der. di liquere «essere liquido»]. – 1. agg. a. Nel linguaggio scient., in contrapp. a solido e aeriforme, detto di un particolare stato di aggregazione della materia (stato l.), caratterizzato...
liquidare
v. tr. [der. di liquido] (io lìquido, ecc.). – 1. Propr., rendere liquido, liquefare, sciogliere; con questo sign. è ant. e raro, e si conserva solo nell’espressione tecnica l. il sapone, sottoporlo all’operazione di liquidazione....