• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
25626 risultati
Tutti i risultati [25626]
Biografie [7745]
Storia [3867]
Arti visive [3048]
Diritto [2031]
Religioni [1608]
Geografia [861]
Economia [983]
Archeologia [1166]
Medicina [950]
Temi generali [865]

ROATTA, Mario

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ROATTA, Mario Generale, nato a Modena il 2 gennaio 1887. Sottotenente di fanteria nel 1906, fu promosso capitano nel 1914. Partecipò alla prima Guerra mondiale sui fronti italiano e francese, meritandosi [...] e, poi, comandante della 2ª armata in Croazia e della 6ª in Sicilia. Dal giugno al novembre 1943 fu di nuovo capo di stato maggiore e come tale seguì, dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943, il re e il governo a Brindisi. Nel 1945, sottoposto a ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – CONTUMACIA – ERGASTOLO – BRINDISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROATTA, Mario (2)
Mostra Tutti

CAVAGNARI, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Ammiraglio e uomo di stato, nato a Genova il 20 luglio 1876. Entrato in servizio nella R. Marina il 3 novembre 1889, percorse rapidamente tutti i gradì sino a quello di ammiraglio di armata (aprile 1936). [...] in quei mari. Dal 25 agosto 1932 al 16 settembre 1933 comandò la 2a divisione navale della 1ª squadra. Il 9 novembre 1933 ebbe la nomina di sottosegretario di stato per la Marina e il 10 giuguo 1934 quella di capo di Stato maggiore della R. Marina. ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – ESTREMO ORIENTE – AMMIRAGLIO – ALBANIA – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVAGNARI, Domenico (3)
Mostra Tutti

DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Barletta verso il 1777, morto a Napoli il 25 novembre 1861. Allorché i Borboni, al sopraggiungere dei Francesi, dovettero riparare in Sicilia, egli ve li seguì, e poscia andò in Spagna a combattere [...] Carboneria. Successivamente comandò il reggimento Farnese, segnalandosi nella lotta contro il brigantaggio. Nel 1821 fu capo di stato maggiore nell'esercito costituzionale di Guglielmo Pepe, e, alla venuta degli Austriaci, conservò il grado che aveva ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PEPE – FERDINANDO II – RESTAURAZIONE – BRIGANTAGGIO – MONTPELLIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL CARRETTO, Francesco Saverio, marchese (2)
Mostra Tutti

ARIMONDI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Savigliano nel 1846. Sottotenente dei bersaglieri nel 1865, ebbe l'anno seguente il battesimo del fuoco nel Veneto. Passato poi nello Stato maggiore, partecipò col grado di maggiore [...] di comandante delle truppe. Capitanò la campagna del 1892 contro i Dervisci, e dopo il combattimento di Agordat fu promosso maggior generale per merito di guerra. Nel 1894 diresse le operazioni che finirono con l'occupazione d- Cassala. Nel 1895, i ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – BERSAGLIERI – SAVIGLIANO – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIMONDI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

DI GIORGIO, Antonino

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale, nato a San Fratello (Messina) nel 1867. Tenente alla battaglia di Adua, vi guadagnò una ricompensa al valore. Rientrato in Italia, passò nello Stato maggiore. Nel 1908 fu inviato a comandare [...] il corpo di truppe nel Benadir, e più tardi partecipò alla campagna italo-turca, segnalandovisi così da meritare la croce di cavaliere dell'Ordine militare di Savoia e due ricompense al valore. Durante ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SAN FRATELLO – VAL SUGANA – FANTERIA – TRENTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIORGIO, Antonino (2)
Mostra Tutti

ALBRICCI, Alberico conte

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato a Gallarate nel 1864. Sottotenente d'artiglieria nel 1886, da tenente partecipò alle campagne d'Africa del 1888-89; passò poi nel corpo di Stato maggiore. Dal 1910 al 1915, durante [...] a Vienna. Nella guerra contro l'Austria fu addetto prima a un ufficio del Comando supremo, poi, quale capo di Stato maggiore, al comando della 1ª armata. Fu insignito dell'ordine militare di Savoia, per l'azione spiegata durante l'offensiva austriaca ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA – GALLARATE – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBRICCI, Alberico conte (2)
Mostra Tutti

BERCHET, Ambrogio

Enciclopedia Italiana (1930)

Patriota, nato a Parma il 7 dicembre 1784, morto a Torino il 17 settembre 1864. Militò nel corpo dei veliti nell'esercito del Regno italico (1805), e nella campagna del 1809 si guadagnò per il suo valore [...] residenza in Italia; partecipò alla campagna del 1848 come colonnello capo di Stato maggiore della divisione lombarda e dieci anni dopo ottenne il grado di maggiore generale; ebbe infine (1860) la carica di giudice supplente del supremo tribunale ... Leggi Tutto
TAGS: LEGION D'ONORE – REGNO ITALICO – RESTAURAZIONE – CARBONERIA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERCHET, Ambrogio (2)
Mostra Tutti

ALBERTONE, Matteo Francesco

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale italiano, nato ad Alessandria nel 1840. Ufficiale dei bersaglieri, poi di stato maggiore, fu insegnante alla scuola di guerra, e particolarmente noto come ufficiale coloniale. Da tenente colonnello [...] ebbe il comando del 10 reggimento cacciatori del corpo speciale d'Africa (1888); poi il comando della piazza di Massaua, che tenne fino al 1890. Rimpatriato, fu di nuovo inviato in colonia nel 1895, e ... Leggi Tutto
TAGS: STATO MAGGIORE – BERSAGLIERI – ALESSANDRIA – REGGIMENTO – MASSAUA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTONE, Matteo Francesco (1)
Mostra Tutti

DE COURTEN, Raffaele

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Ammiraglio di squadra, nato a Milano il 23 settembre 1888. Partecipò alla guerra libica, indi alla prima Guerra mondiale, col grado di tenente di vascello. Scoppiata la seconda Guerra mondiale, assunse [...] mutata in cobelligeranza) con le N. U. Liberata l'Italia, restò ministro fino al luglio 1946, e capo di stato maggiore della marina fino al 31 dicembre 1946, quando lasciò, a domanda, il servizio permanente effettivo. Nel 1946, durante le trattative ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GUERRA LIBICA – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE COURTEN, Raffaele (2)
Mostra Tutti

SALSA, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1936)

SALSA, Tommaso Alberto Baldini Generale, medaglia d'oro, nato a Treviso il 17 ottobre 1857, ivi morto il 21 settembre 1913. Giovanissimo si arrolò volontario; sottotenente nel 1880, da capitano entrò, [...] segnalandovisi ben presto, nel corpo di Stato maggiore in Eritrea, nel 1891, fu capo di Stato maggiore di O. Baratieri, preparò la vittoria di Cassala, e fu promosso maggiore per merito di guerra. Patteggiò con ras Makonnen la resa della guarnigione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALSA, Tommaso (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 2563
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali