• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
158 risultati
Tutti i risultati [158]

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano

Atlante (2024)

Hub su Great Nicobar. Una “nuova Hong Kong” nell’Oceano Indiano Un nuovo progetto di mega-sviluppo di infrastrutture commerciali e strategiche: è l’iniziativa programmata da New Delhi sull’arcipelago delle Isole Nicobare, nell’Oceano Indiano. Il progetto è un segnale [...] , coinvolgendo in prima istanza la Cina e indirettamente, gli Stati Uniti, con i suoi alleati in Asia orientale.La prescelta e gas: sono questi i fattori che determinano il maggiore coinvolgimento dell’India in quelle acque contese. Va detto ... Leggi Tutto

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia

Atlante (2024)

Il fermento dell’arte africana in Italia: il caso dell’Etiopia Nel 2024 Sotheby’s ha presentato la sua asta annuale Modern e Contemporary African Art dal vivo nella sua sede di Londra a New Bond Street, per la prima volta dal 2020. Segnale di come l’arte contemporanea [...] l’arte contemporanea africana si stia ritagliando una visibilità sempre maggiore nel panorama artistico e di come Paesi europei, tra cui e valorizzarla.[1] https://arttactic.com/editorial/the-state-of-the-african-art-market-2024/TUTTI GLI ARTICOLI ... Leggi Tutto

Il dibattito sulla politica estera in Giappone alla vigilia delle elezioni

Atlante (2024)

Il dibattito sulla politica estera in Giappone alla vigilia delle elezioni All’interno del Partito liberaldemocratico giapponese (Jiminto o Jiyu-Minshuto) si sta sviluppando, in concomitanza con la campagna elettorale, un dibattito sui temi di politica internazionale e in particolare [...] realizzazione del progetto di Ishiba porterebbe il Giappone ad assumersi maggiori responsabilità nella propria difesa; le sue posizioni incontrano però scetticismo da parte degli Stati Uniti anche se potrebbero trovare una diversa accoglienza in caso ... Leggi Tutto

La nonnitudine: il desiderio di avere nipoti e il legame familiare

Atlante (2024)

La nonnitudine: il desiderio di avere nipoti e il legame familiare «Anche tu fai bene a conservare i vestiti e i giocattoli belli di tua figlia per donarli ai tuoi nipoti eventuali. Però il futuro è imprevedibile, e a me sta riservando quest’amarezza». Maria Luiza si [...] confini gerarchici preesistenti e andare una maggiore comprensione reciproca, potendo attribuire nuovi significati , almeno così dice ora; intanto dichiara il suo orgoglio per essere stata musa per un giorno. Immagine: Un nonno gioca con la nipote in ... Leggi Tutto

Come la Formula 1 si è spostata verso i Paesi del Golfo

Atlante (2024)

Come la Formula 1 si è spostata verso i Paesi del Golfo Marzo 2022, Formula 1, prove libere del Gran Premio dell’Arabia Saudita. Max Verstappen, campione del mondo in carica della serie (allora come oggi), informa i suoi ingegneri, tramite team radio, che qualcosa, [...] le facilities necessarie per la disputa delle gare sono state approntate in tempi piuttosto rapidi e proprio con l’ motoristica). Dopo il Duemila è cambiato tutto, con un sempre maggiore spostamento a Oriente dell’asse: Cina e Bahrain sono entrati ... Leggi Tutto

Corea del Sud, Giappone e Cina: riprendere la cooperazione trilaterale in Asia orientale

Atlante (2024)

Corea del Sud, Giappone e Cina: riprendere la cooperazione trilaterale in Asia orientale Lo scorso 27 maggio si è svolto a Seoul il nono meeting trilaterale tra Repubblica di Corea, Giappone e Repubblica Popolare Cinese, che ha anche segnato il venticinquesimo anniversario della cooperazione [...] coinvolte. Anche in questo caso, durante il meeting non sono stati mossi veri e propri passi sostanziali verso la stesura di un di intenti con la promessa di una discussione con maggiore dettaglio durante l’appuntamento successivo, che il Giappone si ... Leggi Tutto

Musk al dipartimento per l'efficienza governativa. Si compone la squadra di Trump

Atlante (2024)

Donald Trump ha iniziato a delineare la sua squadra di governo per il nuovo mandato, scegliendo un gruppo di fedelissimi con ruoli chiave, in linea con la sua visione politica. Tra le nomine più sorprendenti, [...] sistema burocratico americano senza essere un'agenzia governativa vera e propria. Pete Hegseth, ex maggiore dell'esercito e volto noto di Fox News, è stato scelto come segretario alla Difesa, garantendo un approccio orientato alla forza e alla difesa ... Leggi Tutto

Regno Unito, una legge di bilancio che dice molto degli orientamenti del governo Starmer

Atlante (2024)

Regno Unito, una legge di bilancio che dice molto degli orientamenti del governo Starmer La recente legge di bilancio del Regno Unito, la prima presentata da un governo laburista in quindici anni, segna un cambio di paradigma per il Paese. Questo provvedimento ambizioso, che comprende aumenti [...] iniziative di spesa sociale, sottolinea l’intenzione del governo di ristabilire un ruolo attivo dello Stato come motore di sviluppo e per garantire una maggiore equità economica. È anche la prima legge finanziaria presentata da una donna nella storia ... Leggi Tutto

Pourquoi tu danses quand tu marches? Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi

Atlante (2024)

<i>Pourquoi tu danses quand tu marches?</i> Ricordi dal Gibuti nel romanzo di Abdourahman A. Waberi Storie d’infanzia e colonialismo - Bisogna avere uno sguardo fermo e consapevole per riconoscere attorno a sé le ombre di un passato sempre vivo, tempo di un’esperienza individuale e inevitabilmente collettiva. [...] ancora oggi una terra di conquista. Crocevia geopolitico per la maggior parte delle potenze occidentali, i governi nazionali hanno venduto ampie zone di terreno agli Stati esteri per la realizzazione di basi militari nel proprio territorio. Francia ... Leggi Tutto

Ciao Philadelphia

Atlante (2023)

Ciao Philadelphia Pubblichiamo di seguito la postfazione di Andrea Canepari al volume L’eredità italiana a Filadelfia: storia, Cultura, Persone e Idee, a cura di Andrea Canepari e Judith Goode, Treccani 2023.Il volume sarà [...] metropolitana di Filadelfia come quella con la seconda più vasta popolazione italoamericana degli Stati Uniti».1 Pensavo che l’affluenza sarebbe stata maggiore. Cominciai a pormi delle domande riguardo alla scarsa partecipazione alla cerimonia. Forse ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 16
Vocabolario
stato maggióre
stato maggiore stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggióre
maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Leggi Tutto
Enciclopedia
Stato Maggiore
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Fècia di Cossato, Luigi
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali