La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] ha portato alla luce l’asimmetria di potere esistente nelle negoziazioni climatiche globali. Mentre gli Stati industrializzati hanno storicamente contribuito in misura maggiore alle emissioni di gas serra, i paesi in via di sviluppo si trovano ora a ...
Leggi Tutto
Nell’indifferenza generale della comunità internazionale, il Sudan si avvia al quinto mese di guerra. Lo sgombero rapido delle sedi diplomatiche, del personale delle ambasciate e di realtà estere presenti [...] , nonostante vivesse una fase di nuova instabilità, dovuta al colpo di Stato dell’ottobre del 2021, era uno dei Paesi di maggiore attrazione per gli africani di Stati limitrofi in fuga da conflitti, disastri ambientali, dittature o povertà estrema ...
Leggi Tutto
Con due guerre in corso nello spazio esterno della NATO e altre crisi e questioni dirimenti all’ordine del giorno, i ministri degli Esteri dei Paesi alleati si sono riuniti a Bruxelles per una due giorni [...] alla NATO sarebbe fondamentale per dare una maggiore profondità strategica. Mentre Stoccolma attende le decisioni ha poi sottolineato come le dichiarazioni di Åkesson siano state ascoltate anche in Turchia, mettendo inevitabilmente a rischio il ...
Leggi Tutto
Intervista al controtenore italiano Raffaele PeRaffaele Pe e La lira di Orfeo, l’ensemble da lui fondato, non potevano che intitolare il loro festival Orfeo Week (a Lodi dal 25 novembre al 3 dicembre 2023). [...] ?L’Orfeo di Gluck è la più antica opera che è stata messa in scena senza soluzione di continuità sin dalla sua composizione. stagioni teatrali. Quale autore, genere operistico andrebbero maggiormente fatti conoscere al grande pubblico?Sono un grande ...
Leggi Tutto
La disputa marittima nel Mar Cinese Meridionale presenta diverse consuetudini, e una di queste riguarda il costante coinvolgimento di un attore regionale, a prescindere dai contendenti coinvolti nella [...] ingerenza stanno alla base della dottrina dell’ASEAN Way, e gli Stati ASEAN potrebbero limitarsi a sfruttare il consolidato legame con il governo giapponese per ottenere maggiore esposizione e risonanza nei principali forum globali, dove il Giappone ...
Leggi Tutto
L'attacco più feroce di Lutero alla chiesa cattolica fu, com’è noto, al culto delle reliquie. Non solo alle reliquie inverosimili e sospette, ma a tutte le reliquie. La reliquia, per Lutero, è per definizione [...] realtà, sono due.L'emorragia di uomini e donne emigrati da Napoli è stata, con buona probabilità, una fuga da quei cunicoli e da quelle macerie. Chi mi è sempre sembrata risiedere la sua cifra maggiore. Una napoletanità caparbia la sua, che editori ...
Leggi Tutto
La disputa marittima sul Mar Cinese Meridionale è ormai conosciuta per la sua pericolosa prevedibilità: settimane, se non mesi, di apparente calma piatta vengono intervallate da repentine accelerate che [...] accusando Duterte di essere troppo accomodante nei confronti dell’ingombrante vicino e promettendo una maggiore cooperazione con i partner regionali, principalmente gli Stati Uniti, per tutelare gli interessi del Paese nel Mar Cinese Meridionale. Di ...
Leggi Tutto
Il 14 dicembre, dopo otto ore di confronto, il Consiglio europeo ha assunto una decisione senza precedenti, consentendo a Moldavia e Ucraina di avviare negoziati d’adesione all’Unione Europea (UE). Va [...] contro l’Ucraina».Se questo è il contesto maggiore della decisione del 14 dicembre, allora l’allargamento è però assai distante dall’apparenza perché l’allargamento dell’Unione a uno Stato in guerra è un caso nuovo. «Quando si può risolvere un caso ...
Leggi Tutto
Da ieri, 27 ottobre, il conflitto in corso tra Israele e Hamas registra il passaggio ad un livello di intensità maggiore. Per tutta la giornata si sono susseguiti i bombardamenti su Gaza e si sono registrate [...] cui l’Italia). Sempre nel quadro dell’Assemblea ONU è stato invece bocciato un emendamento proposto dal Canada (con il sostegno e incondizionato» degli ostaggi. In un voto che richiedeva una maggioranza dei due terzi, 88 Paesi hanno votato a favore, ...
Leggi Tutto
Siamo travolti in continuazione da informazioni più o meno attendibili. Oggi il 90% di queste è “consumato” attraverso la TV e soprattutto, grazie al web, per mezzo di computer, tablet e smartphone; il [...] quarto di secolo a questa parte, con sempre maggiore virulenza man mano che la massa di notizie provenienti In testa c’è il Brasile, col 54%; seguono il Regno Unito al 46%, gli Stati Uniti al 42%, l’Irlanda e l’Australia al 41%, la Francia al 36%, la ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...