In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] suo GWP, se misurato in un periodo ridotto (e.g., i primi anni dopo il rilascio nell’atmosfera) è di molto maggiore di 23, essendo stati misurati valori intorno a 100 ÷ 200. L’esafluoruro di zolfo, gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro riuniti ...
Leggi Tutto
Il prossimo 16 novembre si terranno le elezioni presidenziali in Cile, un Paese considerato negli ultimi 30 anni un modello di prosperità e stabilità politica. I suoi alti tassi di crescita economica, [...] mantiene gran parte delle critiche mosse al periodo di maggiore crescita del Paese. Parte di queste critiche erano Javier Milei in Argentina e di Nayib Bukele in El Salvador. È stato candidato alla presidenza due volte: nel 2017, ottenendo il 7,93% ...
Leggi Tutto
I due manifesti cent’anni dopo. L’impegno politico e culturale nel manifesto degli intellettuali antifascistiIl 21 aprile e il 1° maggio del 1925 furono pubblicati sui principali quotidiani dell’epoca [...] un nuovo modo d’intendere la libertà attraverso l’organizzazione dello Stato tedesco capace di integrare guerra ed economia e lavoratori e combattenti. Secondo la maggior parte degli intellettuali tedeschi il confronto decisivo andava posto proprio ...
Leggi Tutto
di Andrea Antonio Verardi Gli occhi del mondo sui tetti di Roma8 maggio - Ieri sera, con circa un’ora di ritardo rispetto alle aspettative, dal comignolo istallato qualche giorno fa sul tetto della cappella [...] scrutinio segreto e, come da tradizione precedente, è richiesta la maggioranza dei 2/3 dei voti per avere un eletto (sino ) i cardinali che non riuscivano a trovare un accordo erano stati rinchiusi nel palazzo dove si trovavano in modo tale da essere ...
Leggi Tutto
Mentre la comunità internazionale si prepara al secondo mandato di Donald Trump alla Casa Bianca, l’Unione Europea (UE) si affida alla Polonia per mantenere un ruolo proattivo sullo scacchiere globale [...] celebrato la forza e la solidità dell’UE e invitando Stati membri e cittadini a non guardare con timore i cambiamenti in Varsavia ritengono che da tale progetto possa nascere una maggiore consapevolezza del potenziale di una difesa comune europea e ...
Leggi Tutto
Il 26 maggio, alle 12.28, papa Francesco I è uscito per l’ultima volta dalla Città del Vaticano per un percorso di sei chilometri, che hanno consegnato il suo corpo ad un sepolcro nella chiesa di Santa [...] Maria Maggiore. Non vorrei però soffermarmi sul rito dei funerali nel sagrato di San Pietro, né sul luogo scelto per Palazzo Apostolico - in questa lettura il Vaticano è visto come Stato e utilizzerò la metafora della “fortezza” - ma a Santa Marta ...
Leggi Tutto
Pochi avrebbero mai immaginato quattro anni fa che Donald Trump sarebbe potuto un giorno tornare alla Casa Bianca. La tentata eversione dell’ordine democratico di cui si era reso protagonista, rifiutandosi [...] che l’iter per un contro-emendamento costituzionale (che richiede il voto a maggioranza qualificata dei 2/3 in entrambe le Camere e la successiva ratifica di 3/4 degli Stati) non è praticabile e la sola strada è quindi quella di un pronunciamento ...
Leggi Tutto
L’attuale quadro politico internazionale vede una generale dinamica di ridefinizione dei legami diplomatici su scala globale, tra gli effetti dell’aggressione russa contro l’Ucraina, la guerra in Medio [...] continenti (eccetto l’Oceania). In questa lista figurano anche i due Stati più popolosi dell’Asia centrale, l’Uzbekistan e il Kazakistan, che mirano ad avere maggiore visibilità a livello internazionale e a sfuggire in qualche modo alle “costrizioni ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina si trova attualmente in una fase di profonda incertezza. La prospettiva di una tregua di trenta giorni proposta da Stati Uniti e Ucraina è ancora al vaglio da parte del governo russo, [...] anche viene constatato che, in caso di successo, ciò che è stato investito, speso e perso dai sauditi rischia di pesare molto più di arabi del Golfo potrebbe ritorcerglisi contro, considerato il maggiore livello di ostilità che Trump ha già dimostrato ...
Leggi Tutto
Il primo tratto da sottolineare quando si parla di impatti climatici delle guerre è la totale opacità del tema. La rendicontazione delle emissioni del comparto militare è infatti assai nebulosa. Esclusa, [...] carbonica. Infatti, 9 dei Paesi della top 10 degli inquinatori globali sono anche nella top 20 degli Stati che impiegano maggiori risorse per finanziare il proprio settore di difesa. Secondo una stima quasi certamente al ribasso, gli apparati ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...
Stato Maggiore Nelle forze armate il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con il governo, il ministro della Difesa o il comandante di una grande unità o di un reparto, per fornirgli tutte le informazioni e le notizie necessarie...
Generale (Biella 1800 - Torino 1882). Sottocapo di stato maggiore, si distinse nelle campagne del 1848-49; con il ministro C. Cadorna fu incaricato nel 1849, dopo Novara, delle trattative per l'armistizio col Radetzky; da quest'anno al 1857...