La pubblicazione degli atti della Prima Conferenza Italiana di Archeologia Medievale, tenutasi nel 1995 e dedicata agli scavi medievali in Italia nel biennio 1994-95, consente di fotografare gli indirizzi [...] fenomeni comuni alcune linee di tendenza che si riconoscono, con maggiore o minore evidenza, nei singoli insediamenti. In particolare, per i secoli dell'Alto Medioevo è stata evidenziata una costante rarefazione del tessuto abitativo, con fenomeni di ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] o a una spada, anch'essi di ferro. Fuori contesto sono stati rinvenuti cinque dischi di corazza con decorazioni geometriche incise o a traforo. è evidente dal numero degli interventi, per la maggior parte di pura conservazione; negli anni Ottanta è ...
Leggi Tutto
Uomo
Alberto Piazza
(XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720)
L'evoluzione umana
Il fattore che ha maggiormente [...] almeno nell'aspetto che si rivela attraverso i geni, è stata 'intermittente', caratterizzata cioè da una serie di espansioni demiche lo più la ricerca di nuove tecnologie per disporre di maggior quantità di cibo o di mezzi di trasporto più efficienti. ...
Leggi Tutto
TELL MARDĪKH
Paolo Matthiae
(App. IV, III, p. 607)
Nel 1978-79 sono stati individuati e scavati il grande Palazzo Occidentale paleosiriano, distrutto verso il 1600 a.C., e la necropoli reale, di cui [...] grande Tempio P2 e il Palazzo Settentrionale, e sono state identificate le fortificazioni che cingevano la Cittadella nella regione orientale dell'Acropoli. Nel 1991-94 i maggiori risultati sono consistiti nello scavo del Monumento P3, una gigantesca ...
Leggi Tutto
TARQUINIA (XXXIII, p. 278)
Pietro Romanelli
Archeologia. - Tra il 1934 e il 1946 sono state condotte ricerche sistematiche nell'area della città, sul colle della Civita. Esse, mentre hanno provato in [...] più porte e di talune delle strade di accesso alla città è stato fissato il sito.
Gli scavi, oltre a riportare in luce diversi resti probabile che il tempio segni uno dei punti di maggiore importanza, topografica e religiosa, della città della quale ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] o monumento di interesse storico; le biblioteche conservano 35.000 incunaboli e circa 300.000 cinquecentine; inoltre sono stati censiti 3437 musei, in maggioranza d'arte, e circa 2000 siti archeologici. Circa il 70% dei musei è di proprietà pubblica ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] dal 50% del 1961 al 34% del 1990. Vi sono però forti differenziazioni tra gli stati dell'Asia centrale, del Caucaso e della Moldavia, in maggioranza a popolamento rurale, e gli stati baltici, l'Ucraina, la Bielorussia e la Russia, che hanno una netta ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] recinti murari costruiti con grosse pietre di granito; il Complesso vallivo che include un numero maggiore di recinti (in uno dei quali è stato rinvenuto un ingente numero di manufatti di particolare interesse, alcuni dei quali importati dall'Africa ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] stati scoperti, evitando, qualora vi siano garanzie di sicurezza e capacità di gestione, il trasporto dei materiali in m. maggiori d'incontri spontanei, di stimoli psicologici. La maggior parte del volume architettonico dell'East Building della ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] i famosi cavalli da tiro del Brabante. La produzione ittica è stata nel 1987 di 40.374 t, sbarcate nei porti di Ostenda ultimi decenni. È accaduto così che alcuni tra i maggiori compositori belgi abbiano potuto svolgere un effettivo ruolo innovativo ...
Leggi Tutto
stato maggiore
stato maggióre (più com. Stato Maggióre) locuz. usata come s. m. [calco del fr. état-major]. – 1. Nelle forze armate (dov’è correntemente indicato con la sigla S.M.), il complesso e il ruolo degli ufficiali che collaborano con...
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo di grande, che nell’uso si alterna con...