• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
546 risultati
Tutti i risultati [546]
Storia [124]
Geografia [63]
Archeologia [95]
Arti visive [76]
Scienze politiche [64]
Asia [53]
Geografia umana ed economica [45]
Biografie [52]
Storia per continenti e paesi [30]
Religioni [43]

Il sistema politico palestinese

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

I partiti palestinesi tra gli anni Venti e gli anni Quaranta si sono costituiti non solo su opzioni politiche (che riguardavano principalmente i rapporti con il movimento sionista e con l’autorità coloniale [...] avuto sempre una caratterizzazione panislamica e non è da considerare un attore importante nel quadro palestinese. Il primo gruppo islamico palestinese rilevante è stato il Movimento per il jihad islamico in Palestina (Harakat al-Jihad al-Islami fi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

GEZER

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994 GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer) G. Garbini Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme. Abitata fin dall'età [...] per lo sviluppo scientifico dell'archeologia palestinese, appaiono oggi in gran parte inadeguati . 161-85; E. W. G. Masterman, Gezer, in Palestine Expl. Fund - Quart. Stat., LXVI, 1934, pp. 135-40; A. Rowe, The 1934 Excavations at Gezer, ibid., LXVII ... Leggi Tutto

euromediterraneo

Lessico del XXI Secolo (2012)

euromediterraneo euromediterràneo s. m.e agg.  – I ragionamenti sull’identità dell’Europa e del Mediterraneo alimentano da sempre dibattiti di natura storica, antropologica, politica. Un recente orientamento [...] e, soprattutto, a causa del peggioramento della questione palestinese, che hanno messo a dura prova il dialogo imprimere una spinta aggiuntiva alle politiche mediterranee dell’UE è stato fatto dal presidente francese Nicolas Sarkozy, che nel 2007 ... Leggi Tutto

Rabin, Yitzahak

Dizionario di Storia (2011)

Rabin, Yitzahak Generale e politico israeliano (Gerusalemme 1922-Tel Aviv 1995). Nato in una famiglia di immigrati di origine russa, si diplomò presso la Scuola agraria di Kaduri a Kfar Tabor nel 1940. [...] e prevedeva l’avvio di una fase transitoria di autonomia palestinese nei territori occupati. Per questa volontà di pacificazione gli fu nei negoziati con gli egiziani 1964-68 Capo di Stato maggiore, dirige le operazioni militari durante il conflitto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

intifada

Dizionario di Storia (2010)

intifada (ar. «scrollone») Rivolta popolare scoppiata nel dicembre 1987 nei territori palestinesi occupati da Israele dal giugno 1967 e protrattasi, con alterne vicende, fino al 1993. Iniziata a Gaza [...] e la proclamazione unilaterale da parte dell’OLP dello Stato di Palestina nel novembre 1988. La seconda intifada La ha visto un largo uso di armi da fuoco da parte dei palestinesi e il ricorso ad attentati e attacchi suicidi contro obiettivi civili e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intifada (2)
Mostra Tutti

Il confronto arabo-israeliano: conflitto a bassa intensita e diplomazia (dal 1987 ad oggi)

ATLANTE GEOPOLITICO (2012)

Dal 1987 al 2000 si apre la fase politicamente e diplomaticamente più dinamica dei rapporti arabo-israeliani. Dopo l’inizio della prima intifada (dicembre 1987) si pone chiaramente il problema di una soluzione [...] , Unione Europea e Nazioni Unite, ma spesso la fatica della mediazione e della pressione è stata lasciata alla presidenza e al Dipartimento di stato americani. Infine, la divisione palestinese tra Hamas, più forte a Gaza, e l’Anp, più forte invece in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOPOLITICA

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

CESAREA di Palestina o Caesarea maritima (v. vol. ii, p. 524 ss.) A. Frova Un piano metodico di scavo a C. è stato realizzato in sei campagne dal 1959 al 1964 da una missione archeologica italiana (promossa [...] è noto che ad Erode si deve l'introduzione del teatro nel mondo palestinese; il teatro di C., l'unico fin qui scavato che risalga all' . Con l'ausilio della fotografia aerea sono state effettuate ricerche topografiche delineando una pianta della città ... Leggi Tutto

femminile nell'arte

Lessico del XXI Secolo (2012)

femminile nell'arte femminile nell’arte. – L’arte delle donne nel 21° sec., contemporaneamente alla nascita di una storicizzazione e musealizzazione d’un arte declinata al femminile, continua a essere [...] sulla loro terra e i suoi miti, Emily Jacir (palestinese, Leone d’oro alla Biennale di Venezia del 2007) Winter solstice (2010), inscenano il ritorno del femminile e del maschile a un comune stato originario, il giorno del solstizio d’inverno. ... Leggi Tutto

Herodium

Lessico del XXI Secolo (2012)

Herodium  – Palazzo fortificato attribuito a Erode il Grande, posto a circa 12 km a sud di Gerusalemme, in territorio cisgiordano dove, nel 2007, archeologi guidati da Ehud Netzer hanno individuato la [...] Flavio e riconosciuto come il mausoleo reale, era stato già depredato in antico: esso conteneva comunque diversi  a rosette, di una tipologia che trova pochi confronti in area palestinese. La fine della vita del complesso è posta negli anni tra il ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE FLAVIO – ERODE IL GRANDE – CISGIORDANO – GERUSALEMME – SLM

cyberjihad

NEOLOGISMI (2018)

cyberjihad (cyber-jihad, cyber jihad), s. f. inv. La guerra santa condotta attraverso la rete telematica, con azioni di propaganda, proselitismo e reclutamento. • Non è certo la prima volta che gli inquirenti [...] da parte di gruppi terroristici islamici. Ma quello che è stato bloccato con tre arresti prima dell’alba di ieri in quella che chiamano «Cyber Jihad» per la causa islamico-palestinese. Nel logo che hanno lasciato, dopo avere azzerato la piattaforma ... Leggi Tutto
TAGS: PIRATERIA INFORMATICA – SELLIA MARINA – CATANZARO – FACEBOOK – CALABRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 55
Vocabolario
palestinése
palestinese palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...
Nakba
Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana del 1948 e della guerra civile...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali