• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
1629 risultati
Tutti i risultati [1629]
Diritto [668]
Biografie [450]
Storia [302]
Diritto civile [243]
Economia [162]
Religioni [120]
Diritto commerciale [89]
Diritto penale e procedura penale [91]
Diritto tributario [70]
Diritto amministrativo [54]

business plan (piano aziendale)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

business plan (piano aziendale) business plan (piano aziendale)  Documento che definisce obiettivi, strategie, processi, politiche e azioni con orientamento a medio termine e che delinea i risvolti economico-finanziari [...] di finanziamento (copertura), la valutazione della redditività (conto economico previsionale) e della situazione del patrimonio (stato patrimoniale previsionale). Il contenuto del business plan Diversi sono gli elementi che concorrono a comporre il ... Leggi Tutto

rendiconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendiconto Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] relative a un esercizio (➔). Riclassifica gli scostamenti avvenuti nei valori finali degli elementi che appaiono in stato patrimoniale rispetto ai valori iniziali, allo scopo di analizzare, con riferimento al periodo amministrativo considerato, le ... Leggi Tutto

identità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

identita Matteo Pignatti identità Uguaglianza tra due espressioni matematiche, che vale per tutti i valori possibili delle variabili. In economia, un’i. è dunque un’equazione tra le variabili economiche [...] che è sempre verificata per costruzione. Nella contabilità d’azienda, per es., l’i. di bilancio dello stato patrimoniale assicura l’uguaglianza tra l’attivo, dato dagli asset in essere, e il passivo, che rappresenta le fonti di finanziamento. ... Leggi Tutto

PMI (Piccola e Media Impresa)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

PMI (Piccola e Media Impresa) Federico Tamagni PMI (Piccola e Media Impresa)  Categoria di aziende le cui dimensioni rientrano entro limiti occupazionali e finanziari prefissati (ingl.SME, Small Medium [...] numero di dipendenti inferiore a 250 e fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro o totale dell’attivo dello stato patrimoniale non superiore ai 43 milioni di euro; la piccola impresa, con numero di dipendenti inferiore a 50 e fatturato annuo ... Leggi Tutto
TAGS: COMMISSIONE EUROPEA – STATO PATRIMONIALE – UNIONE EUROPEA – STATI UNITI – ITALIA

attività patrimoniale

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

attivita patrimoniale attività patrimoniale  In contabilità, ogni componente dell’attivo di un’impresa (➔ asset). Si possono distinguere a. p. reali e a. p. finanziarie. Le a. p. reali sono terreni, [...] di S.p.a., e in particolare le modalità di elencazione e valutazione delle a. p. nella sezione Attivo dello stato patrimoniale. L’art. 2424 specifica lo schema rigido di redazione dell’Attivo. Si distinguono le seguenti voci: A) crediti verso soci ... Leggi Tutto

mezzi propri

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

mezzi propri Biagio Ciao Valore della porzione di ricchezza aziendale riconducibile ai proprietari. Composizione dei mezzi propri I proprietari, al momento della costituzione, cedono all’azienda ricchezza [...] in genere vengono identificati i mezzi propri. Il patrimonio netto è posto nella parte più alta del prospetto di stato patrimoniale, seguito dai m. di terzi. Questi ultimi rappresentano il valore dell’altra porzione di ricchezza a disposizione dell ... Leggi Tutto

libri sociali

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

libri sociali Silvia Pilonato Documenti nei quali vengono raccolte specifiche informazioni che riguardano la vita dell’azienda. La normativa disciplina tipologia e contenuto dei l. identificati come [...] in questi documenti, l’azienda predispone il bilancio di esercizio, in particolare il conto economico e lo stato patrimoniale (➔ bilancio p). Il l. giornale raccoglie, in ordine cronologico, le registrazioni delle operazioni messe in atto dall ... Leggi Tutto

riserva assicurativa

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

riserva assicurativa Nel mondo delle assicurazioni poste del passivo del bilancio delle imprese. In tale settore si distinguono la r. matematica nel ramo vita e la r. sinistri in quello danni. Sono importi [...] un danno risarcibile può manifestarsi anche molto tempo dopo l’evento assicurato che lo ha causato. ● Altra posta passiva dello stato patrimoniale di un’impresa di assicurazioni (sia nei rami vita che nei rami danni) è la r. premi; essa ha origine ... Leggi Tutto

consolidato

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consolidato Bilancio di un gruppo di società che consente di dare la rappresentazione della situazione economica, patrimoniale e finanziaria del gruppo nel suo complesso. A tal fine è necessario compiere [...] patrimonio netto delle imprese controllate. Così come il bilancio di esercizio, anche il c. è composto da stato patrimoniale, conto economico e nota integrativa ed è accompagnato dalla relazione sulla gestione (➔ anche bilancio). Secondo i principi ... Leggi Tutto

fondo svalutazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

fondo svalutazione Fondo istituito a rettifica di un’attività, per prendere in considerazione eventuali perdite di valore. La costituzione di un f. s. è da ricondurre all’applicazione del principio di [...] dell’attività, iscrivendo un costo in conto economico e costituendo il corrispondente f. s., che deve essere registrato nell’attivo di stato patrimoniale, a diretta deduzione della voce cui si riferisce. Esempi di f. s. sono il f. s. crediti e i f ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 163
Vocabolario
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
fóndo³
fondo3 fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. Proprietà terriera, appezzamento di terreno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali