• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5448 risultati
Tutti i risultati [5448]
Biografie [3234]
Storia [1738]
Religioni [1414]
Storia delle religioni [336]
Diritto [368]
Arti visive [289]
Diritto civile [263]
Letteratura [249]
Storia e filosofia del diritto [123]
Economia [96]

BERNETTI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale, nato a Fermo il 29 dicembre del 1779, morto ivi il 21 marzo 1852. Si diede fin da giovane agli studî legali e frequentò con successo l'avvocatura pontificia. Si recò quindi in Francia con lo [...] seguente, Leone XII gli conferì la carica di segretario di stato, che perdette col successore Pio VIII e che riebbe col l'opera del B. fu volta soprattutto a sottrarre lo Stato pontificio dalla schiavitù delle armi e della forza dell'impero. ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – AVVOCATURA – CARDINALE – AUSTRIA – CARLO X
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERNETTI, Tommaso (2)
Mostra Tutti

ARMELLINI, Carlo

Enciclopedia Italiana (1929)

Uomo politico nato a Roma nel 1777, morto a Saint-Josse-ten-Noode (Belgio) il 12 giugno 1863. Compì in Roma gli studî legali, e nel 1798 esaltò con un carme latino (Romana libertas redux) le virtù repubblicane [...] affermò in un discorso, notevole per senso giuridico e per caldo amor di patria, il diritto del popolo dello Stato Pontificio di darsi un nuovo governo, e invocò mazzinianamente l'Italia del popolo (5 febbraio 1849). Proclamata la repubblica, fece ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA DEL POPOLO – STATO PONTIFICIO – COLLEGIO ROMANO – DIRITTO ROMANO – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARMELLINI, Carlo (4)
Mostra Tutti

FORESTI, Eleuterio Felice

Enciclopedia Italiana (1932)

FORESTI, Eleuterio Felice Mario Menghini Patriota, nato a Conselice nel 1789, morto a Genova il 14 settembre 1858. Entrato giovanissimo nella magistratura, nel 1811, ebbe la carica di pretore a Crespino, [...] Pio IX e per l'Italia avvenuta in New-York il 29 novembre 1847, Torino 1907; I carbonari dello Stato Pontificio ricercati nelle inquisizioni austiache nel regno Lombardo-Veneto, documenti inediti pubblicati da A. Pierantoni, Roma 1910; G. Mazzini ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI COLUMBIA – STATO PONTIFICIO – GIOVINE ITALIA – PAPA PIO IX – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORESTI, Eleuterio Felice (2)
Mostra Tutti

ERIZZO, Francesco

Enciclopedia Italiana (1932)

Doge di Venezia. Nato nel 1566, savio agli ordini (1591-3), sindaco in Dalmazia (1595), provveditore a Salò e capitano della Riviera bresciana (1599), savio di terraferma sette volte, senatore (1603), [...] dei Trent'anni, sia intervenendo con una semplice dimostrazione militare, capitanata da Giovanni Pesaro sulle frontiere dello stato pontificio, durante la guerra di Castro, in favore del Farnese contro papa Barberini. Lui doge, si riaprirono le ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO – GUERRA DI CANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERIZZO, Francesco (2)
Mostra Tutti

GARIBALDI, Menotti

Enciclopedia Italiana (1932)

GARIBALDI, Menotti Giulio Del Bono Figlio primogenito di Giuseppe e di Anita, nato a Mustardo, presso San Simon (Brasile) il 16 settembre 1840, morto a Roma il 22 agosto 1903. Sul finire del 1847 fu [...] la breve prigionia di Garibaldi a Caprera, tenne il comando del corpo dei volontarî concentrati al confine per invadere lo Stato Pontificio; il 15 ottobre si spinse a Montelibretti, dove si scontrò con i pontifici; il 25 diresse, agli ordini del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARIBALDI, Menotti (3)
Mostra Tutti

MORIGIA, Camillo

Enciclopedia Italiana (1934)

MORIGIA, Camillo Ambrogio Annoni Architetto, nato in Ravenna il 14 settembre 1743, morto ivi il 16 gennaio 1795. S'occupò anche di agrimensura e d'idraulica, determinando i confini tra lo Stato Pontificio [...] e la Toscana, studiando il deflusso delle acque di Ravenna, e altro. Come architetto esordì verso il 1771 con la chiesetta di S. Crispino in Ravenna; costruì più di venti edifici e disegnò molto. Fu uno ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORIGIA, Camillo (3)
Mostra Tutti

DOLFI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

Patriota, nato a Firenze nel 1818, morto ivi il 24 luglio 1869. Umile fornaio, seppe in breve acquistare un grande ascendente sulla classe popolana, che lo riconobbe sempre per suo capo. Amico di P. Thouar, [...] di provvedimento, istituiti da Garibaldi, e nella preparazione della spedizione capitanata dal Nicotera per invadere lo Stato Pontificio dalla Toscana. Negli ultimi anni di vita prodigò le sue cure alla creazione delle Fratellanze artigiane in ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI VILLAFRANCA – STATO PONTIFICIO – PARTITO D'AZIONE – BARTOLOMMEI – PIEMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

CAMPRIANI, Alceste

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato l'11 febbraio 1848 a Terni, seguì nel 1861 suo padre, profugo politico dallo stato pontificio, a Napoli, e quivi studiò pittura nell'Accademia di belle arti. Dal 1870 al 1884 lavorò esclusivamente [...] per il commerciante Goupil di Parigi, producendo numerose opere rappresentanti scene di genere e costumi popolari connessi al paesaggio. Sviluppò dipoi l'elemento paesistico nei suoi dipinti, rivelando ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – STATO PONTIFICIO – ARTE PITTORICA – PARIGI – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPRIANI, Alceste (2)
Mostra Tutti

Beni culturali e ambientali

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

(App. V, 1, p. 336) Nuove strategie di Giovanna Mencarelli I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] di vita del mondo rurale dei ventiquattro Dipartimenti del Regno d'Italia (1808); sia nei provvedimenti dello Stato Pontificio che, nella sua politica di salvaguardia del patrimonio artistico, nel 1820 (editto Pacca) estendeva la tutela agli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – ORGANIZZAZIONI NON LUCRATIVE DI UTILITÀ SOCIALE – ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO UNICO – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE

INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDUSTRIA (lat. industria) Francesco COPPOLA D'ANNA George MONTANDON Ugo Enrico PAOLI Carlo RODANO Gino OLIVETTI Giuseppe Menotti DE FRANCESCO Mario ROTONDI Sta a significare propriamente l'abilità [...] cura delle comunicazioni specialmente marittime. Rimane ancora estraneo a ogni movimento rinnovatore, nel campo economico, lo Stato pontificio, nel quale manca del resto, eccezione fatta per alcuni centri manifatturieri dell'Emilia, ogni accenno alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 545
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali