• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5448 risultati
Tutti i risultati [5448]
Biografie [3234]
Storia [1738]
Religioni [1414]
Storia delle religioni [336]
Diritto [368]
Arti visive [289]
Diritto civile [263]
Letteratura [249]
Storia e filosofia del diritto [123]
Economia [96]

BIGLIETTO DI BANCA e biglietto di stato

Enciclopedia Italiana (1930)

Il biglietto di banca o banconota è un buono emesso da una banca a ciò autorizzata e che questa si obbliga a pagare a vista e al portatore; quando tale titolo invece è emesso dallo stato, per lo più per [...] di qualcuno dei caratteri essenziali del vero biglietto. Solo la Banca nazionale toscana e la Banca dello Stato pontificio potevano ritenersi investite di una vera facoltà di emissione, ma limitata nel fatto a proporzioni modestissime. Nominative ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA D'INGHILTERRA – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA – BANCO DI SICILIA – BANCO DI NAPOLI

BARBERINI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Famiglia oriunda del senese, forse di Barberino di Val d'Elsa, donde si trasferì a Firenze, dove i B. esercitarono magistrature ed ebbero mansioni di governo. Antonio, nel 1530, prese parte alla difesa [...] di Francia, la quale minacciò guerra e scisma. Una flotta si presentò lungo le coste della Toscana e dello Stato pontificio, per distaccare il granduca dagli Spagnoli e costringere il papa ad accettare le proposte del governo francese. Si ebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – BIBLIOTECA VATICANA – FRANCESCO BARBERINI – CONTADO VENASSINO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBERINI (1)
Mostra Tutti

TERNI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERNI (A. T., 24-25-26 bis) Marina EMILIANI SALINARI Giuseppe LUGLI Achille BERTINI-CALOSSO * Il più popoloso centro dell'Umbria, capoluogo di provincia. Sorge, a circa 130 m. s. m., sul margine orientale [...] bambini inferiori ai 3 anni); ma nel 1701 la popolazione era scesa a 4783 ab., diminuzione verificatasi in tutto lo Stato pontificio a causa di epidemie e carestie. Da quest'epoca l'incremento della città prosegue lento e regolare sino alla fine del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERNI (7)
Mostra Tutti

BANDA

Enciclopedia Italiana (1930)

Il vocabolo ha origine militare: si chiamavano bande i raggruppamenti di un determinato numero di soldati. Il significato musicale è venuto solo molto più tardi, per lenta derivazione, dato che in ogni [...] musici in veste civile ci sono quelli prettarnente militari, presso tutte le truppe di leva dello Stato pontificio. Fin dal 1708 allo Stato maggiore vennero aggregati piccoli concerti sia per la cavalleria sia per la fanteria, composti generalmente ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – GAZZETTA DEL POPOLO – FEDERICO DI PRUSSIA – VITTORIO AMEDEO II – PIETRO METASTASIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDA (2)
Mostra Tutti

FARNESE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui Pier Luigi Farnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre del ducato di Parma e Piacenza. Le origini [...] il quale minacciò di annientare l'intiera casata, ha inizio il periodo romano. Senatore nel 1417, difensore militare dello stato pontificio, sostenuto dai Colonna, ebbe poi più specialmente fama e autorità sotto Eugenio IV, al quale i F. debbono gran ... Leggi Tutto
TAGS: DUCATO DI PARMA E PIACENZA – MARGHERITA D'AUSTRIA – FILIPPO V DI BORBONE – ELISABETTA FARNESE – PIER LUIGI FARNESE

CANCELLIERE

Enciclopedia Italiana (1930)

Titolo per indicare funzioni di varie amministrazioni, che vanno da quelle di semplice impiegato in una branca, specialmente in quella giudiziaria, dell'amministrazione dello stato, su fino a quelle dei [...] , con poco giovamento per il regolare andamento della giustizia, funzioni giudiziarie. Nell'Italia meridionale e nello Stato pontificio, particolarmente, essi compivano l'istruttoria dei procedimenti penali, e il giudice si limitava, poi, a prendere ... Leggi Tutto
TAGS: AUTORITÀ GIUDIZIARIA – BANCA D'INGHILTERRA – SACRO ROMANO IMPERO – ITALIA MERIDIONALE – ORDINE GIUDIZIARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANCELLIERE (2)
Mostra Tutti

TARQUINIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TARQUINIA (A. T., 24-25-26 bis) Maria MODIGLIANI Massimo PALLOTTINO Ignazio Carlo GAVINI Piccola città del Lazio settentrionale (provincia di Viterbo) situata a 149 m. s. m. Sorge sopra un poggio, [...] divenne sede di diocesi e i suoi abitanti furono onorati della cittadinanza romana. Più tardi Corneto seguì la sorte dello Stato Pontificio e si trasformò in un piccolo centro provinciale, che riacquistò fama soltanto nel corso del sec. XIX in causa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TARQUINIA (8)
Mostra Tutti

CATASTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine catasto indicò dapprima una rassegna di beni e di possessori allo scopo di ripartire il carico fiscale; significò poi le operazioni atte ad accertare la proprietà, fu infine usato con riferimento [...] sec. XVII s'iniziò pertanto per opera dei varî stati italianì un ampio lavoro di perfezionamento e di rifacimento nel 1688 e condotta a compimento solo nel 1731. Per lo Stato pontificio fu Innocenzo XI che ordinò nel 1681 la compilazione d'un catasto ... Leggi Tutto
TAGS: INVENTARIO GENERALE – ITALIA MERIDIONALE – VITTORIO AMEDEO II – STATO PONTIFICIO – CARLO DI BORBONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATASTO (5)
Mostra Tutti

CORSA, Guerra di

Enciclopedia Italiana (1931)

Fino dai tempi più remoti. tra gli atti di guerra ebbe parte notevole la cattura delle navi mercantili del nemico, esercitata non soltanto dalle navi da guerra, ma da legni di privati armatori. Questa [...] in Inghilterra con non dubbî segni di disgusto. Tuttavia fu ratificato il trattato, e venne accettato anche da altri stati, quali il regno delle Due Sicilie, lo Stato Pontificio, l'Olanda, il Belgio, la Svezia, la Danimarca, la Grecia e alcuni pochi ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – ASSEDIO DI GENOVA DEL 1800 – IMPERO LATINO D'ORIENTE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORSA, Guerra di (4)
Mostra Tutti

ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato nel 1508, morto nel 1582, famoso specialmente pel suo governo nei Paesi Bassi, da lui tenuto ferreamente in nome di Filippo II re di Spagna, dal 1567 al 1573. Si ha, di lui, un ritratto terribile: [...] Spagna, che si arrogava il diritto di difendere la religione anche contro pretesi errori del papa e minacciava l'Italia e lo Stato Pontificio, fu dato a lui l'incarico di occupare le terre della Chiesa (1556). Egli lo fece in gran parte, ma essendo ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL MAGNANIMO – MARGHERITA DI PARMA – REPUBBLICA OLANDESE – ALESSANDRO FARNESE – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBA, Fernando Álvarez di Toledo, terzo duca di (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 545
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali