• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5448 risultati
Tutti i risultati [5448]
Biografie [3234]
Storia [1738]
Religioni [1414]
Storia delle religioni [336]
Diritto [368]
Arti visive [289]
Diritto civile [263]
Letteratura [249]
Storia e filosofia del diritto [123]
Economia [96]

CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Pau il 26 gennaio 1763. Destinato alla carriera forense, si diede invece, alle armi. La rivoluzione lo trovò semplice sergente maggiore; ma tre anni dopo era colonnello, e l'anno di poi (1793) [...] andare ambasciatore a Vienna (febbraio 1798) col compito di rassicurare quel governo sulle progettate imprese del Direttorio nello Stato Pontificio e nella Svizzera e sui rapporti con Napoli. A Vienna, il tricolore repubblicano esposto, contro l'uso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI WAGRAM – GIUSEPPE BONAPARTE – STATO PONTIFICIO – DESIRÉE CLARY – BASSO RENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO XIV re di Svezia e di Norvegia (1)
Mostra Tutti

VISCONTI, Bernabò

Enciclopedia Italiana (1937)

VISCONTI, Bernabò Luigi Simeoni Nato nel 1323 da Stefano e da Valentina Doria, è il personaggio visconteo che ha più fornito materia con le sue stranezze ai novellieri del suo secolo; d'altra parte [...] si fece un armistizio. Ma poco dopo avendo Firenze, per sospetti contro il legato di Bologna, cercato di far insorgere lo stato pontificio, si alleò a Bernabò, che però tenne un contegno prudente e lasciò all'alleata il rischio e i danni della guerra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VISCONTI, Bernabò (2)
Mostra Tutti

SASSOFERRATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SASSOFERRATO (A. T., 24-25-26 bis) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città delle Marche, in provincia di Ancona, a 386 m. s. m., su colle e piano bagnati al piede dal Sentino, affluente [...] ducato di Urbino cui appartennero fino al 1631 quando tornarono alla diretta dipendenza della Chiesa seguendo le sorti dello stato pontificio fino all'unione col regno d'Italia nel 1860. Bibl.: A. Anselmi, Monumenti ed oggetti d'arte da osservarsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SASSOFERRATO (1)
Mostra Tutti

CONSORZIO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Consorzî agrarî. - Un antico precedente dei c. a. si ravvisa nei monti granitici frumentarî o nummarî sardi, sorti nell'isola nel XV sec. principalmente per iniziativa di sacerdoti e diretti a combattere [...] di grano per semina a scopo di soccorso). Grande fu la diffusione dei monti frumentarî nel secolo XVII, specialmente nello Stato Pontificio, e dei monti nummarî di Carlo Emanuele III di Savoia. Un altro precedente dei c. a. si ravvisa nei "Comizî ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE III DI SAVOIA – SOCIETÀ COOPERATIVE – PERSONE GIURIDICHE – STATO PONTIFICIO – CONSORZÎ AGRARÎ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONSORZIO (5)
Mostra Tutti

CAMPAGNA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Con questo nome (Campania nei documenti latini) s'indicava in passato la valle del Sacco, fino al confine col reame di Napoli. Il nome rappresenta un'estensione della Campania dell'età classica, verso [...] . XIII fu eretta a provincia ed ebbe a capo un rettore. E il nome restò poi sempre a una provincia dello stato pontificio (spesso unita alla Marittima); il suo perdurare è dovuto anche al fatto che la regione ha una certa sua individualità economica ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – BONIFICA IDRAULICA – LAGO DI BRACCIANO – STATO PONTIFICIO – COLLI ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPAGNA (1)
Mostra Tutti

ALTIERI

Enciclopedia Italiana (1929)

. La famiglia Altieri apparteneva nel Medioevo alla nobiltà, ma non di prim'ordine, della città di Roma. Esponenti di quella classe media che fondava la sua ricchezza principalmente sulla proprietà fondiaria [...] d'argento, poste 3-2-1, alla bordura dentata d'azzurro e d'argento. Bibl.: P. E. Visconti, Città e famiglie nobili dello Stato pontificio, III, Roma 1847; Th. Amayden, La storia delle famiglie romane, ed. Bertini, I, Roma 1915, pp. 41-45. Per M. A ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – POMPONIO LETO – MARCO ANTONIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTIERI (1)
Mostra Tutti

FRASCATI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRASCATI (A. T., 24-25-26) Roberto ALMAGIA Saverio KAMBO Cittadina del Lazio, situata sulle pendici settentrionali dei Colli Albani, a 21 chilometri a SE. di Roma, a 322 m. s. m. La località, sorta [...] . Il successivo incremento fu assai rapido anche per le migliorate comunicazioni con Roma; la ferrovia Roma-Frascati, la prima in tutto lo Stato Pontificio, fu aperta nel 1857. Nel 1871 gli ab. erano già 7045, nel 1901 10.577, nel 1921 11.100 e nel ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO ALDOBRANDINI – GIACOMO DELLA PORTA – ANNIBALE CARRACCI – PIETRO DA CORTONA – STATO PONTIFICIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRASCATI (2)
Mostra Tutti

CASAMARI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Sulla strada provinciale Sora-Frosinone, nel comune di Veroli, là dove fu l'antica Cereatae Marianae, patria di Caio Mario, si eleva la monumentale abbazia di Casamari. La sua origine risale agli albori [...] antichità. Alle vicende politiche dei tempi, Casamari restò quasi sempre estranea; nondimeno, posta quasi sui confini dell'antico stato pontificio e del regno di Napoli, ebbe varie volte a risentire delle vicissitudini dell'uno o dell'altro paese. L ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI FOSSANOVA – REGOLA BENEDETTINA – CEREATAE MARIANAE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASAMARI (1)
Mostra Tutti

LEGAZIONI e DELEGAZIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGAZIONI e DELEGAZIONI Alberto Maria Ghisalberti Nomi sotto i quali si designavano negli antichi territorî pontifici le provincie nelle quali era diviso lo stato. Le varie trasformazioni attraverso [...] non molta importanza nell'ordinamento e nella determinazione si ebbe nel corso del secolo. Con la Rivoluzione francese lo Stato pontificio perdette dapprima la legazione di Avignone e il contado Venassino; ma più tardi, con la pace di Tolentino (1797 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGAZIONI e DELEGAZIONI (1)
Mostra Tutti

MENTANA

Enciclopedia Italiana (1934)

MENTANA (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Cesare CESARI Cittadina della provincia di Roma, a 23 km. da questa, situata a 150 m. d'altezza sulle prime intumescenze dei Colli Sabini, rivestite di [...] si rivolsero a Roma, favorite particolarmente dall'incerto contegno del governo del Rattazzi. Gruppi di garibaldini, penetrati nello Stato Pontificio sia dal Viterbese sia dalla parte di Frosinone, ai primi di ottobre 1867, ebbero alcuni scontri a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENTANA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 545
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali