• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
5448 risultati
Tutti i risultati [5448]
Biografie [3234]
Storia [1738]
Religioni [1414]
Storia delle religioni [336]
Diritto [368]
Arti visive [289]
Diritto civile [263]
Letteratura [249]
Storia e filosofia del diritto [123]
Economia [96]

DOGADO

Enciclopedia Italiana (1932)

Ducatus Venetiarum fu il nome del primitivo dominio della Repubblica di San Marco, zona di lagune, isolette e apparati di foce della costa dell'Adriatico settentrionale, fra Grado e Cavarzere (v. venezia: [...] nella laguna del Friuli. Il confine, dalla Boeca di Goro risaliva il corso del fiume sino a Mazzorno, lasciando allo Stato Pontificio Ariano e Corbola; Loreo e Cavarzere vi erano invece compresi (Adria ne fece parte dal 1462 al 1603). Approssimandosi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARCO – SAN MICHELE DEL QUARTO – SAN STINO DI LIVENZA – MAGGIOR CONSIGLIO – STATO PONTIFICIO

ALBANI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Famiglia che si ritiene comunemente provenga dall'Albania, donde un Michele Lazii, nel 1464, sarebbe passato in Italia e avrebbe stabilito sua sede in Urbino. Qui i figli di lui, Giorgio e Filippo, avrebbero [...] montagna di tre cime movente dalla punta, il tutto d'oro. Bibl.: G. Moroni e P. E. Visconti, Città e famiglie dello Stato Pontificio, III, 3-110. - Per i varî cardinali, cfr. Dictionnaire d'histoire et de géographie ecclésiastiques, II, 1369-73, e la ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – STATO PONTIFICIO – IMPERO D'AUSTRIA – MUSEO CAPITOLINO – CASA D'AUSTRIA

BAIOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare [...] , dodici, sedici, venticinque e quaranta. La voce è ancora viva nel linguaggio comune, specialmente nelle provincie dell'ex-stato pontificio, per indicare denaro in generale. Nel regno di Napoli la voce baiocco rimase ad alcune monete di rame coniate ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ITALIA MERIDIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIOCCO (1)
Mostra Tutti

PONTECORVO

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTECORVO (A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe PALADINO Giovanni PEREZ Cittadina della provincia di Frosinone (distante 45 chilometri dal capoluogo), situata, a 54 metri [...] costituendo con Benevento, già da tempo dominio papale (con la quale ebbe comuni dopo di allora molte vicende), lo stato pontificio compreso nel regno di Napoli. Alessandro VI diede Pontecorvo, elevata a città, al figlio Giovanni nel 1496, ma Cesare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PONTECORVO (1)
Mostra Tutti

DURAND, Guillaume

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto ed ecclesiastico, nato a Puimisson presso Béziers in Linguadoca nel 1237, studiò diritto all'università di Bologna. Lesse poi diritto canonico a Modena, ma ben presto abbandonò l'insegnamento [...] ai servizi della Chiesa. Dapprima uditore di palazzo, suddiacono e cappellano papale, poi rettore provinciale dello stato pontificio, mostrò sempre ed ovunque in difficili intrighi politici e situazioni belliche fermezza e prudenza non comuni. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI RAVENNA – CARLO IV DI FRANCIA – STATO PONTIFICIO – DIRITTO CANONICO – BONIFACIO VIII

CERVIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Piccola città (2357 ab.) della provincia di Ravenna, di forma quadrata, chiusa intorno da case e con porte simmetricamente disposte. La città odierna è sorta tra il 1698 e il 1704, a 3 km. circa dall'antica [...] un breve periodo (1429-1432) durante il dominio dei Malatesta. Da allora la storia di Cervia si fonde con quella dello stato pontificio. Le saline di Cervia, oggetto di lunghe lotte tra Venezia e la Santa Sede durate tutto il sec. XV, costituivano ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI RAVENNA – STATO PONTIFICIO – EVAPORAZIONE – SANTA SEDE – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVIA (2)
Mostra Tutti

LANNES, Jean, duca di Montebello

Enciclopedia Italiana (1933)

LANNES, Jean, duca di Montebello Alberto Baldini Maresciallo di Francia, nato a Lectoure (Gers) nel 1769; morto a Vienna nel 1809. Segnalatosi nella campagna dei Pirenei orientali, era maggiore nel [...] di gratitudine per quella vittoria. Nel 1797 ebbe il comando delle operazioni nell'Italia centrale contro lo Stato Pontificio e ottenne sull'esercito papale la vittoria del Senio, rimanendo poi incaricato delle successive trattative diplomatiche col ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANNES, Jean, duca di Montebello (2)
Mostra Tutti

DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Knowsley (Lancashire) il 29 marzo 1799, morto ivi il 23 ottobre 1869. Nel 1820 fu eletto deputato whig per Stockbridge, quindi (1826) per Preston. Nel 1830 fu segretario per l'Irlanda [...] favorita per la questione italiana era la creazione di due regni, uno al nord e uno al sud, separati dallo Stato Pontificio. Disapprovò la cessione di Nizza e Savoia alla Francia, come violazione degl'impegni della Sardegna verso la Svizzera e come ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – STATO PONTIFICIO – CAMERA DEI LORDS – SVIZZERA – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DERBY, Edward George Geoffrey Smith Stanley, 14° conte di (2)
Mostra Tutti

AMIENS. La pace di Amiens

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

AMIENS (II, p. 971). La pace di Amiens. - Preceduta da trattative che avevano già condotto ai preliminari di Londra (1° ottobre 1801), fu conclusa il 25 marzo 1802, ad Amiens, tra la Francia, l'Inghilterra, [...] di Trinidad, nelle Antille, tolta alla Spagna. La Francia s'impegnava, per conto suo, ad evacuare il Portogallo, lo Stato pontificio e il regno di Napoli. Veniva garantita l'integrità dell'impero ottomano, compreso l'Egitto; la repubblica delle Isole ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – TRATTATO DI AMIENS – REPUBBLICA BATAVA – STATO PONTIFICIO – IMPERO OTTOMANO

COMMENDONE, Francesco Giovanni

Enciclopedia Italiana (1931)

Cardinale, nato a Venezia il 7 marzo 1523, morto il 26 dicembre 1584 a Padova. Fu quasi sempre ai servizî della Santa Sede, a cominciare dal 1550, allorché, finiti i suoi studî di diritto a Padova, ebbe [...] corti di Urbino, di Ferrara e Parma, e a Venezia, per sollecitarne aiuti contro la Spagna che aveva attaccato lo Stato pontificio; nel 1560 in Germania, per invitare i principi a intervenire alla riapertura del concilio di Trento. Fu questo un lungo ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO DI TRENTO – MARIA LA CATTOLICA – STATO PONTIFICIO – ENRICO D'ANGIÒ – PAESI BASSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 545
Vocabolario
pontifìcio
pontificio pontifìcio agg. [dal lat. pontificius «del pontefice» (nel sign. classico della parola)] (pl. f. -cie). – Del sommo pontefice, del papa: autorità, dignità p.; sede p. (o Santa Sede); bolla p.; legato p. (v. legato2); palazzi p.,...
stato²
stato2 stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali