Il boxing day in Serie A? Una «curiosità natalizia dovuta alle televisioni le quali si sono industriate nel dire che tutto ha funzionato benissimo, quindi si può fare anche in Italia. Certo che si può [...] , nel 1965-66 e nel 1948-49). Quella del 2018-19 è stata, però, una giornata funestata dagli scontri tra gli ultras di Inter e lo vedrebbero, come ha riportato di recente il quotidiano spagnolo Sport, allenatore del Real Madrid al posto di Carlo ...
Leggi Tutto
Il 3 dicembre scorso, in Venezuela, si è svolto un referendum consultivo riguardante l’annessione della Guyana Esequiba, una regione appartenente al territorio nazionale della Guyana, al Venezuela. Secondo [...] ha radici storiche. Durante il periodo del colonialismo spagnolo, la regione faceva parte del territorio venezuelano. la presidenza pro tempore della CELAC.L’obiettivo del vertice è stato senza dubbio quello di evitare l’escalation ed arrivare ad uno ...
Leggi Tutto
Pablo Ruiz Picasso nacque a Malaga da padre spagnolo (Ruiz) e madre di origine italiana (Picasso).«Una volta sono stato in Liguria per cercare informazioni sulle origini italiane del maestro – mi confidò [...] illo tempore lo studioso catalano Josep Palau ...
Leggi Tutto
Dietro alla moderna famiglia europea dei “vegetariani” (inglese vegetarian, francese végétarien, tedesco vegetarisch [aggettivo] e Vegetarier/Vegetarienin [sostantivo maschile/femminile], spagnolo castigliano [...] vegetariano, italiano vegetariano, porto ...
Leggi Tutto
spagnolo
spagnòlo (letter. spagnuòlo) agg. e s. m. (f. -a). – 1. agg. a. Della Spagna, stato dell’Europa occid.: la storia, la letteratura s.; i dialetti s.; la dominazione s. in Italia; la cucina s.; il folclore s.; le danze s.; scudo s.,...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Ecclesiastico e uomo di stato spagnolo (Priego, Cordova, 1723 - Cordova 1796). Arcivescovo della Nueva Granada, nel 1782 assunse la carica di viceré, in seguito alla morte di Juan de Torresar Díaz Pimienta, succeduto al Flórez. Tentò di pacificare...
Uomo di stato spagnolo, nato a Huete nel 1765, morto a Madrid il 7 marzo 1844. Capo ufficio nella cancelleria di stato a Madrid nel 1802, fu in missione a Lisbona, a Pietroburgo, dove ottenne dalla Russia il riconoscimento della costituzione...