• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
725 risultati
Tutti i risultati [8633]
Storia [725]
Biografie [4361]
Cinema [1440]
Letteratura [656]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Franklin, Benjamin

Enciclopedia on line

Franklin, Benjamin Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] giornale New England Courant con articoli di satira politico-sociale, che nel 1722 ne provocavano la soppressione ad opera delle autorità coloniali inglesi. Si perfezionò a Londra (1724-26) nell'arte tipografica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – ELETTROSTATICA – MASSACHUSETTS – RHODE ISLAND – PENNSYLVANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Benjamin (3)
Mostra Tutti

Wilson, Thomas Woodrow

Enciclopedia on line

Wilson, Thomas Woodrow Wilson, Thomas Woodrow. - Uomo politico statunitense (Staunton, Virginia, 1856 - Washington 1924). Governatore del New Jersey (1910), fu presidente degli USA per due mandati (1913-17 e 1917-21). All'inizio [...] di fronte all'intervento militare, improntato a modelli imperialistici e di suprematismo bianco tra i più marcati della storia statunitense: nel 1915 gli USA assunsero il controllo diretto di Haiti e l'anno seguente sbarcarono a Santo Domingo, ove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – TRATTATO DI VERSAILLES – PRIMA GUERRA MONDIALE – SEGREGAZIONE RAZZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wilson, Thomas Woodrow (3)
Mostra Tutti

Wisconsin

Dizionario di Storia (2011)

Wisconsin Stato della confederazione statunitense. In mano ai francesi fino al 1760, nel 1783 gli inglesi lo cedettero agli Stati Uniti. Fu ammesso nell’Unione come Stato nel 1848; la forte immigrazione [...] tedesca di quell’anno ne caratterizzò la successiva fisionomia, anche politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

Armstrong, Neil

Dizionario di Storia (2010)

Armstrong, Neil Astronauta statunitense (n. Wapakoneta, Ohio, 1930). Comandante della spedizione spaziale Apollo 11, è stato il primo uomo a scendere sulla superficie lunare, alle ore 4,56m31s (ora italiana) [...] del 21 luglio 1969, seguito dal compagno di missione E. Aldrin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONAUTA – OHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Armstrong, Neil (1)
Mostra Tutti

Montana

Dizionario di Storia (2010)

Montana Stato della confederazione statunitense. Raggiunto inizialmente dai francesi (1742) e in seguito dalle compagnie di commercio (North West company, American fur company), esplorato da Lewis e [...] Clark, fu popolato dopo la scoperta dell’oro (1852-64), suscitando la reazione degli autoctoni. Nel 1889, dopo la scoperta di miniere di argento e rame, entrò a far parte dell’Unione come Stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montana (2)
Mostra Tutti

Mississippi

Dizionario di Storia (2010)

Mississippi Stato della confederazione statunitense. La regione fu colonizzata dai francesi, passò ai britannici (1763) e poi agli spagnoli (1781-98). Tornò quindi ai francesi e fu ceduta nel 1803 agli [...] Stati Uniti. Fu divisa in due Stati, M. e Alabama, ed entrò nell’Unione (1817). Nel 1861 vi fu votata la secessione. Il M. fu riammesso nell’Unione nel 1870 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: STATI UNITI – ALABAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mississippi (2)
Mostra Tutti

Nevada

Dizionario di Storia (2010)

Nevada Stato della confederazione statunitense. Ceduto agli Stati Uniti dal Messico nel 1848 (➔ Guadalupe Hidalgo, Trattato di) come parte della California, fu poi (1850) aggregato allo Utah; costituito [...] in territorio autonomo nel 1861, fu organizzato come Stato il 31 ott. 1864. Dopo la Seconda guerra mondiale, alcune zone disabitate sono state utilizzate come campo di prova per armi nucleari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STATI UNITI – CALIFORNIA – MESSICO – UTAH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nevada (2)
Mostra Tutti

Coolidge, Calvin

Dizionario di Storia (2010)

Coolidge, Calvin Politico statunitense (Plymouth Notch, Vermont, 1872-Northampton, Massachusetts, 1933). Senatore repubblicano (1912) e presidente del Senato, fu governatore (1919-20) del Massachusetts. [...] Vicepresidente nel 1920 di W.G. Harding, alla morte di questi (ag. 1923) ascese alla presidenza. Fu rieletto nel 1924, proponendo una politica interna conservatrice, la riduzione delle tasse e una politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS – PLYMOUTH – VERMONT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Coolidge, Calvin (2)
Mostra Tutti

Wyoming

Dizionario di Storia (2011)

Wyoming Stato della confederazione statunitense. Fu esplorato dai francesi (1743-44); la scoperta dell’oro (1867) provocò grande afflusso di popolazione e numerose insurrezioni di indiani, domate definitivamente [...] nel 1879. Il territorio del W. fu costituito nel 1868 e l’anno seguente fu concesso il voto alle donne. L’annessione all’Unione come Stato avvenne nel 1890 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wyoming (2)
Mostra Tutti

Ames, Fisher

Dizionario di Storia (2010)

Ames, Fisher Statista statunitense, oratore e scrittore politico (Dedham, Massachusetts, 1758-ivi 1808). Fu membro della convenzione del Massachusetts che ratificò la costituzione federale per questo [...] Stato. Eminente membro della Camera dei rappresentanti (1789-97), rappresentò l’ala destra del movimento costituzionale americano e si distinse per la sua eloquenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ames, Fisher (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 73
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali