• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1440 risultati
Tutti i risultati [8629]
Cinema [1440]
Biografie [4364]
Storia [725]
Letteratura [658]
Geografia [421]
Arti visive [547]
Economia [533]
Musica [527]
Geografia umana ed economica [245]
Fisica [335]

Robards, Jason Nelson iunior

Enciclopedia on line

Robards, Jason Nelson iunior Attore statunitense (Chicago 1922 - Bridgeport 2000); figlio di un attore, frequentò l'Accademia di arte drammatica di New York. Ottenne il primo successo con The iceman cometh di O'Neill nel 1956, successo [...] confermato dalle successive interpretazioni: Long day's journey into night di O'Neill (1956); Toys in the attic di Hellman (1960); After the fall di Miller (1964); But for whom Charlie di Behrman (1964); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI ARTE DRAMMATICA – BRIDGEPORT – NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Robards, Jason Nelson iunior (1)
Mostra Tutti

Brooks, Richard

Enciclopedia on line

Brooks, Richard Sceneggiatore e regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1912 - Beverly Hills 1992), i suoi primi film sono caratterizzati da una forte problematica sociale: Deadline U.S.A. (L'ultima minaccia, [...] 1952), Blackboard jungle (Il seme della violenza, 1955), The last hunt (1956), Something of value (1957). Poi ha diretto film tratti da grossi successi teatrali e da romanzi: The brothers Karamazov (1958) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOSTOEVSKIJ – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brooks, Richard (1)
Mostra Tutti

Lumet, Sidney

Enciclopedia on line

Lumet, Sidney Regista cinematografico statunitense (Filadelfia 1924 - New York 2011); dapprima attore teatrale, poi regista televisivo, H. Fonda lo volle regista di Twelve angry men (La parola ai giurati, 1956). Abile [...] direttore di attori, ha saputo esprimere, specialmente nel genere poliziesco, una spregiudicata analisi della realtà. Tra i suoi film si ricordano: A view from the bridge (1960); Long day's journey into ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILADELFIA – MANHATTAN – NEW YORK – FAIL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lumet, Sidney (1)
Mostra Tutti

Benton, Robert

Enciclopedia on line

Regista e sceneggiatore cinematografico statunitense (n. Waxahachie, Texas, 1932). Formatosi all’Università del Texas e alla Columbia University (in giornalismo e sceneggiatura) e già noto nel mondo dell’editoria [...] (rivista Esquire), sul finire degli anni Sessanta ha iniziato la carriera cinematografica firmando diverse sceneggiature in coppia con D. Newman; tra queste quelle per Bonnie and Clyde(1967, Gangster story) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLUMBIA UNIVERSITY – TEXAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benton, Robert (1)
Mostra Tutti

Wiseman, Frederick

Enciclopedia on line

Wiseman, Frederick Regista e produttore cinematografico statunitense (n. Boston 1930). Tra i maestri del cinema documentario e artista di rara coerenza, la sua intera opera è volta ad additare – pur nell’astensione da ogni [...] giudizio e nella creazione di spazi di totale libertà interpretativa per lo spettatore  – fragilità e contraddizioni dell’America contemporanea, indagando con sguardo antropologico le microrealtà locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NATIONAL GALLERY – MONROVIA – BELFAST – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wiseman, Frederick (1)
Mostra Tutti

Browning, Tod

Enciclopedia on line

Browning, Tod Regista cinematografico statunitense (Louisville 1882 - Hollywood 1962). Nel 1925 raggiunse il successo con The unholy three (I tre), bizzarra storia criminale; la mistura di ingredienti a effetto trovò [...] la sua celebrazione nell'esotismo di The road to Mandalay (Il capitano di Singapore, 1926). Si può considerare uno dei maggiori autori dell'orrore; non a caso girò nel 1931 Dracula, con B. Lugosi, primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSIONISMO – LOUISVILLE – HOLLYWOOD – ESOTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Browning, Tod (1)
Mostra Tutti

Griffith, Melanie

Enciclopedia on line

Griffith, Melanie Attrice cinematografica e teatrale statunitense (n. New York 1957). Sostenuta dalla madre T. Hedren (nota attrice), ha coltivato la passione per la recitazione sin da bambina; nel 1975 ha debuttato come [...] protagonista in Night moves (Bersaglio di notte), ma ha ottenuto i primi, grandi riconoscimenti solo con il thriller di B. De Palma Body double (1984, Omicidio a luci rosse). Diventata un sex simbol, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEW YORK – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Griffith, Melanie (1)
Mostra Tutti

Anger, Kenneth

Enciclopedia on line

Regista cinematografico statunitense (Santa Monica 1927 - Yucca Valley 2023). La sua produzione è stata sempre rivolta verso un cinema di tipo sperimentale, caratterizzato soprattutto da un uso dell'immagine [...] libera da intenti narrativi, con una ricercata, e spesso compiaciuta, provocazione visiva. Dopo Fireworks (1947) e Le jeune homme et la mort (girato in Francia, 1953), tratto da J. Cocteau, ha ottenuto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA MONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anger, Kenneth (1)
Mostra Tutti

Davis, Bette

Enciclopedia on line

Davis, Bette Attrice statunitense (Lowell 1908 - Neuilly-sur-Seine 1989), prima di teatro, entrò nel cinema nel 1930 affermandosi per il carattere e l'energia delle sue interpretazioni (premio Oscar 1935, 1938). Tra [...] i suoi film, ricordiamo: Of human bondage (1934); Dangerous (1935); The petrined forest (1936); Jezebel (1938); The private lives of Elisabeth and Essex (1939); All this and heaven, too (1940); The little ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NEUILLY-SUR-SEINE – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Davis, Bette (2)
Mostra Tutti

Frankenheimer, John

Enciclopedia on line

Frankenheimer, John Regista cinematografico statunitense (Malba, New York, 1930 - Los Angeles 2002). Esordì nel 1957 con The young stranger (Colpevole innocente), che rivelava solide doti narrative, non senza risvolti di [...] acuta analisi sociale. Eclettico nelle scelte e vigoroso nello stile, F. passò poi da un genere all'altro, ora mostrando profondità nei ritratti psicologici e nelle descrizioni d'ambiente, ora limitandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THE MANCHURIAN CANDIDATE – LOS ANGELES – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Frankenheimer, John (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 144
Vocabolario
statunitènse
statunitense statunitènse agg. e s. m. e f. – Degli Stati Uniti d’America: la confederazione s.; il governo federale s.; la politica, l’economia s.; come sost., abitante, nativo, originario degli Stati Uniti d’America.
pragmatismo
pragmatismo (o prammatismo) s. m. [dall’ingl. pragmatism, der. del gr. πρᾶγμα -ατος «cosa, fatto»]. – 1. Termine introdotto dal filosofo statunitense Ch. S. Peirce (1839-1914) per caratterizzare la propria concezione analitica del linguaggio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali