• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [231]
Astrofisica e fisica spaziale [14]
Fisica [44]
Geografia [33]
Arti visive [25]
Ingegneria [24]
Medicina [24]
Temi generali [17]
Astronomia [17]
Astronautica e tecnologia spaziale [15]
Architettura e urbanistica [13]

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] , che avevano volumi utili intorno al metro cubo per membro di equipaggio, tuttavia le dimensioni interne di veicoli e stazioni spaziali sono tuttora assai limitate. L’atmosfera artificiale è costituita da circa il 21% di O2 in azoto, alla pressione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

Spazio, esplorazione dello

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Spazio, esplorazione dello Paolo Santini di Paolo Santini SOMMARIO: 1. Le missioni spaziali.  2. Gli enti spaziali.  3. Sistemi di trasporto spaziale: a) l'Ariane; b) i vettori Chang Zheng (Lunga Marcia); [...] c) lo Space Shuttle; d) l'Energia e il Proton; e) l'H 2 e il Tsyklon.  4. Le nuove missioni scientifiche.  5. Le stazioni spaziali: a) il progetto Mir; b) i progetti statunitensi.  6. L'esplorazione dello spazio: a) la Luna; b) Marte.  7. I piccoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ASTRONAUTICA E TECNOLOGIA SPAZIALE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – SATELLITE PER TELECOMUNICAZIONI – ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – AGENZIA SPAZIALE ITALIANA – SATELLITE GEOSTAZIONARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spazio, esplorazione dello (8)
Mostra Tutti

Saliut

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Saliut Saliut (o Saljut) 〈saliùt〉 [FSP] Denomin. di una serie di stazioni spaziali sovietiche; la prima (S.1) fu lanciata nell'aprile 1971 e a essa seguirono le stazioni da S.2 a S.5; orbitanti tra circa [...] seguito, a partire dal 1977, una nuova serie, con massa di circa 20 t e con due punti di attracco per astronavi Soyuz, che s'arrestò con la S.7 (1987) a seguito dell'entrata in funzione delle stazioni spaziali Mir: v. spaziali, stazioni: V 423 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Sojuz

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Sojuz Sojuz (o Soyuz) 〈saiùs〉 [s. russo "unione", con rifer. all'URSS] [FSP] Denomin. della terza serie di astronavi sovietiche (la prima serie fu quella delle Vostok e la seconda quella delle Voschod), [...] usate spec. per trasportare astronauti alle stazioni spaziali Saljut e da queste a terra; hanno forma all'incirca cilindrica (diametro circa 3 m, lunghezza circa 9 m) e massa di circa 6.5 t; la prima fu lanciata nell'aprile 1967. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STAZIONI SPAZIALI – ASTRONAUTI

Progress

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Progress Progress 〈progrès〉 [s. russo "progresso"] [FSP] Nome di un veicolo spaziale sovietico, in esercizio dal 1979 quale navetta con le stazioni spaziali Saliut; dal 1983 fu sostituito da un veicolo [...] più grande, il Cosmos 1443: v. spaziali, veicoli: V 423 c. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: STAZIONI SPAZIALI

spaziale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

spaziale spaziale [agg. Der. di spazio] [LSF] Che riguarda lo spazio o avviene nello spazio (geometrico), in contrapp. talora a piano, come, tipic., nella geometria (coordinate s., figura s., ecc.), [...] spazio, descritta da una densità di carica s. (→ carica: C. spaziale). ◆ [FSP] Era s.: l'epoca attuale in cui è in vario modo per l'esplorazione dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [ALG] Trasformazione s.: trasformazione delle coordinate s. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – BIOFISICA – ELETTROLOGIA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA

meteora

Dizionario delle Scienze Fisiche (2012)

meteora metèora [Der. del gr. metéora "che sta in alto nell'aria"] [STF] [GFS] Denomin., un tempo assai più generale e più usata che non adesso, di ogni fenomeno che si verifica nell'atmosfera terrestre: [...] le sole tracce che appaiono complete nelle riprese effettuate nelle due stazioni; l'osservabilità media risulta di circa una m. per diretta a mezzo di speciali contatori installati a bordo di satelliti artificiali terrestri e di sonde spaziali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su meteora (2)
Mostra Tutti

ESA

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ESA ESA 〈èsa〉 [FSP] Sigla dell'ingl. European Space Agency "Agenzia spaziale europea", ente internazionale costituito nel 1973 da Belgio, Danimarca, Francia, Italia, Norvegia, Olanda, Germania, Regno [...] attività mediante vari centri: un grande centro di tecniche spaziali (European Space TEchnology Center, ESTEC) in Olanda, Space Research INstitute, ESRIN) in Italia, una rete di stazioni di telemisurazioni a terra, in vari siti, un poligono di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: GUYANA FRANCESE – REGNO UNITO – DANIMARCA – DARMSTADT – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESA (3)
Mostra Tutti

stazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

stazione stazióne [Der. del lat. statio -onis "fermata", da stare "stare fermo"] [ASF] [GFS] (a) Generic., qualunque punto (propr., punto di s.) in cui ci si ferma e si piazzano nel modo dovuto gli strumenti [...] : strutture abitabili, orbitanti intorno alla Terra, utilizzate da astronauti in vario modo per l'esplorazione dello spazio: v. spaziali, stazioni. ◆ [MTR] [GFS] Metodo a s. multiple: v. gravimetria assoluta a caduta: III 77 b. ◆ [ALG] Piano di s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – GEOFISICA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ELETTRONICA
1 2
Vocabolario
spaziale
spaziale agg. [der. di spazio]. – 1. Dello spazio, che è o si determina nello spazio, che riguarda lo spazio: distribuzione s., di oggetti, la loro distribuzione nello spazio; geometria s., geometria dello spazio, contrapp. a geometria piana;...
stazióne
stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, modo di stare, spec. nella locuz. s. eretta,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali