• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
778 risultati
Tutti i risultati [3954]
Arti visive [778]
Biografie [2522]
Storia [776]
Religioni [547]
Letteratura [207]
Diritto [120]
Musica [106]
Storia delle religioni [88]
Economia [87]
Diritto civile [81]

COMANDÈ, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMANDÈ (Cumandeo), Francesco Francesca Campagna Cicala Figlio del pittore Stefano, nacque a Messina nel 1568 secondo Grosso Cacopardo (1821), che con G. La Farina (1840) lo riteneva maggiore del fratello [...] della personalità del pittore ed una distinzione tra le mani dei due fratelli, gli attribuisce alcune opere, già dal Susinno date a Giovanni Simone, quali l'Adorazione dei Magi una volta in S. Maria di Basicò e ora al Museo regionale di Messina, e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLIDORO DA CARAVAGGIO – ADORAZIONE DEI MAGI – ANDREA AVELLINO – PAOLO VERONESE – MARTEN DE VOS

CUGINI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CUGINI, Raffaele Paola Ceschi Lavagetto Figlio di Giuseppe Antonio Fortunato, nacque a Colorno (prov. di Parma) e fu battezzato il 30 luglio 1742. Allievo del famoso architetto A. E. Petitot presso [...] per iniziativa del duca Ferdinando, la piccola chiesa di S. Stefano, attribuita al C. (Pellegri, 1981, p. 115), di , come ancora si legge sulla lapide posta sotto la statua di S. Giovanni Nepomuceno, ancora sita a capo del ponte (Bertini, 1979, p. 69 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSINI, Vincenzo Maria Pedroli Figlio di Giovanni e fratello di Silvio, nacque a Pisa nel 1505 (infatti il 30 marzo di quell'anno viene battezzato: cfr. Bacci, 1917, p. 112). A probabile che fin dall'inizio [...] è rappresentato dal C. (cfr. Bacci, 1917, p. 120). A quel tempo, quindi, il C. aveva sposato l'altra figlia di Stefano Procacci, Maria, sorella di Ginevra, moglie di Silvio. Nel 1533 il C. viene chiamato a Venezia, dal fratello, per lavorare alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTALONGA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTALONGA, Gaetano Fernando Rigon I dati anagrafici di questo pittore sono determinabili grazie al Maccà (Abbecedario...) che ne trascrisse l'atto di battesimo e raccolse copia dell'atto di morte; [...] studiò a Venezia sotto la guida di G. B. Canal, e Giovanni. Dalle fonti letterarie si può raccogliere del C. uno smilzo catalogo Esiste inoltre, pur assai rovinato, un Martirio di s. Stefano nella parrocchiale di Mure di Marostica. Del C. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – ANTONIO DA PADOVA – MAROSTICA – VENEZIA – THIENE

AGOLANTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGOLANTI, Giovanni (Giovanni d'Andrea, Giovanni da Firenze) Anna Forlani Oriundo, pare, di Monte S. Savino. Bidello dello Studio fiorentino, per cui fu chiamato il Bidello, fu maestro di vetri, fratello [...] il Palazzo Vaticano (1447-53),e ancora finestre per S. Stefano Rotondo, S. Eusebio (chiesa e refettorio) e S. Teodoro M. 1953, pp. 311, 382 n. 350; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, XIV, p. 103 sub voce Giovanni d'Andrea. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALVINO, Giuseppe, detto il Sozzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALVINO (Albina, d'Alvino), Giuseppe, detto il Sozzo Santi Luigi Agnello Figlio di Filippo, pittore toscano, nacque nel 1550 a Palermo, dove morì il 19 apr. 1611; sposò una tale Cristina, vedova De Leo, [...] della Sicilia - e La SS. Trinità tra i SS. Lorenzo e Stefano (1602) nella chiesa di S. Francesco di Paola. Degli altri dipinti, e una SS. Trinità, già esistenti nella chiesa di S. Giovanni dei Napoletani; una Vergine tra i SS. Alfio, Filadelfo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AGLIO, Domenico, detto il Gobbo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Domenico, detto il Gobbo Giovanni Mariacher Nacque a Vicenza e si dedicò alla scultura sotto la scuola di Orazio e Angelo Marinali da Bassano; dovette trasferirsi assai presto a Verona, se nel [...] un gruppo d'angeli sull'altare maggiore della chiesa di S. Maria in Organo; la statua di S. Stefano sull'altare maggiore della chiesa di S. Stefano; l'Addolorata sull'altare maggiore della chiesa dei SS. Siro e Libera. Avendo, dopo il ricordo del Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ALBANESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBANESE (Albanesi), Girolamo Maria Cristina Pavan Taddei Scultore e architetto, figlio di Francesco, nacque a Vicenza nel 1584 e, come il fratello Giovanni Battista, si formò nell'ambiente manieristico [...] Phidias, hic Policletus erat". Ebbe due figli, dei quali uno, Giovanni Battista, è ricordato come scrittore, e l'altro, Francesco, fu Sua è la Madonna in trono tra i santi Vincenzo e Stefano nell'edicola della Torre di Piazza a Vicenza. Difficoltà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali