• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
106 risultati
Tutti i risultati [3954]
Musica [106]
Biografie [2522]
Arti visive [778]
Storia [776]
Religioni [547]
Letteratura [207]
Diritto [120]
Storia delle religioni [88]
Economia [87]
Diritto civile [81]

MANENTI, Giovanni Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANENTI, Giovanni Piero (Giampiero) Cecilia Luzzi Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente a Bologna tra il 1535 e il 1540. Il luogo di origine è attestato dall'appellativo "bolognese" sempre [...] prima formazione musicale nella "schola" annessa al battistero di S. Giovanni, diretta fin dal 1540 da F. Corteccia. La prima notizia del più noto Cristoforo, rivolse all'Ordine di S. Stefano per ottenere lo stesso posto di maestro di cappella (ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALONTROTTI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALONTROTTI, Melchiorre (Marchioro) Richard Wistreich – Il cantore nacque presumibilmente nel settimo decennio del secolo XVI a Venafro. Oscillante la forma del cognome: Palantrotti, Palentrotti, Pandrotti, [...] Cefalo (favola di Gabriello Chiabrera, con musiche di Caccini, Stefano Venturi del Nibbio, Luca Bati e Piero Strozzi). Del (invenzione di Jacopo Cicognini, musiche di Cesare Marotta, Giovanni Bernardino Nanino e d’altri musicisti del cardinal Montalto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PALMERINI, Luigi Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PALMERINI, Luigi Stefano Michele Vannelli PALMERINI, Luigi Stefano. – Figlio di Petronio e di Rosalia Capponegri, nacque a Bologna il 26 dicembre 1768 nella parrocchia di S. Giovanni Battista dei Celestini. Fra [...] 1842). La Fabbriceria, su istanza del figlio ed erede Giovanni, corrispose alla famiglia una liquidazione di 40 scudi; contribuì S. Petronio di Bologna dal 1463 a tutto 1855 compilata dal mo Stefano Antonio Sarti [1855], Lib. 412, f. 6; C. Gervasoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO DELLA CHIESA – CITTÀ DEL VATICANO – COLPO APOPLETTICO – CANTO GREGORIANO – STANISLAO MATTEI

PANORMO

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANORMO Giovanni Paolo Di Stefano – Costruttori di strumenti musicali di origine palermitana attivi in Italia, Francia, Irlanda, Inghilterra tra la prima metà del secolo XVIII e la prima metà del XIX. Il [...] nonché dei noti costruttori di strumenti musicali Giovanni e Vincenzo. Giovanni nacque nel 1743 a Palermo e fu , II, Napoli 2009, pp. 795-797; G.P. Di Stefano, Documentary evidence concerning the early history of Vincenzo Trusiano and the Panormo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DRAGONETTI – ANTONIO BRUNO – CONTRABBASSO – INGHILTERRA – VIOLONCELLI

PERSICHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICHINI, Pietro Valentina Anzani PERSICHINI, Pietro. – Nacque a Roma nel 1755 nei pressi della chiesa di S. Maria in Macello Martyrum, primogenito di Giovanni Battista e di Anna. Fu battezzato nella [...] Nel 1770, quindicenne, Persichini sedeva all’organo della basilica dei Ss. Giovanni e Paolo; nei cinque anni successivi passò a S. Antonio de’ del Verano. Nel centenario della nascita, monsignor Stefano Rossi pubblicò a Roma una notizia biografica, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – GIOVANNI ANDREA ARCHETTI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – GIACOMO LUIGI BRIGNOLE – BIBLIOTECA CASANATENSE

GHIONE, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHIONE, Franco Raoul Meloncelli Nacque ad Acqui Terme il 26 ag. 1886 da Giuseppe e da Angela Corielli. Allievo del conservatorio di Parma, ove si diplomò in violino e in composizione, fece parte dell'orchestra [...] Monte), Il Dibuk di L. Rocca (1934, prima esecuzione), Don Giovanni di F. Lattuada, oltre a un memorabile Werther con Gianna Pederzini con la Carosio, Di Stefano, C. Valletti e I. Tajo), e Rigoletto (con Lauri Volpi e Di Stefano), oltre a Otello, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPINA COBELLI – VENTENNIO FASCISTA – TEATRO ALLA SCALA – GIANNA PEDERZINI

LAPINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPINI, Agostino Stefano Calonaci Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] dall'ospedale di S. Maria Nuova, nel quartiere di S. Giovanni. Più tardi Iacopo cambiò la sua attività in quella di un unico ricordo e poco di più fu annotato, nel Settecento, da Stefano Lapini. Come si deduce dal contenuto, il L. iniziò a scrivere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PACIOTTI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACIOTTI, Pietro Paolo Federico Vizzaccaro PACIOTTI (Paciotto), Pietro Paolo. – Nacque, probabilmente a Tivoli, nel sesto decennio del secolo XVI. La provenienza tiburtina è attestata da un solo documento [...] che vi attinsero fin dal 1571 figurano Pietro Vinci, Stefano Felis, Orlando di Lasso). Della raccolta di Paciotti sono Curzio Mancini (lo stesso che gli era stato preferito a S. Giovanni in Laterano). Con i suoi 34 mottetti la raccolta del 1601 copre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARMA, Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARMA, Nicola (Nicolò) Matteo Giuggioli – Figlio di Giovanni Battista, nacque probabilmente intorno al 1550 a Mantova. Se la data di nascita, in mancanza di documenti probanti, può essere soltanto ipotizzata, [...] il 1603, quando il ruolo risulta ricoperto da Stefano Nascimbeni, anch’egli mantovano. Dal frontespizio dei Motecta nella cattedrale di S. Maria a Novara, succedendo al canonico Giovanni Franceco Ramella: vi rimase fino al giugno 1613 (Berto, 1986 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Stefano iunior

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Stefano iunior Roberto Grisley Nacque a Roma nel 1606 da Stefano senior. Dalle notizie sulla sua vita, provenienti in massima parte dai registri d'archivio delle chiese romane in cui operò in [...] Bologna. Compositore e maestro di cappella fu anche il padre Stefano senior, nato a Roma intorno alla metà del XVI sec 614; G. Baini, Mem. storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi da Palestrina, I, Roma 1828, pp. 71, 369; II, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
Totismo
totismo s. m. In senso polemico, la politica e il sistema di potere del politico Giovanni Toti. ◆ In Liguria ormai regna il totismo, un sistema di potere radicatissimo, che va dall’economia alla politica. (Repubblica, 11 dicembre 2020, p. 6...
santo
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali