MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] il Cristo morto tra Maria e s. Giovanni con i ss. Stefano e la Maddalena e i simboli della Passione, bassorilievo in pietra riconduce alla cultura antiquaria diffusa all'epoca anche a Verona, poco distante da Avio. "Ciò che però forse più colpisce sia ...
Leggi Tutto
BAMBINI, Nicolò
Nicola Ivanoff
Nacque a Venezia nel 1651. Secondo A. M. Zanetti, il suo primo maestro fu Sebastiano Mazzoni; in seguito "passò alla scuola di Roma e particolarmente a quella di Carlo [...] Lazzarini.
Ebbe come discepoli suo figlio Stefano, Gaetano Zompini e Girolamo Brusaferro. maneggiatore di colori". Al contrario, Vincenzo da Canal loda il B. per il Fiocco, La pittura veneziana del Seicento e Settecento, Verona 1929, pp. 57, 65, 106; W ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Bruno
Patrizia Peron
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1906, unico figlio di Natale, orafo, e Giulietta Freschi. Fu il padre, nel desiderio di educarlo alle arti figurative prima di iniziarlo [...] Qui frequentò il corso di scultura tenuto da L. Andreotti, maestro che seppe comprendere e 1926, terminato il servizio militare a Verona, tornò a Firenze, Andreotti lo e dalla quale aveva avuto due figli, Stefano e Marta. Trascorse a New York solo ...
Leggi Tutto
CIALDIERI, Girolamo
Laura Tardini
Figlio di Bartolomeo e di Chiara Maggiotti, nacque ad Urbino il 28 ott. 1593.
Bartolomeo risulta citato dalle fonti come "pittore e egregio indoratore", attivo ad Urbino [...] di certo pregio raffigurante S. Stefano, s. Agnese e la e G. B. Urbinelli.
È da ricordare infine la sua attività di architetto ; L. Magagnato, in Cinquanearmi di pittura veronese 1580-1630, Verona 1974, pp. 188-90; G. Bernini Pezzini, L'apparato ...
Leggi Tutto
FALEZZA, Giuseppe (fra' Giuseppe carmelitano)
Enrico Maria Guzzo
Sono poche le notizie certe su questo pittore attivo a Verona agli inizi del sec. XVIII, oggetto di varie confusioni (in U. Thieme-F. [...] . Tommaso: da tali atti se ne dedurrebbe la nascita verso il 1658-1659.
L'anagrafe di S. Stefano del 1692, 1658 c.-1748), in Atti e mem. della Acc. di agric., scienze e lett. di Verona, s. 6, XXXII (1980-1981), pp.99-111; E.M. Guzzo, Pitture, sculture ...
Leggi Tutto
CAPORALI, Giapeco (Iacopo)
Pietro Scarpellini
Figlio di Segnolo, nacque forse a Perugia probabilmente nel secondo quarto del sec. XV. Fratello di Bartolomeo, il suo nome era nella matricola dei miniatori [...] decorativa, che pure ricorda l'arte di Gerolamo da Cremona e Liberale di Verona, li riconnette anche ad esempi fiorentini, in ultimi anni di attività dell'artista. Invece il S. Stefano nel medaglione, con i putti circostanti, sembra piuttosto ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] di Sales e s. Veronica, conservata nella chiesa di S Salvador a Venezia.
Una tela con S. Antonio da Padova cui appare il Bambino Pietro e s. Foca, datata 1737, nella chiesa di S. Stefano. Morì a Venezia verso il 1760.
Le fonti citano altre opere del ...
Leggi Tutto
FACCIOLI (Fazioli), Giovanni
Lucia Simonetto
Figlio di Bartolomeo e Caterina Zanoni, nacque, secondo il Moschini (1806: su indicazione del Sasso), il 12 ott. 1729 a Verona nella parrocchia di S. Stefano. [...] "di continuo e con maravigliosa rapidità; onde avveniane che se da un canto poteva cedere a buon prezzo le sue pitture, dall 90), il F. ritornò a Verona. Ivi morì il 26 marzo 1809 e fu sepolto nella chiesa di S. Stefano.
Secondo il Moschini (ibid., p ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] . Benigno e Caro: S. Stefano. Vicenza, chiesa di S. Lorenzo: S. Giuseppe da Copertino (1762; la pala, dipinta F. Sanson..., Brescia 1867, p. 488; D. Zannandreis, Le vite de' pittori..., Verona 1891, pp. 414-16; S. Rumor, La chiesa di S. Maria in Foro ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Michelangelo
Francesca D'Arcais
Nacque a Verona nel 1736 da Giovanni Battista e da Angela Zanella. Ancora in giovane età entrò in seminario con l'intenzione di darsi alla carriera ecclesiastica; [...] la chiesa di Tomba, per quella dei filippini, per S. Stefano. Partecipò anche al concorso per il teatro La Fenice; ma anni il 25 genn. 1818.
Bibl.: G. da Persico, Descriz. di Verona. e della sua provincia, Verona 1820, pp. 24, 158; D. Zannandreis ...
Leggi Tutto
Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, giuridico e culturale non...
deromanticizzare (de-romanticizzare) v. tr. (fig.) Eliminare ogni contenuto romantico, ogni traccia o alone di romanticismo. ◆ Tanto che Anne Speckhard della Georgetown University ritiene che abbiano ormai creato un meme, un modello che si propaga...