• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
530 risultati
Tutti i risultati [530]
Biografie [175]
Storia [144]
Religioni [88]
Arti visive [95]
Storia delle religioni [50]
Archeologia [45]
Diritto [31]
Architettura e urbanistica [32]
Geografia [21]
Diritto civile [25]

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] XIV e un S. Stefano nella Basilica ostiense), Carlo busti nel Casino di Villa Borghese; per la Francia, la Camera oggi scomparsa di Madame Recamier, . und 20. Jahrhunderts, Potsdam 1924; A. Michel, Histoire de l'art, VII, ii e VIII, i, Parigi 1924- ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

FRIULI

Enciclopedia Italiana (1932)

FRIULI (A. T., 24-25-26) Arrigo LORENZI Michele GORTANI Carlo BATTISTI Bindo CHIURLO Francesco Balilla PRATELLA Pier Silverio LEICHT Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] Saggi ladini, in Arch. Glottol. it., 1873; Baudoin De Courtenay, Resianische Texte, Acc. d. sc. di Pietroburgo, confine provinciale fra S. Stefano di Cadore e Forni furono esiliati con le loro famiglie in Francia, ove molti perirono di miseria e di ... Leggi Tutto
TAGS: LOTTA PER LE INVESTITURE – BACINO DEL MEDITERRANEO – SIGISMONDO D'UNGHERIA – ANFITEATRO MORENICO – PROVINCIA DI UDINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI (3)
Mostra Tutti

ORATORIA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORATORIA Gino FUNAIOLI Cesare GIARRATANO * . Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] ricordare Juan de Ávila, Luis de Granada, Luis de León, , A. Vieira per il Portogallo; mentre in Francia esso è addirittura il secolo d'oro della predicazione questi ultimi ci restano 16 discorsi attribuiti a Stefano Porcari, e non è ben chiaro se ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] nazionalità longobarda ancora nel sec. XIII (i De Gnosca, gli Orello, i Rastelli, i Magorra contò fedeli e audaci fautori, come Stefano Franscini. Il quindicennio 1815-30, che a Genova, donde spedirono lavori in Francia e in Spagna: e il ramo ... Leggi Tutto

GRIGIONI

Enciclopedia Italiana (1933)

GRIGIONI (in ted. Graubünden; in ladino Grischun; A. T., 20-21) Adriano Augusto MICHIELI Eligio POMETTA Carlo BATTISTI È il più vasto cantone della Svizzera e copre, con i suoi 7114 kmq. di superficie, [...] e di Teodorico, prima di passare sotto i Franchi nel 537. Teodorico ritenne essere la Raetia baluardo le terre e le valli italiane: Gian Giacomo de' Medici, detto il Medeghino, che dal di arie. Il figlio di Stefano Gabriel, Lucio, tradusse nel 1648 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRIGIONI (2)
Mostra Tutti

PALLAVICINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALLAVICINI (Pallavicino) Vito Antonio Vitale Famiglia di vasti dominî e di numerose propaggini, che trae origine dal medesimo ceppo degli Estensi, dei Malaspina, dei marchesi di Massa e della quale [...] al '64 a Vienna e dal 1668 al '76 a Madrid; Stefano, agente a Roma tra il 1671 e il '73; Gian Francesco 1700), che sottoscrisse primo il decreto de abolendo nepotismo, e Lazzaro (1719 fosse capo della loggia dei Franchi Muratori a Genova, si trovarono ... Leggi Tutto

POITOU

Enciclopedia Italiana (1935)

POITOU (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Antica provincia e regione della Francia occidentale situata tra la Bretagna e l'Angiò a N., la Turenna a NE., il Berry e la Marche a E., [...] dominante le vie di comunicazione tra l'Aquitania e l'Île-de-France; Chatellerault sulla Vienne con l'antica industria della coltelleria e coronati e consacrati come re nella cattedrale di S. Stefano a Limoges, essi furono, in definitiva, i più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POITOU (3)
Mostra Tutti

PRATO in Toscana

Enciclopedia Italiana (1935)

PRATO in Toscana (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Odoardo Hillyer GIGLIOLI Renato PIATTOLI Città della Toscana, nella provincia di Firenze, a 18 km. dal capoluogo verso nord-ovest. La città è posta [...] , disegni di Alessandro Franchi, ecc. Nella Biblioteca , ivi 1869; id., La cappella de' Migliorati già capitolo dei francescani in Prato pp. 61-77; A. Colzi, La facciata della Pieve di S. Stefano in Prato, ibid., 1920, pp. 103-106; E. Bruzzi, L ... Leggi Tutto

MECHITARISTI

Enciclopedia Italiana (1934)

MECHITARISTI Giuseppe Frasson . Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] morte di Melkon (1800) succedette Stefano Aconz Kiuver, nobile di Transilvania nel palazzo della duchessa di Borbone in Rue de Monsieur, e uno a Venezia (1836) Giorgio Hiurmiuz e soppresso per la guerra franco-prussiana il collegio di Parigi, fu ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE BENEDETTINO – PATRIZÎ VENEZIANI – COSTANTINOPOLI – TRANSILVANIA – NAPOLEONE I

GENNARO, Santo

Enciclopedia Italiana (1932)

GENNARO (Ianuarius), Santo Romano FAUSTI Vescovo di Benevento, venerato come principale patrono di Napoli. La sua esistenza storica, la sua dignità episcopale, il suo martirio e la sepoltura in Napoli [...] Battista, di S. Stefano protomartire, di S. Pantaleone, di S. Patrizia, di S. Luigi Gonzaga, di S. Alfonso de' Liguori, ecc. A segg.; Biblioth. hagiographica latina, Bruxelles 1898-99; P. Franchi de' Cavalieri, Note agiogr., fasc. 4, in Studi e testi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 53
Vocabolario
di1
di1 di1 prep. [lat. de]. – Si accoppia con l’articolo, formando le preposizioni articolate del, dello, della, dei, degli, delle, che sono talora adoperate come articoli partitivi (per l’uso di questi, v. preposizione). 1. Serve innanzitutto...
Europanto
Europanto s. m. inv. Lingua ibrida ottenuta dall’incrocio di elementi delle diverse lingue europee. ◆ Che cosa può fare, cioè, Diego Marani, traduttore principale e revisore presso il Consiglio dei ministri dell’Unione Europea a Bruxelles,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali